Libri di Carla Danani - libri Vita e Pensiero

Carla Danani

Carla Danani
autore
Vita e Pensiero
Carla Danani è professoressa ordinaria di Filosofia morale presso l’Università degli studi di Macerata e dirige il Centro Interuniversitario di Studi Utopici. Si occupa di ermeneutica, etica, filosofia politica e filosofia dell’abitare.
Condividi:

Titoli dell'autore

Il Multifocal Approach: tra fecondità euristica e rischi dialettici digital Il Multifocal Approach:
tra fecondità euristica e rischi dialettici
Anno: 2022
The paper aims to outline the heuristic fruitfulness of the Multifocal Approach, considered not only as a method for reading and interpreting texts, but also as a theory dealing with the complexity of reality...
€ 6,00
L'essere che è, l'essere che accade. Percorsi teoretici in Filosofia morale in onore di Francesco Totaro L'essere che è, l'essere che accade - Percorsi teoretici in Filosofia morale in onore di Francesco Totaro
Anno: 2014
La fecondità di una riflessione sta nella capacità di dare a pensare, di continuare a dare a pensare. Questo volume, in onore di Francesco Totaro, è il segno di tale fecondità. Ben lungi dall’essere celebrativo, raccoglie alcune voci in dialogo con i temi che hanno caratterizzato il suo impegno teoretico: testimonianze di una vitalità sempre acutamente sensibile ai nodi della teoresi e insieme alle dinamiche della condizione storica dell’umano.
€ 40,00
L' amicizia degli antichi. Gadamer in dialogo con Platone e Aristotele L' amicizia degli antichi - Gadamer in dialogo con Platone e Aristotele
Anno: 2003
Platone, Aristotele, i Presocratici sono stati per Gadamer interlocutori privilegiati e hanno segnato la sua riflessione più originale: essi hanno offerto l’impronta di un pensiero ancora non pregiudicato in direzione di una soggettività autoreferenziale, per la quale la realtà non sarebbe che un oggetto di cui disporre. Nelle loro filosofie Gadamer ha letto il paradigma di un pensare dialogico plurale, aperto a fare esperienza della realtà e conscio della propria costitutiva relazionalità, un pensare che, mentre non depone l’istanza veritativa, sa declinarla secondo le possibilità umane senza arrogarsi improbabili parole ultime. In questo volume, Carla Danani raccoglie la sfida gadameriana di tornare alle riflessioni dei Greci per rilanciare l’interrogazione filosofica, intrecciando questioni teoretiche e temi di storia della filosofia antica. Il suo studio non si propone tanto di confrontare le interpretazioni gadameriane con i testi degli antichi, né con altre loro interpretazioni, quanto, piuttosto, di raccoglierne le cospicue provocazioni teoretiche. Da ciò deriva non solo una luce nuova alle parole antiche, ma la riproposizione in chiave ermeneutica di temi decisivi della riflessione filosofica. Si dialoga così con un Gadamer in parte inedito, non certo riducibile alle poche parole d’ordine divenute stereotipi della sua filosofia. Soprattutto si torna a leggere i dialoghi di Platone, i frammenti di Parmenide e di Eraclito, i trattati di Aristotele. Gadamer, questo "philos", ha intrecciato con loro relazioni dialogiche profonde e, mentre ci sollecita ad allargare il numero dei nostri amici, invita a scegliere con ragionevolezza responsabile quella relazione con gli altri, nel mondo, che ci costituisce.
€ 26,00
La questione dell'oggettività nell'ermeneutica di Emilio Betti La questione dell'oggettività nell'ermeneutica di Emilio Betti
Anno: 1998
Questo volume si offre all'attenzione di filosofi, di giuristi e di quanti sono comunque interessati alla koiné ermeneutica ch
€ 26,00
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.