Carla Danani
Titoli dell'autore
Percorsi di metafisica e filosofia morale.
Una discussione del volume di Francesco Totaro, Assoluto e relativo. L’essere e il suo accadere per noi
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2015 - 3


Anno:
2015
€ 6,00
L'essere che è, l'essere che accade. Percorsi teoretici in Filosofia morale in onore di Francesco Totaro

Anno:
2014
La fecondità di una riflessione sta nella capacità di dare a pensare, di continuare a dare a pensare. Questo volume, in onore di Francesco Totaro, è il segno di tale fecondità. Ben lungi dall’essere celebrativo, raccoglie alcune voci in dialogo con i temi che hanno caratterizzato il suo impegno teoretico: testimonianze di una vitalità sempre acutamente sensibile ai nodi della teoresi e insieme alle dinamiche della condizione storica dell’umano.
€ 40,00
L' amicizia degli antichi. Gadamer in dialogo con Platone e Aristotele

Anno:
2003
Platone, Aristotele, i Presocratici sono stati per Gadamer interlocutori privilegiati e hanno segnato la sua riflessione più originale: essi hanno offerto l’impronta di un pensiero ancora non pregiudicato in direzione di una soggettività autoreferenziale, per la quale la realtà non sarebbe che un oggetto di cui disporre. Nelle loro filosofie Gadamer ha letto il paradigma di un pensare dialogico plurale, aperto a fare esperienza della realtà e conscio della propria costitutiva relazionalità, un pensare che, mentre non depone l’istanza veritativa, sa declinarla secondo le possibilità umane senza arrogarsi improbabili parole ultime.
In questo volume, Carla Danani raccoglie la sfida gadameriana di tornare alle riflessioni dei Greci per rilanciare l’interrogazione filosofica, intrecciando questioni teoretiche e temi di storia della filosofia antica. Il suo studio non si propone tanto di confrontare le interpretazioni gadameriane con i testi degli antichi, né con altre loro interpretazioni, quanto, piuttosto, di raccoglierne le cospicue provocazioni teoretiche. Da ciò deriva non solo una luce nuova alle parole antiche, ma la riproposizione in chiave ermeneutica di temi decisivi della riflessione filosofica. Si dialoga così con un Gadamer in parte inedito, non certo riducibile alle poche parole d’ordine divenute stereotipi della sua filosofia. Soprattutto si torna a leggere i dialoghi di Platone, i frammenti di Parmenide e di Eraclito, i trattati di Aristotele. Gadamer, questo "philos", ha intrecciato con loro relazioni dialogiche profonde e, mentre ci sollecita ad allargare il numero dei nostri amici, invita a scegliere con ragionevolezza responsabile quella relazione con gli altri, nel mondo, che ci costituisce.
€ 26,00
Utopia e metafisica nella riflessione di Virgilio Melchiorre
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2002
€ 6,00
La questione dell'oggettività nell'ermeneutica di Emilio Betti

Anno:
1998
Questo volume si offre all'attenzione di filosofi, di giuristi e di quanti sono comunque interessati alla koiné ermeneutica ch
€ 26,00
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".