Bruno Maggioni
Titoli dell'autore
«Non ragioni secondo Dio, ma secondo gli uomini»
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2005 - 11


Anno:
2005
L’articolo commenta il detto di Gesù: «se qualcuno vuol venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua». Questo paradosso, come gli altri di cui il Vangelo abbonda, mette in discussione il modo con cui tendiamo a comprendere la vita e Dio stesso. Esso esprime la sapienza nascosta che Gesù vuole consegnare agli uomini: «il rinnegamento di sé evangelico non comporta una mortificazione della persona né della gioia di vivere né della simpatia verso il mondo nel quale l’uomo del Vangelo sa scorgere i doni di Dio»; è piuttosto il rifiuto della idolatrica appartenenza a se stessi.
€ 4,00
Un tesoro in vasi di coccio. Rivelazione di Dio e umanità della Chiesa

Anno:
2005
Vaso di coccio è ogni cristiano e l’intera comunità dei credenti, è umiltà e debolezza. Ma è in questa debolezza che sta la sua trasparenza. La potenza del Vangelo si manifesta nell'inadeguatezza per rendere chiaro che la sua efficacia viene da Dio e non dagli uomini. Il saggio di Bruno Maggioni ribadisce che il compito del Vangelo è di rinviare lo sguardo degli uomini al Dio di Gesù.
€ 16,00
Il seme e la terra. Note bibliche per un cristianesimo nel mondo
Anno:
2003
Che valore ha la spiritualità? Oggi c'è il rischio di uno spiritualismo astratto, senza un riscontro nella quotidianità, negli impegni concreti e complessi, come famiglia, professione, società. Il libro di Bruno Maggioni offre una riflessione sull'importanza della spiritualità concreta: il Vangelo è come un seme da piantare sulla terra e Dio si esprime nella vicinanza e nella presenza.
€ 17,00
Davanti a Dio (vol. II). I Salmi 76-150

Anno:
2002
Il secondo volume di Bruno Maggioni sui salmi completa l'analisi di questi centocinquanta componimenti poetici che ci parlano di uno stare ‘davanti a Dio’ fatto dei molteplici toni e colori dell’esperienza umana, di quella terra con cui sono impastati i figli di Adamo.
€ 16,00
Davanti a Dio. I salmi 76-150

Anno:
2002
Il secondo volume di Bruno Maggioni sui salmi, qui in edizione rilegata, completa l'analisi di questi centocinquanta componimenti poetici che ci parlano di uno stare ‘davanti a Dio’ fatto dei molteplici toni e colori dell’esperienza umana, di quella terra con cui sono impastati i figli di Adamo.
€ 17,00
Davanti a Dio. I salmi 1-75

Anno:
2001
Questi componimenti poetici proposti da Bruno Maggioni ci parlano di uno stare ‘davanti a Dio’ fatto dei molteplici toni e colori dell’esperienza umana, di quella terra con cui sono impastati i figli di Adamo.
€ 15,50
Padre nostro

Anno:
1998
Il Padre Nostro non può essere una recita meccanica. Il saggio di Bruno Maggioni offre un'esegesi della preghiera Padre nostro, dove nulla è casuale. Maggioni infatti riesce a far riacquistare senso alle parole del Padre, che aprono alla fiducia in Dio.
€ 15,00
Il Vangelo di Marco

Anno:
1997
Marco ha scritto il più antico dei quattro vangeli che, in forza della sua essenzialità, è anche il più adatto per quanti cominciano ad accostarsi al Nuovo Testamento. Il racconto di Marco si snoda verso un duplice esito: la rivelazione del mistero di Gesù e la manifestazione di ciò che si trova nel cuore dell’uomo. La figura di Gesù tratteggiata dal primo evangelista è quella inaudita del Messia che instaura il regno di Dio attraverso l’estrema debolezza della croce. E di fronte alla morte del Figlio di Dio il cuore dell’uomo non può sottrarsi alla scelta tra fede e incredulità.
Guidano il lettore in questo affascinante percorso l’introduzione e il commento del biblista Bruno Maggioni, acuto interprete della dimensione esistenziale del messaggio evangelico.
€ 7,00
La pazienza del contadino. Note di cristianesimo per questo tempo

Anno:
1997
Il libro di Bruno Maggioni trae dai Vangeli la metafora del contadino paziente, così necessario in questo tempo di cristiani frettolosi e ansiosi di vedere, tesi a molti progetti e impazienti verifiche, ma poco capaci di attesa.
€ 18,00
Le parabole evangeliche

Anno:
1992
Gesù amava parlare in parabole: l’esegesi offerta da questo libro di Bruno Maggioni ne rivela la loro perenne bellezza, tra saggezza popolare e capacità di aprire gli occhi alle folle, che «pur vedendo, non vedono».
€ 18,00
Per foramen acus. Il cristianesimo antico di fronte alla pericope evangelica del 'giovane ricco'

Anno:
1986
Questa ricerca sulla esegesi patristica della pericope evangelica del 'giovane ricco' è un lavoro a più voci, frutto d'un continuo confronto fra i ricercatori: nella progettazione, nella conduzione, nella presentazione. L'indagine si estende su un arco di tempo molto ampio (dalle origini al quinto secolo), senza appiattirsi in visioni generiche o luoghi comuni.
€ 49,06
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.