Libri di Cecilia Penati - libri Vita e Pensiero

Cecilia Penati

Titoli dell'autore

The hearth of our times: RAI and the domestication of Italian television in the 1950s digital The hearth of our times: RAI and the domestication of Italian television in the 1950s
Anno: 2015
When the Italian television started its regular programming, in January 1954, only a few of its spectators could appreciate the brand new experience of viewing in the cosiness of their homes...
€ 6,00
Contemporary TV for women, between standardization and creativity digital Contemporary TV for women, between standardization and creativity
Anno: 2014
“TV for women” represents both a strong, traditional factor in the medium’s history and one of the main components of innovation and change on Italy’s contemporary television scene...
€ 6,00
Il focolare elettronico. Televisione italiana delle origini e culture di visione Il focolare elettronico - Televisione italiana delle origini e culture di visione
Anno: 2013
Alla metà degli anni Cinquanta, la televisione fa il suo ingresso nelle case degli italiani accolta da un clima ambivalente, sospeso fra toni miracolistici d’entusiasmo e sentimenti di diffidenza e sospetto. La percezione netta era quella di un cambiamento di portata epocale proprio perché coinvolgeva lo spazio intimo e privato della casa. Attraverso l’analisi di un composito mosaico di fonti, che va dall’iconografia pubblicitaria dell’epoca ai discorsi conservati nella stampa popolare, dai primi quiz della Rai alle testimonianze dei primi spettatori televisivi, Cecilia Penati ricostruisce la storia culturale della diffusione domestica della televisione in Italia nel periodo di istituzionalizzazione del medium. Portando un contributo italiano a una tradizione ben radicata nel panorama dei Television Studies internazionali, con cui costruisce un costante dialogo, Il focolare elettronico documenta come il percorso storico di ambientamento della televisione nella sua ‘nicchia’ per eccellenza, lo spazio domestico, sia stato più tortuoso e meno scontato di quanto si potrebbe pensare. Il libro esplora le principali ‘culture di visione’ che hanno caratterizzato la fase ‘archeologica’ del medium, approfondendo le ritualità legate a una fruizione altamente partecipativa e collettiva nei luoghi pubblici, ricostruendo gli interventi della Rai e dei marchi di elettronica di consumo per definire il televisore come oggetto domestico, raccontando le trasformazioni impresse ai modi di concepire lo spazio della casa dalla presenza del nuovo mezzo di comunicazione. Elettrodomestico, oggetto di design, prodigio tecnologico; diverse immagini emergono in controluce: un moderno focolare capace di riunire di nuovo la famiglia dopo gli anni della guerra, una ‘risorsa sociale’ capace di dare vita a nuove forme di interazione e aggregazione, una finestra conturbante destinata a trasferire in casa il ‘mondo là fuori’, esponendone lo spazio protetto ai fantasmi sociali più inquietanti.
€ 20,00
Enlarged Family. Developments of a television genre: italian family comedy digital Enlarged Family. Developments of a television genre: italian family comedy
Anno: 2011
Family comedy represents one of the most popular and important sub-genres of contemporary Italian small-screen fiction, being widely popular in prime time television in both commercial networks (Mediaset) and Public Service channels (Rai)...
Scarica
Catturati dalle storie. Il carcere come figura narrativa in Romanzo Criminale - La serie digital Catturati dalle storie. Il carcere come figura narrativa in Romanzo Criminale - La serie
Anno: 2011
Ogni storia ha bisogno di un luogo in cui rifugiarsi da se stessa. Spesso è un luogo di passaggio, nel duplice senso della parola: luogo in cui non ci si ferma a lungo, e soglia che una volta attraversata determina un cambiamento.
Scarica
Ma quale genere narrativo racconta meglio l’Italia? digital Ma quale genere narrativo racconta meglio l’Italia?
Anno: 2011
Le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità hanno riaperto il dibattito fra gli intellettuali su ciò che davvero alimenta ancor oggi l’anima del nostro Paese. Qui diamo voce a tre interpreti della discussione, tra storia, letteratura e televisione.
€ 3,60
Images of the public. The construction of Italian TV audience (1953-1955) digital Images of the public. The construction of Italian TV audience (1953-1955)
Anno: 2010
This essay tries to demonstrate the relevance of the very first phase of Italian television, using the relationship between the TV institution and its audience as a fil rouge to discover innovative attempts and crossroads, later suppressed by the prevalence of a unique interpretation of the audience. It is only a first step towards further research projects, which we hope would fulfill the difficult task to map extensively the mechanisms of TV institutionalization in Italy and, finally, to contribute to a broader cultural history of the medium.
Scarica
Esigere (e valutare) una tv di qualità digital Esigere (e valutare) una tv di qualità
Anno: 2010
Non esiste una ricetta per produrla, ma la qualità non è un lusso e va pretesa. Alcune riflessioni sui criteri per “misurarla”, dai test della Bbc al Qualitel italiano, sulle differenze fra palinsesti, fra pubblico e privato, fra tv generalista e pay tv.
€ 3,60
Candidati seriali. La popolarizzazione della politica nella serialità televisiva americana digital Candidati seriali. La popolarizzazione della politica nella serialità televisiva americana
Anno: 2009
Il rapporto tra televisione e politica è uno dei punti caldi della riflessione contemporanea sui media, che ha trovato nella campagna elettorale – e nelle figure di candidato – un momento di “svelamento” del forte legame tra processo democratico e dinamiche comunicative.
Scarica
Restaurare i mondi seriali. L’adattamento di format da Yo soy Betty, la fea a Ugly Betty digital Restaurare i mondi seriali. L’adattamento di format da Yo soy Betty, la fea a Ugly Betty
Anno: 2009
The contemporary panorama of the television series is characterized by various operations of reversioning: production companies of foreign countries purchase concepts of TV fiction to realize some local versions. The most symbolic case is Yo soy Betty, la fea, a Colombian telenovela that has known a first international circulation as ready-made and subsequently it has become a scripted format, successfully adapted in many countries. The essay is focused on Ugly Betty, the American adaptation of the telenovela, investigating the modalities of localization of the scripted format in a perspective of textual analysis. The process of progressive differentiation from the Colombian original has mainly worked on two directions: from one side, the renegotiation of the format and genre of departure, that involved the passage from the telenovela to a prime time quality drama. From the other side, the more complex and precise diegetic universe, both in the TV episodes, and in the rich and multiform secondary textuality developed from the beginning of the series.
€ 6,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.