Carlo Casalone
Titoli dell'autore
Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini
novità

Anno:
2023
Questo libro ripercorre le scelte di metodo, le riflessioni, le idee innovative che hanno ispirato le iniziative di Martini, in particolare l’originale connubio tra Parola di Dio e spiritualità di Ignazio di Loyola.
€ 15,00
Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini
novitàPdf

Anno:
2023
La figura del cardinal Martini, a dieci anni dalla sua scomparsa, continua a stimolare il confronto con il suo pensiero
€ 10,99
Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini
novitàEpub

Anno:
2023
La figura del cardinal Martini, a dieci anni dalla sua scomparsa, continua a stimolare il confronto con il suo pensiero
€ 10,99
Carlo Maria Martini: il vescovo e la città. Tra Milano e il mondo

Anno:
2022
Il volume si interroga sull’eredità storica, pastorale e teologica di Carlo Maria Martini, presenza ancora viva nella Chiesa, nella società e nella cultura, non solo in Italia.
€ 15,00
Contro la perfezione. L'etica nell'età dell'ingegneria genetica. Nuova edizione

Anno:
2022
Come accettare le promesse della scienza biomedica di prevalere sulla malattia senza compromettere la nostra umanità? Ne parla Sandel in questo libro sviscerando efficacemente punti di forza e debolezze delle diverse prese di posizione.
€ 14,00
Una Compagnia per la missione. La 35ª Congregazione Generale dei gesuiti
digital

Anno:
2008
L’articolo presenta i lavori della recente 35ª Congregazione Generale
della Compagnia di Gesù. L’autore, p. Carlo Casalone, vicedirettore
di «Aggiornamenti Sociali», vi ha preso parte in qualità di delegato
per la Provincia d’Italia (della quale sarà il nuovo Provinciale).
Dopo un sintetico resoconto dei lavori dell’assise il contributo si
sofferma sui principali temi affrontati nei Decreti, in particolare sulla
modalità di presenza nella Chiesa (l’obbedienza), sulla missione nel
mondo globalizzato, sulle forme di collaborazione con i laici.
L’autore comunica un’immagine dinamica della Compagnia, disegnata
dalla coppia ‘creatività e obbedienza’: «Lo slancio creativo è una
caratteristica dell’esperienza spirituale e l’immaginazione è indispensabile
per quel servizio della fede che fa la giustizia, nel dialogo
tra culture e religioni, che attende i gesuiti nel mondo di oggi e che
costituisce il loro specifico contributo nella Chiesa».
€ 4,00
Davanti alla fine della vita. Riflessioni sul ‘testamento biologico’
digital

Anno:
2007
Venuto meno il clamore della vicenda Welby, il contributo che segue propone una pacata considerazione del complesso di problemi legato al morire nell’odierno contesto di forte medicalizzazione. Ne è autore il gesuita Carlo Casalone, vicedirettore di «Aggiornamenti Sociali». La riflessione è centrata sul tema del ‘testamento biologico’, considerato come punto prospettico per valutare le principali questioni relative alla ‘fine della vita’. Presentiamo questo studio quale utile strumento per capire la complessità e la delicatezza di questioni nuove, che richiedono anzitutto la disponibilità a istruire pazientemente il giudizio e quindi l’impegno alla comprensione e al discernimento.
€ 4,00
Volare alla giustizia senza schermi. Un percorso interdisciplinare oltre l'equità

Anno:
2007
Una riflessione interdisciplinare sulla Giustizia nata dalla redazione della rivista "Aggiornamenti Sociali", con la premessa del card. Carlo Maria Martini.
€ 15,00
Forme della tristezza. Una riflessione etico-teologica sulla depressione psichica
digital
Anno:
2004
La depressione psichica costituisce una delle malattie più caratteristiche del nostro tempo. Si tratta di una patologia complessa, che richiede un’attenzione particolare sia nel riconoscere le sue differenti forme e cause sia nel comprendere e valutare i comportamenti posti in atto da chi ne è affetto. La Rivista pubblica questo contributo nell’intento di fornire un primo approccio al fenomeno e, soprattutto, offrire spunti che aprano a una corretta comprensione del vissuto depressivo. Lo studio di padre Carlo Casalone S.J., vicedirettore di “Aggiornamenti Sociali” e Consultore del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, mira in primo luogo a offrire spunti di interpretazione morale, in modo che «l’etica teologica esamini i significati messi in luce dalla scienze umane, comparandone il valore con l’interpretazione cristiana della vita». In forza di tale valutazione il comportamento depressivo può infatti trovare la possibilità di un significativo accompagnamento pastorale e spirituale, oltre gli sbrigativi giudizi che evitano la relazione col malato attribuendo eventuali disturbi dell’agire a una malattia senza senso o a un volere ormai estraneo alla libertà.
€ 3,60
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.