Carlo Porro
Titoli dell'autore
Gli angeli, messaggeri di Dio
digital

Anno:
2009
Compressa fra la più seducente demonologia e il pregiudizio di credenza
popolare, l’angelologia è stata a lungo dimenticata come se
fosse un capitolo irrilevante della dogmatica. Don Carlo Porro, docente
di Teologia dogmatica presso il Seminario vescovile di Como,
reagisce a tali riduzioni presentando un breve compendio della dottrina
sugli angeli, allo scopo di illustrarne il rilievo per la fede cristiana.
In particolare l’autore, sottolineando che l’angelologia ha come
suo fondamento necessario la cristologia, riconosce che essa
riveste un’importanza secondaria nella gerarchia delle verità cristiane.
Tuttavia la devozione agli angeli trova legittimazione in una rilettura
soggettiva di tale gerarchia, che ravvisa nelle presenze angeliche
un ruolo nell’economia salvifica.
€ 4,00
Bibbia e storia. Come leggere le Scritture?
digital

Anno:
2009
Un corretto accostamento alla Scrittura, condizione per una sua
fruttuosa lettura, richiede anche qualche conoscenza di ordine generale,
soprattutto in rapporto alla ‘storicità’ dei testi biblici. È su
questo tema che si diffonde l’articolo di Carlo Porro (docente di
Teologia dogmatica presso il Seminario di Como), delineando un
quadro chiaro e ordinato della questione. Dopo un rapido cenno
agli sviluppi della ricerca biblica nel secolo scorso, l’Autore offre
alcune indicazioni circa il carattere storico dell’Antico Testamento,
sottolineando le problematiche più urgenti, e del Nuovo Testamento.
Infine, il contributo richiama alcune regole pratiche in vista
di una lettura della Bibbia che favorisca l’incontro con Dio nella
preghiera.
€ 4,00
Dialogo interreligioso ed esperienza spirituale
digital

Anno:
2008
Negli ultimi anni il dialogo interreligioso è diventato nella Chiesa
una questione urgente. Quello che fino a dieci anni fa sembrava
soprattutto un problema del subcontinente indiano, con il diffondersi
della globalizzazione ha investito il mondo intero. Di qui l’opportunità
di un ragguaglio che offra, quasi in uno schizzo, i tratti
principali di alcune questioni attuali originate dal dialogo tra le religioni.
A questo scopo don Carlo Porro, docente di Teologia dogmatica
al Seminario di Como, offre dapprima qualche annotazione
generale circa l’urgenza del dialogo interreligioso, per poi passare a
richiamarne la difficoltà in riferimento soprattutto all’ambiente
indiano e giapponese. Da ultimo l’Autore si sofferma sul tema
dell’esperienza spirituale di Dio, che è certamente uno dei nuclei
fondamentali attorno ai quali strutturare un dialogo approfondito.
Alcuni rilievi sintetici concludono la ricerca, tracciando i confini
entro i quali instaurare un corretto scambio interreligioso.
€ 4,00
L’esperienza religiosa di Gesù
digital

Anno:
2006
Don Carlo Porro (docente di Teologia dogmatica presso lo studio teologico del Seminario di Como) analizza in questo studio l’esperienza religiosa di Gesù attraverso una ripresa accurata delle testimonianze evangeliche. Dapprima vengono richiamati i risultati più affidabili della ricerca storico-critica, per poi considerare la conoscenza più profonda che la Chiesa delle origini maturò di Gesù alla luce della Pasqua e di Pentecoste. Ne emerge in conclusione il profilo di una spiritualità elevata che si radica in una confidenza filiale unica con Dio, e umanissima, avendo Gesù sperimentato la difficoltà dell’obbedienza al Padre.
€ 4,00
Il mistero della vita nascosta di Gesù
digital

Anno:
2006
La vita di Gesù a Nazareth è motivo che ha ispirato suggestivi aspetti della recente tradizione spirituale cristiana. In questa nota chiara e sintetica don Carlo Porro (docente di Teologia dogmatica presso lo Studio teologico del Seminario di Como) riprende il tema anzitutto riferendosi ai dati neotestamentari e della tradizione e, in seconda battuta, alla ricostruzione dell’ambiente in cui Gesù è cresciuto. L’autore conclude la sua ricostruzione rimarcando la rilevanza ‘spirituale’ del nascondimento di Nazareth: «Per insignificante che sia, la vita di un uomo non è mai di poco valore agli occhi di Dio. La potenza di Dio si manifesta nella quotidianità, nelle scelte perdenti, nell’operosità silenziosa e perfino nell’apparente inutilità della vita».
€ 4,00
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.