Libri di Carmelo Vigna - libri Vita e Pensiero

Carmelo Vigna

Carmelo Vigna
autore
Vita e Pensiero
Carmelo Vigna (1940) è professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove attualmente dirige anche il Centro Interuniversitario per gli Studi sull’Etica (C.I.S.E.). Le sue ricerche vertono principalmente su problemi di etica e di ontologia.
Condividi:

Titoli dell'autore

L'unica svolta di Bontadini. Dal fideismo attualistico alla metafisica dell'essere L'unica svolta di Bontadini - Dal fideismo attualistico alla metafisica dell'essere
Anno: 2022
Il volume, ribaltando l’opinione prevalente, riaccredita Bontadini, oltre che come grande metafisico anche quale storico attendibile della propria e dell’altrui filosofia.
€ 40,00
Multiculturalismo e interculturalità. L'etica in questione Multiculturalismo e interculturalità - L'etica in questione
Anno: 2011
Nessuna cultura è, in sé e per sé, buona o cattiva: va interrogata nelle sue forme e nelle sue pretese, perché potrebbe portare con sé elementi che giocano contro la comune umanità (per esempio, certi casi di mutilazione del corpo). Ogni cultura va rispettata e onorata, certo, ma a misura che essa, a sua volta, rispetti e onori l’umanità comune. Il principio del riconoscimento, che è il punto di riferimento regolativo di tutto il libro e che è l’ispiratore, più o meno celato, del recente passaggio dalla cifra fattuale del multiculturalismo alla cifra prescrittiva dell’interculturalità, deve poter dispiegare la sua universalità anche riguardo alle differenti identità culturali.
€ 25,00
Bontadini e la metafisica Bontadini e la metafisica
Anno: 2008
Gustavo Bontadini (1903-1990) è uno dei grandi nomi della filosofia italiana del secondo Novecento
€ 35,00
La vita come problema metafisico. Riflessioni sul pensiero di Gustavo Bontadini La vita come problema metafisico - Riflessioni sul pensiero di Gustavo Bontadini
Anno: 2008
«Una esposizione lucida, rigorosa e sostanzialmente completa del pensiero di Gustavo Bontadini mancava ancora, nonostante la moltiplicazione degli studi specialistici sul Maestro di metafisica dell’Università Cattolica di Milano. Luca Grion ha finalmente colmato la lacuna e dobbiamo dunque essergli molto grati per questo suo libro robusto, scritto pure con la necessaria distanza critica rispetto a un pensatore per tanti versi ammirato. […] Così egli disegna un itinerario altamente persuasivo e assolutamente affidabile. Perciò è bene che si cominci da questo libro, se si vuole conoscere a fondo il pensiero di Gustavo Bontadini» (C. Vigna, Presentazione).
€ 30,00
Etica di frontiera. Nuove forme del bene e del male Etica di frontiera - Nuove forme del bene e del male
Anno: 2008
L'etica è una delle teorie più legate alla fluidità della vita umana, perché è mirata al governo dell'agire, che è sempre singolare; dunque determinato dalle coordinate dell’empiria (lo spazio e il tempo; cioè poi il molteplice e il divenire). Essa orienta in tal modo la vita.
€ 36,00
Di un altro genere: etica al femminile Di un altro genere: etica al femminile
Anno: 2008
L’attuale dibattito teorico del femminismo europeo e americano sembra ormai definitivamente assestato su posizioni antiessenzialiste e antinaturaliste, secondo cui la differenza sessuale – usualmente accettata nelle due forme di maschile e di femminile – va al contrario ricondotta alle sue configurazioni sociali e storiche e, dunque, raccolta dentro un’indistinta uniformità di genere.
€ 22,00
Gentile e l'ipoteca kantiana. Linee di formazione del primo attualismo (1893-1912) Gentile e l'ipoteca kantiana - Linee di formazione del primo attualismo (1893-1912)
Anno: 2007
Il volume delinea la formazione della filosofia di Giovanni Gentile – intellettuale dai molteplici interessi – dal periodo universitario (1893-1897) alla nascita dell'attualismo (1912). La posizione teoretica di Gentile evolve con gradualità, muovendo dall’adesione generica all’idealismo di Hegel, Spaventa e Jaja verso la maturazione di un punto di vista originale: l'attualismo. Nelle due opere Le forme assolute dello spirito (1909) e L'atto del pensare come atto puro (1912) prendono così forma i due fuochi dell'ellisse teorica gentiliana: l'attualità intrascendibile del pensiero e la natura dialettica dello spirito. Quest'ultima, in particolare, cerca un fondamento nella metafisica, che il principio attualistico tende a erodere. La prima teoresi di Gentile anticipa molte caratteristiche dell'attualismo della maturità, tra cui quella indicata da Bontadini, insieme a Calogero, Vigna e Sasso, nei seguenti termini: «Se la filosofia gentiliana conclude lo gnoseologismo moderno, togliendone il presupposto naturalistico, però essa vive di tale toglimento». A questo indugiare non è estranea la particolare suggestione esercitata su Gentile dalla filosofia kantiana.
€ 25,00
La Regola d'oro come etica universale La Regola d'oro come etica universale
Anno: 2005
La Regola d’oro («Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te» o, in positivo, «Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te») merita oggi un’attenzione filosofica particolare...
€ 30,00
Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità Etica del plurale - Giustizia, riconoscimento, responsabilità
Anno: 2004
Per nostra fortuna, da qualche parte le forme di alleanza tra gli umani risorgono incessantemente...
€ 27,00
Affetti e legami Affetti e legami
Anno: 2004
Il primo volume dell'Annuario di Etica è concepito come inedito luogo di incontro e di elaborazione teorica, come proposta e confronto sui grandi temi dell’etica, a partire dall’attualità dell’esperienza morale.
€ 20,00
Metafisica minimale e antimetafisica digital Metafisica minimale e antimetafisica
Anno: 2003
€ 6,00
Desiderio e metafisica digital Desiderio e metafisica
Anno: 2003
€ 6,00
 

News

25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
16.05.2023
La presentazione del libro di Rosnati e Iafrate
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.