Carmelo Vigna
Libri dell'autore
Multiculturalismo e interculturalità. L'etica in questione

Anno:
2011
Nessuna cultura è, in sé e per sé, buona o cattiva: va interrogata nelle sue forme e nelle sue pretese, perché potrebbe portare con sé elementi che giocano contro la comune umanità (per esempio, certi casi di mutilazione del corpo). Ogni cultura va rispettata e onorata, certo, ma a misura che essa, a sua volta, rispetti e onori l’umanità comune. Il principio del riconoscimento, che è il punto di riferimento regolativo di tutto il libro e che è l’ispiratore, più o meno celato, del recente passaggio dalla cifra fattuale del multiculturalismo alla cifra prescrittiva dell’interculturalità, deve poter dispiegare la sua universalità anche riguardo alle differenti identità culturali.
€ 25,00
Bontadini e la metafisica

Anno:
2008
Gustavo Bontadini (1903-1990) è uno dei grandi nomi della filosofia italiana del secondo Novecento
€ 35,00
Etica di frontiera. Nuove forme del bene e del male

Anno:
2008
L'etica è una delle teorie più legate alla fluidità della vita umana, perché è mirata al governo dell'agire, che è sempre singolare; dunque determinato dalle coordinate dell’empiria (lo spazio e il tempo; cioè poi il molteplice e il divenire). Essa orienta in tal modo la vita.
€ 36,00
Di un altro genere: etica al femminile

Anno:
2008
L’attuale dibattito teorico del femminismo europeo e americano sembra ormai definitivamente assestato su posizioni antiessenzialiste e antinaturaliste, secondo cui la differenza sessuale – usualmente accettata nelle due forme di maschile e di femminile – va al contrario ricondotta alle sue configurazioni sociali e storiche e, dunque, raccolta dentro un’indistinta uniformità di genere.
€ 22,00
La vita come problema metafisico. Riflessioni sul pensiero di Gustavo Bontadini

Anno:
2008
«Una esposizione lucida, rigorosa e sostanzialmente completa del pensiero di Gustavo Bontadini mancava ancora, nonostante la moltiplicazione degli studi specialistici sul Maestro di metafisica dell’Università Cattolica di Milano. Luca Grion ha finalmente colmato la lacuna e dobbiamo dunque essergli molto grati per questo suo libro robusto, scritto pure con la necessaria distanza critica rispetto a un pensatore per tanti versi ammirato. […] Così egli disegna un itinerario altamente persuasivo e assolutamente affidabile. Perciò è bene che si cominci da questo libro, se si vuole conoscere a fondo il pensiero di Gustavo Bontadini» (C. Vigna, Presentazione).
€ 30,00
La Regola d'oro come etica universale

Anno:
2005
La Regola d’oro («Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te» o, in positivo, «Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te») merita oggi un’attenzione filosofica particolare...
€ 30,00
Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità

Anno:
2004
Per nostra fortuna, da qualche parte le forme di alleanza tra gli umani risorgono incessantemente...
€ 27,00
Affetti e legami

Anno:
2004
Il primo volume dell'Annuario di Etica è concepito come inedito luogo di incontro e di elaborazione teorica, come proposta e confronto sui grandi temi dell’etica, a partire dall’attualità dell’esperienza morale.
€ 20,00
Aporetica dei rapporti intersoggettivi e sua risoluzione
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2002
€ 6,00
Sulla declinazione della modalità di trascendere il finito. Lettera aperta a Virgilio Melchiorre
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2002
€ 6,00
La persona e i nomi dell'essere. Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre

Anno:
2002
La persona e i nomi dell'essere è un'opera in due volumi, curati da Francesco Botturi, Francesco Totaro e Carmelo Vigna, che raccoglie scritti di vari studiosi in onore di Virgilio Melchiorre.
€ 93,00
Multiculturalismo e identità

Anno:
2002
La vecchia Europa vive una nuova stagione, come epicentro amato e odiato di una profonda migrazione...
€ 24,00
Etica trascendentale e intersoggettività

Anno:
2002
Questo libro è stato scritto a più mani, ma con un intento teorico unitario e, in certo modo,...
€ 42,00
Introduzione all'etica

Anno:
2001
Il libro vuole orientare al senso della vita piena, attraverso la ricostruzione dei nodi fondamentali del dibattito morale della tradizione occidentale, a partire da una solida radicazione nel presente e con una proposta teorica mirata.
€ 25,00
Un cristianesimo incompreso. Nota critica intorno a un libro recente di Emanuele Severino
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1996 - 3


Anno:
1996
€ 4,00
Metafisica e violenza

Anno:
2008
Che la metafisica sia violenta è diventata oramai una 'vecchia storia'
€ 23,00
La ferita di Chirone. Itinerari di antropologia ed etica in medicina

Anno:
2006
La strutturale fragilità della medicina non era sfuggita agli antichi, quando ne avevano rappresentato il fondatore nel centauro Chirone, maestro di Asclepio e portatore di una ferita incurabile.
€ 18,00
Etiche e politiche della postmodernità

Anno:
2003
Il bene come solidarietà, la ragione come ragionevolezza politica, la libertà come fondamento di una identità onesta, voluta e coltivata senza sosta, l’alterità come risorsa e non come minaccia, la critica serrata della violenza e della predatorietà in nome della giustizia, la riscoperta del dono nei rapporti intersoggettivi e il ridimensionamento dell’attività di scambio: ecco alcuni dei grandi luoghi su cui questo volume insiste. E con la descrizione del caso. Anche interrogando, nella seconda parte specialmente, una serie nutrita di testimoni del presente; interrogando con passione, ma anche con decisione, cioè senza arretrare d’un passo quando, appunto, ne va della verità e del bene, della libertà e della giustizia.
€ 28,00
Libertà, giustizia e bene in una società plurale

Anno:
2003
Il tema del rapporto tra libertà, giustizia e bene in una società che ha da esibire, come suo...
€ 40,00
Introduzione all'etica

Anno:
2001
L’etica occupa finalmente i pensieri di molti. Ma non bisogna troppo gioirne. Solitamente, si...
€ 25,00
Il frammento e l'Intero. Indagini sul senso dell'essere e sulla stabilità del sapere

Anno:
2000
Secondo questo libro, il compito dell'ontologia, oggi, dovrebbe essere quello di occuparsi, a partire dal frammento, del senso dell'Intero, come alternativa alla pretesa moderna, soprattutto hegeliana, di determinare 1' Intero del senso e alla, pretesa contemporanea di proclamare il Nonsenso dell'Intero, cioè poi il semplice restare al frammento. Ma per poter far questo, una ontologia metafisica deve potersi strettamente coniugare alla forma stabile della verità. Perciò, le indagini qui presentate intendono proporre e la verità stabile e l'ontologia metafisica, secondo una strategia che differisce da quella moderna, e prende anche distanza da alcune curvature storiche di quella antica e medievale. Da quella moderna differisce, perché dimostra l'impossibilità di una deduzione dialettico-trascendentale del contenuto veritativo; da quella antica e medievale differisce, perché ne mette implicitamente in questione le tentazioni naturalistiche. In realtà, solo una strategia teorica in pari col tempo può onorare convenientemente la verità. La verità di suo è stabile, certo, ma per noi sta nel tempo e sarebbe astratto e anche dogmatico contentarsi, per il proprio tempo, di ciò che è stato detto secondo codici d'altri tempi.
€ 36,00
La libertà del bene

Anno:
1998
oltre alla libertà di compiere il bene o il male, v’è la libertà di compiere il bene anziché il male, cioè la libertà del bene. Una libertà da riscoprire. I saggi del presente volume tracciano una mappa essenziale della parabola di questa libertà...
€ 24,00
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.