Carlo Galimberti
Titoli dell'autore
Aspetti psicosociali della comunicazione online. Verso una psicosociologia del cyberspazio
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2002 - 1. DIALOGHI IN RETE


Anno:
2002
€ 6,00
Voci e leggende nella metropoli
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1995 - 10


Anno:
1995
€ 4,00
Nuovi media e famiglia. L'impatto delle nuove tecnologie di comunicazione sulle relazioni familiari
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1994 - 6


Anno:
1994
€ 4,00
La famiglia «lunga» del giovane adulto
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1988 - 9


Anno:
1988
€ 4,00
E.Enriquez - De la horde à l'État. Essai de psychanalyse du lien social
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1985 - 2


Anno:
1985
€ 6,00
Epistemologie della complessità nella ricerca psicologica

Anno:
2010
Il tema della complessità, oggetto negli anni Ottanta e Novanta di una attenzione approfondita e articolata, ha acquisito uno statuto di maturità e diffusione che ne ha decretato la consistenza di vero e proprio paradigma di riferimento. Se l’enfasi sulla complessità è ormai divenuta un concetto organizzatore di discorsi e di linguaggi all’interno dei contesti nei quali agiamo, la sua applicazione nell’ambito della ricerca e della pratica psicologica sembra confrontarsi con le sollecitazioni derivanti dal tenere insieme una pluralità di oggetti, di interessi e di obiettivi di conoscenza, di approcci metodologici. Il presente volume intende offrire un contributo di confronto e approfondimento in riferimento a situazioni di ricerca complessa, sia per la pluralità delle discipline di sapere coinvolte, chiamate a interagire e convergere in modo integrato a partire dai loro ancoraggi paradigmatici e metodologici, sia per la natura degli oggetti di studio, configurati a partire da differenti esigenze di conoscenza e da organizzazioni concettuali, epistemologiche e metodologiche variegate. I vari contributi offrono uno spaccato delle differenti sensibilità e declinazioni epistemologiche che orientano sia la produzione di dati conoscitivi rispettosi della complessità del reale sia l’analisi dei dati e la loro trasformazione in informazioni in grado di conservare tale complessità.
€ 25,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.