Bruno Maggioni
Titoli dell'autore
Perché state a guardare il cielo? Le due strade per incontrare Dio

Anno:
2013
«Perché state a guardare il cielo?» Il biblista Bruno Maggioni ci ricorda quanto siano importanti le relazioni umane nel cristianesimo con un suggestivo percorso che attraversa l’Antico e il Nuovo Testamento.
€ 12,00
Il terreno della speranza. Note di cristianesimo per un tempo di crisi
Pdf

Anno:
2012
Sempre di più oggi la vita appare schiacciata sulle necessità del presente e il futuro non rappresenta più una promessa capace
€ 9,99
Il terreno della speranza. Note di cristianesimo per un tempo di crisi
Epub

Anno:
2012
Sempre di più oggi la vita appare schiacciata sulle necessità del presente e il futuro non rappresenta più una promessa capace
€ 9,99
Il terreno della speranza. Note di cristianesimo per un tempo di crisi

Anno:
2012
Bruno Maggioni con il suo libro ci aiuta nella lettura evangelica di questo tempo difficile, in cui i cristiani sono chiamati a vivere e testimoniare una speranza che non delude.
€ 15,00
Dio nessuno l'ha mai visto. Carità e rivelazione nel vangelo di Giovanni

Anno:
2011
«Dio nessuno l’ha mai visto» è un versetto del vangelo di Giovanni (1,18) che ci mette di fronte a una verità universale dell’esperienza umana. Il biblista Bruno Maggioni rilegge il vangelo di Giovanni e le lettere mostrando in che modo intendere la natura di Dio. Il libro recupera la vicenda storica concreta di Gesù, nella quale possiamo vedere all'opera Dio.
€ 18,00
La brocca dimenticata. I dialoghi di Gesù nel vangelo di Giovanni

Anno:
2010
Un saggio che rilegge il vangelo di Giovanni e illustra l'alternativa di fronte alla quale è posta la responsabilità dell’uomo: l’incredulità di chi confida soltanto in se stesso oppure l’esporsi alla rischiosa e felice ricerca del Dio di Gesù.
€ 15,00
Come l'erba che germoglia. Precarietà dell'uomo e fedeltà di Dio

Anno:
2009
La condizione umana sembra contraddittoria: apprezzamento per la vita e la sua caducità. C'è tensione tra precarietà umana e fedeltà di Dio, e Bruno Maggioni, seguendo la logicità biblica, ribadisce sia l'una che l'altra. La soluzione viene svelata da Dio oltre la barriera della morte.
€ 15,00
Il linguaggio iconico della Bibbia
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2008 - 12


Anno:
2008
Vedere Dio è il desiderio più grande dell’uomo religioso, anche nella
tradizione ebraico-cristiana. La Bibbia però mette in guardia da tale
tendenza, per evitare il rischio dell’idolatria e del rapporto confusivo
tra Dio e la sua creatura. Sta qui la radice del divieto delle immagini.
Alle categorie del vedere e dell’immagine la Scrittura preferisce
quelle dell’ascolto e della parola. L’articolo si conclude con una
riflessione su Gesù Cristo ‘icona del Dio invisibile’. Ma anche qui la
Scrittura mostra la sua originalità: di Gesù i vangeli non riportano il
minimo cenno quanto alle sembianze fisiche. Ciò che conta non è la
sua figura, ma l’amore che rivela.
€ 4,00
La preghiera di Gesù
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2008 - 4


Anno:
2008
L’articolo ripropone un tema fondamentale della spiritualità cristiana,
invitandoci a ripercorrere i testi evangelici che narrano della preghiera
di Gesù. Si tratta di un approccio semplice e profondo, che fa
parlare l’esperienza di Gesù nei suoi aspetti di normatività per la
preghiera del cristiano e in quelli assolutamente singolari della sua
identità di Figlio di Dio. Una lettura che inevitabilmente provoca alla
verifica della propria esperienza orante a partire dal confronto con
la ricchissima fenomenologia evangelica.
€ 4,00
Il dialogo secondo la Parola di Dio
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2007 - 3


Anno:
2007
‘Dialogo’ oggi non è parola dal significato univoco, suscitando risonanze assai diverse: taluni vi vedono un pericoloso cedimento nei confronti dell’identità cristiana, altri un’esigenza imprescindibile anche a costo di relativizzare la verità. L’articolo che segue propone un sorta di ‘grammatica’ cristiana del dialogo, facendosi ispirare dalla Parola di Dio. Gli ambiti in cui viene sviluppata sono tre: il dialogo dentro la Chiesa (fra i diversi carismi e le diverse culture), quello tra le religioni, e il dialogo con l’umanità. In conclusione del contributo, l’Autore si diffonde sulle condizioni del dialogo, offrendo alcuni spunti sullo stile della sua pratica.
€ 4,00
Quaresima, un itinerario verso l’autentico umanesimo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 1


Anno:
2007
La preparazione alla Pasqua va vissuta con consapevolezza evangelica come tempo prezioso in cui purificarsi. Per passare dall'idolatria dell'io al servizio verso il prossimo, dal possesso alla gratuità. E per affidare se stessi a un nuovo modo di pensare Dio.
€ 3,60
Come la pioggia e la neve. Potenza del vangelo e generazione della fede

Anno:
2006
Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra così sarà della parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà senza aver operato ciò che desidero e aver compiuto ciò per cui l’ho mandata.
€ 15,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.