Carlo Maria Martini
Titoli dell'autore
Io so, Padre
digital

Anno:
2022
Pubblichiamo, a suggello di questo dossier sulla vita eterna, una preghiera molto intensa apparsa trent’anni fa come conclusione della lettera pastorale del card. Martini Sto alla porta e busso. Si tratta di una meditazione sotto lo sguardo di Dio a proposito del tempo che ci è assegnato da vivere e che risalta in tutto il suo peso e la sua preziosità di fronte al limite della morte...
€ 3,60
L’esperienza pastorale di don Milani oggi
digital

Anno:
2017
Una rilettura originale della vicenda del priore di Barbiana: il primato della Parola e dei poveri e il radicalismo evangelico, ma anche la curiosa assenza della donna e della Chiesa come comunione. Un pioniere senza il Concilio.
€ 4,00
La famiglia alla prova
digital

Anno:
2015
In vista del prossimo Sinodo dei vescovi l’editrice Vita e Pensiero ha raccolto alcuni dei più importanti scritti del card. Martini sulla famiglia in un volume intitolato La famiglia alla prova. Parole della sapienza cristiana...
€ 3,60
La famiglia alla prova. Parole della sapienza cristiana

Anno:
2015
La famiglia è il luogo massimo della realizzazione del progetto di Dio su ciascuno. Il saggio raccoglie la conferenze e i discorsi più significativi di Carlo Maria Martini su famiglia e matrimonio, educazione dei figli, precarietà del lavoro, i percorsi di riconciliazione. Cardinal Martini declina la riflessione biblico-teologica con le grandi questioni culturali e con le sfide esistenziali.
€ 14,00
Nell'ottavo centenario della nascita di San Francesco
digital

Anno:
2014
Originariamente comparso su «Vita e Pensiero», nel fascicolo del novembre 1982, riproponiamo qui il testo dell’intervento pronunciato dall’allora arcivescovo di Milano in apertura di una manifestazione promossa dal Comune di Milano il 22 settembre di quell’anno, proprio per ricordare l’importante ricorrenza e celebrare il Santo di Assisi.
€ 4,00
La forza educativa della Parola di Dio. Intervista a S.E. card. Carlo Maria Martini
digital

Anno:
2008
In occasione del Sinodo sulla Parola di Dio, la Federazione Biblica Cattolica – il cui presidente è il vescovo di Terni, monsignor Vincenzo Paglia – ha condotto un’indagine internazionale sulla pratica della Bibbia, per valutare il rapporto della popolazione adulta con le Scritture e per approfondire in modo particolare i caratteri assunti da questo rapporto presso quella parte di popolazione costituita da cristiani che frequentano con una certa regolarità le liturgie festive. I risultati di questa inchiesta sono stati presentati ai padri sinodali e ora stanno per essere pubblicati, assieme ad alcune letture e prime interpretazioni. Per gentile concessione dell’editrice San Paolo mettiamo a conoscenza dei lettori i pensieri e le riflessioni che questi dati hanno suscitato al card. Martini, espresse in questa intervista di don Luca Bressan, membro della nostra redazione.
€ 4,00
Volare alla giustizia senza schermi. Un percorso interdisciplinare oltre l'equità

Anno:
2007
Una riflessione interdisciplinare sulla Giustizia nata dalla redazione della rivista "Aggiornamenti Sociali", con la premessa del card. Carlo Maria Martini.
€ 15,00
Trasmettere la fede celebrandola in famiglia (2 Tim 1,1-7)
digital

Anno:
2006
Pubblichiamo quasi integralmente il testo (non rivisto dall’Autore) della lectio divina che il card. Martini ha tenuto nel settembre scorso a Lodi per l’inaugurazione del piano pastorale triennale della diocesi, dedicato all’educazione alla fede. A questo tema alludono i versetti iniziali della seconda lettera di Paolo a Timoteo qui analizzati. L’apostolo parla della fede ebraica ricevuta da Timoteo prima del battesimo, «concepita non astrattamente, ma a partire da esperienze concrete, dalle azioni messe in opera da Dio». Su questa fede è intervenuta, in continuità perfetta, la novità di Cristo, a cui Timoteo ha da rendere testimonianza con l’aiuto della forza di Dio. Ma come trasmettere la fede in un’epoca ad essa non propizia, come l’attuale? Il card. Martini propone a questo riguardo una suggestione molto pratica: i genitori facciano pregare i figli e celebrino con loro le feste liturgiche anche attraverso piccoli segni come regali, cibi particolari, ornamenti esteriori. Ciò consente ai bambini di entrare in modo graduale, simpatico e gioioso nell’atmosfera e nel mondo della fede, percepita con immediatezza nella sua relazione con la vita.
€ 4,00
Invito alla politica. Linee di un percorso di formazione
Presentazione di Carlo Maria Martini
Presentazione di Carlo Maria Martini

Anno:
2003
Il volume di Pizzolato, nel porgere l’invito al tavolo dove si costruisce la ‘città dell’uomo’, si configura come proposta di un percorso di formazione e di accompagnamento alla vita politica. Per saldare idealità e concretezza, progetti arditi e fattibilità.
€ 16,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.