Libri di Bruno Bignami - libri Vita e Pensiero

Bruno Bignami

Bruno Bignami
autore
Vita e Pensiero

Bruno Bignami è direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei. È stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1994 e ha conseguito la laurea in Teologia morale. È presidente della Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo e postulatore della causa di beatificazione di don Mazzolari.

Condividi:

Titoli dell'autore

Fare la pace. Il pensiero di Giuseppe Dossetti digital Fare la pace. Il pensiero di Giuseppe Dossetti
Anno: 2022
A oltre sei mesi dall’inizio del conflitto russo-ucraino pubblichiamo l’attualissimo studio di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, docente di Teologia morale. Il contributo riflette sui termini di una cultura della pace cristianamente ispirata. Nel suo svolgimento esso riprende il nitido pensiero di Giuseppe Dossetti che sul tema offre riferimenti politici, culturali e spirituali puntuali e di ampio respiro...
€ 3,60
Una nuova chance. Drammatica della fraternità in Fratelli tutti. II digital Una nuova chance.
Drammatica della fraternità in Fratelli tutti. II
Anno: 2021
Pubblichiamo la seconda parte della riflessione di don Bruno Bignami (Direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, docente di Teologia morale) sulla Lettera enciclica Fratelli tutti. Dopo aver presentato sul fascicolo precedente il senso della fraternità come ‘il caso serio’ delle relazioni umane e della vita ecclesiale, l’autore dedica queste pagine all’approfondimento di un contenuto antropologico caro a Francesco – l’umanità tutta porta in sé una ferita riguardo la fraternità –, e due indicazioni di metodo che riprendono temi importanti del suo magistero: la necessità di integrare le periferie e di affrontare ogni conflitto con la speranza di un suo superamento...
€ 3,60
Una nuova chance. Drammatica della fraternità in Fratelli tutti. I digital Una nuova chance. Drammatica della fraternità
in Fratelli tutti. I
Anno: 2021
A tre mesi dalla pubblicazione di Fratelli tutti è tempo per un approccio che favorisca una recezione meditata delle sue linee fondanti. Don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, docente di Teologia morale, offre qui una rilessione di ampio respiro sul senso della fraternità, come ‘caso serio’ delle relazioni umane e quindi anche della vita ecclesiale. In ascolto della Scrittura, che situa la fraternità nella famiglia, suo ambito sorgivo, l’autore auspica nella prima parte del saggio un superamento della sterilizzazione di questo valore operata in epoca moderna, sottolineando come la Fratelli tutti declini – in questa direzione – una proposta quotidiana e ‘artigianale’ di fraternità, interna alle pieghe ordinarie del vivere e non limitata ai grandi progetti organizzativi...
€ 3,60
«Il seminatore uscì a seminare» (Mt 13,3). Suggestioni di un’immagine in tempo di crisi economica digital «Il seminatore uscì a seminare» (Mt 13,3).
Suggestioni di un’immagine in tempo di crisi economica
Anno: 2020
L’articolo di don Bruno Bignami affronta il tema del lavoro, oggi così problematico a causa delle pesanti conseguenze economiche della pandemia. Il tema interroga la comunità cristiana che l’Autore, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, docente di Teologia morale e presidente della Fondazione Mazzolari, auspica impegnata nell’accompagnare una ricostruzione sociale che richiede creatività e apertura fiduciosa all’inedito...
€ 3,60
E cent’anni fa il clero seppe ricostruire il Paese digital E cent’anni fa il clero seppe ricostruire il Paese
Anno: 2020
Terminata la Grande Guerra, i sacerdoti furono capaci di compiere un’opera di sostegno alla popolazione sia spirituale sia materiale, come lo erano stati durante gli anni del conflitto, sia tra i militari sia tra i civili. Il che non impedì l’avvento della dittatura.
€ 4,00
«Avevano ogni cosa in comune» (At 2,44). Riconciliarsi con i beni della terra digital «Avevano ogni cosa in comune» (At 2,44).
Riconciliarsi con i beni della terra
Anno: 2019
La scorsa primavera i Global Strike For Future hanno richiesto con forza all’intera società civile e politica un maggiore impegno contro i cambiamenti climatici, attirando l’attenzione mondiale sull’emergenza ambientale. L’intervento di don Bruno Bignami, presbitero della diocesi di Cremona, Direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, Docente di Teologia morale e Presidente della Fondazione Mazzolari, affronta la tematica ecologica leggendola in profondità mediante un’articolata disamina delle radici economiche e dei comportamenti che l’hanno prodotta e tuttora la alimentano...
€ 3,60
Chiesa, giovani e lavoro. Oltre l’equilibrio instabile digital Chiesa, giovani e lavoro. Oltre l’equilibrio instabile
Anno: 2019
La crisi economica iniziata nel 2008 ha presentato un conto umano drammatico che si è scaricato in gran parte sulla generazione giovanile, stretta fra l’aumento della disoccupazione e l’obbligo di accontentarsi di lavori sottopagati. Di fronte a uno scenario desolante rappresentato da una drammatica erosione del capitale umano giovanile, don Bruno Bignami, presbitero della diocesi di Cremona, vicedirettore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI e presidente della Fondazione Mazzolari, si chiede se sia possibile trovare dei punti di contatto fra giovani, lavoro e Chiesa...
€ 3,60
«Ordinare di ammazzare?» I preti nella Grande Guerra digital «Ordinare di ammazzare?» I preti nella Grande Guerra
Anno: 2018
Furono circa 25mila, fra seminaristi, preti e religiosi, gli arruolati nell’esercito italiano. Da don Minzoni a padre Semeria e don Mazzolari, ecco come vissero la tragedia, dalla condivisione della sofferenza dei soldati alla crisi di coscienza davanti all’orrore...
€ 4,00
«Non tutto è perduto». Itinerari pastorali a partire da «Laudato si’» digital «Non tutto è perduto».
Itinerari pastorali a partire da «Laudato si’»
Anno: 2018
A tre anni dalla promulgazione dell’enciclica Laudato si’, Don Bruno Bignami, presbitero della diocesi di Cremona, vicedirettore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI e Presidente della Fondazione Mazzolari, ne riprende il testo con l’intenzione di perorarne un autentico passaggio nella pastorale ordinaria che ancora fatica a recepirlo in modo adeguato...
€ 3,60
Un «magistero dei parroci»? Una rilettura di don Primo Mazzolari digital Un «magistero dei parroci»?
Una rilettura di don Primo Mazzolari
Anno: 2017
Come è noto, lo scorso giugno papa Francesco ha visitato le tombe di don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani scegliendo di indirizzare i discorsi di commemorazione soprattutto ai preti e proponendo una rilettura dello specifico profilo sacerdotale delle due complesse figure. Don Bruno Bignami, presbitero della diocesi di Cremona e docente di Teologia morale presso lo Studio Teologico Interdiocesano e l’ISSR di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano, analizza le parole pronunciate a Bozzolo, a partire dall’affermazione di Francesco del possibile darsi di un «magistero dei parroci»...
€ 3,60
Abitare il mondo. La «casa comune» alla luce di «Laudato si’» digital Abitare il mondo.
La «casa comune» alla luce di «Laudato si’»
Anno: 2016
A poco più di un anno dalla sua promulgazione, torniamo sulla Lettera enciclica Laudato si’ rileggendola alla luce della categoria dell’abitare. Don Bruno Bignami, sacerdote della diocesi di Cremona e docente di Teologia morale presso lo Studio Teologico Interdiocesano e l’ISSR di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano, mette a confronto i modi oggi dominanti di vivere nella ‘casa comune’ del mondo con il principio dell’ecologia integrale proposto nel cap. IV dell’enciclica...
€ 3,60
«Le realtà che ci preoccupano sono sfide». Riflessioni teologico-morali e implicanze pastorali dopo Amoris Laetitia digital «Le realtà che ci preoccupano sono sfide».
Riflessioni teologico-morali e implicanze pastorali
dopo Amoris Laetitia
Anno: 2016
Questo studio di don Bruno Bignami, sacerdote della diocesi di Cremona e docente di Teologia morale presso lo Studio Teologico Interdiocesano e l’ISSR di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano, si colloca nel filone di interventi che la rivista sta dedicando alla ripresa dell’Esortazione postsinodale. L’Amoris Laetitia ha certo tracciato con forza una strada innovativa. Ora è tempo di riflettere sui cammini pastorali che possono concretizzarne le coraggiose linee ispiratrici...
€ 3,60
 

News

25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.