Cecilia De Carli
Titoli dell'autore
I racconti dipinti degli ex voto. Il caso di Ossuccio tra storia, restauro e valorizzazione

Anno:
2016
La cura di un piccolo patrimonio di ex voto, raccolta custodita nel Santuario della Beata Vergine del Soccorso di Ossuccio (Como) – voluta dall’Ordine dei Frati Cappuccini in collaborazione con il Centro di ricerca CREA dell’Università Cattolica di Milano – è iniziata con un restauro conservativo esemplare, per poi diventare terreno di ricerca per studiosi di arte, storia, sociologia e iconologia. La valorizzazione del prezioso bene culturale parte dall’individualizzazione della fonte delle grazie in due differenti immagini custodite nel Santuario di Ossuccio quale premessa all’insorgere della devozione mariana prodiga di grazie. Le ipotesi di lettura iconologica delle immagini offrono l’occasione di osservare uno spaccato della vita e degli affanni del popolo della sponda occidentale del lago e di ricostruirne alcune vicende, che spaziano ben oltre i confini lariani.
€ 14,00
Attraverso l'arte. Percorsi filosofici ed esperienze educative

Anno:
2013
Come l’arte influisce sulle nostre vite? Che cosa succede quando osservando un’opera abbiamo un’intuizione, un momento di consapevolezza e in che modo si riavvia il processo di conoscenza e di comprensione, quella ricerca di significato che è propria del genere umano e che stabilisce il rapporto con il tutto? Queste e altre domande sono al centro delle ricerche che gli autori dei saggi portano alla luce attraverso diverse indagini sulle posizioni filosofiche di Gaston Bachelard, Bernard Lonergan, Susan Langer, Abraham Maslow. È a tema anche il ruolo pionieristico dell’americana Hilla Rebay, cui si devono le scelte orientative che andarono a costituire la collezione di Samuel Guggenheim, oltre al dibattito sulla concezione che sottende la costruzione del museo Guggenheim ad opera di Frank Lloyd Wright nel suo costitutivo nesso con la mission educativa. Come quello della Rebay, il pensiero teorico di Irene Woinar, pedagogista polacca, nasce in risposta ai bisogni della vita, quali l’educazione e la trasformazione della società. A tal fine il punto è sempre il cambiamento della persona che l’arte può favorire grazie alla sua capacità di rendere percepibili le dimensioni più profonde dell’esistenza. Alla ricerca teorica si affianca anche la ricerca applicata in due casi di studio che dimostrano quanto le esperienze proposte in un diretto contatto con l’opera d’arte agli adulti piuttosto che ai bambini possano essere trasformative. Il volume, in continuità ad altre ricerche, è il primo che nasce nell’ambito del CREA (Centro di Ricerca per l’Educazione attraverso l’Arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei) dell’Università Cattolica.
€ 14,00
Il tema dell'unità della arti alla X Triennale di Milano (1954)
digital

Anno:
2008
Il contributo passa in rassegna il tema dell'unità della arti alla X Triennale di Milano (1954).
€ 4,00
Introduzione
digital

Anno:
2008
Luciano Caramel in tanti anni di appassionata attività di studioso, critico e docente ha contribuito e contribuisce in modo significativo allo sviluppo e all’ampliamento delle conoscenze nell’ambito della storia dell’arte contemporanea.
Gratis
Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel

Anno:
2008
I testi presentati in questo volume sviluppano argomenti storico-artistici prevalentemente legati all’area contemporanea, settore di studi nel quale Luciano Caramel ha dato un contributo fondamentale.
Artisti, non artigiani: oltre il divorzio fra arte e sacro - a cura di Eugenia Montagnini e Roberto Presilla
digital

Anno:
2005
Il sacro è un tema davvero abbandonato dall’arte del ‘900? E
come uscire dalla crisi? Il ruolo dell’artista e della committenza,
i complessi rapporti tra arte contemporanea e fede cristiana
in un confronto vivace tra chi fa arte e chi la studia.
€ 3,60
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi