Celestina Milani
Libri dell'autore
Scribi tebani: il caso delle mani 307, 308, 309
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2010 - 1


Anno:
2010
Some texts written by Thebean scribes (Hands 307, 308, 309) are examined: a word-study and a phrase and text analysis are given.
Il problema degli esiti di i- in greco
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2007 - 1


Anno:
2007
Viene studiato il problema dell’esito di i- in greco. Si comincia dal pensiero di Karl Brugmann, giungendo fino alle posizioni degli studiosi del nostro tempo. La complessità del problema deriva dai diversi esiti di questo fonema all’inizio di parola in greco. In vari casi l’esito è un’aspirata che viene resa con lo spirito aspro, in altri casi è z- . Studiando questi casi in contesti approfonditi, si nota che i lessemi in cui compare quest’esito appartengono alla cultura materiale, cosicché si avanza l’ipotesi che potrebbe trattarsi di prestiti relativi all’area agricola.
€ 6,00
Da Tebe a Pilo: processi scribali nei documenti micenei
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2006 - 1


Anno:
2006
Sono studiate le iscrizioni di alcuni scribi di Tebe e di Pilo: dalle diverse grafie emergono interessanti
aspetti fonetici e dialettali che rivelano situazioni linguistiche differenti. I testi di Tebe della
fine del XIII secolo presentano una situazione fonetica più conservativa rispetto ai testi di Pilo che
sono dello stesso tempo.
€ 6,00
Le nuove tavolette di Tebe: note su Lacedemoni e Tebani
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2005 - 1


Anno:
2005
Le iscrizioni micenee, circa 6000, trovate in vari luoghi della Grecia permettono di approfondire
momenti di vita e di storia del II millennio a.C. Le 238 iscrizioni, rinvenute nell’odos Pelopidou di
Tebe nel 1993-1995, cui vanno aggiunti altri cinque documenti rinvenuti a Tebe nel 1996, offrono
dati interessanti su Lacedemoni e Tebani. I Lacedemoni sono spesso citati col nome di ra-ke-da-mini-
jo Lakeda…mnioj. I Lacedemoni non sono mai menzionati coi Tebani; questi sono poco citati, cfr.
te-qa-jo Qhba‹oj; per Tebe cfr. te-qa-de Q»bans-de. Viene poi studiata la posizione di Lacedemoni
e Tebani nell’Iliade, nell’Odissea e negli Inni Omerici: una questione piuttosto complessa. Resta
aperto il problema dell’estensione del regno di Tebe nell’epoca micenea. Lo stesso si dica per i
Lacedemoni.
€ 6,00
Europa plurilingue. Comunicazione e didattica

Anno:
2005
Quale sia l'importanza degli scambi linguistici nella moderna società, globalizzata e informatizzata, è ormai evidente
€ 24,00
La Madre Terra nei nuovi testi micenei di Tebe
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2003 - 1


Anno:
2003
Si analizza il lessema ma-ka, presente in numerose tavolette di Tebe — forse anche in KN F 51 — e non ancora documentato nei testi di Pilo, Micene e Tirinto, in riferimento alla Madre Terra.
€ 6,00
Parole micenee tra lingua e storia
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2002 - 1


Anno:
01/2002
€ 6,00
Tipologia dei testi e tecniche espressive

Anno:
2002
Il volume è articolato in due parti che si occupano rispettivamente della tipologia dei testi di viaggio e della tipologia della cronaca nei quotidiani. Viaggio immaginario e viaggio reale: i due filoni si manifestano in periodi diversi e in aree culturali con aspetti comuni e propri. Nella prima sezione, curata da Celestina Milani, vengono analizzati racconti di viaggio in cui il reale e il fantastico coesistono con tecniche narrative parallele; ma anche diari di viaggio in cui l’andare conta di più dell’osservare e del descrivere. Protagonisti sono pellegrini e mercanti nel Mediterraneo, spinti verso l’Oriente alla ricerca di luoghi santi o di nuovi mercati. Si osservano esotismo e metamorfosi di un genere testuale dalle tecniche espressive variegate. E ancora, ecco le cronache di viaggiatori del mondo anglosassone, di area germanica o di area francese verso paesi nuovi; il viaggio in Italia nel periodo romantico; il gusto del muoversi, dello scoprire e del rinnovarsi; stili diversi, strutture creative o quotidiane.
Nella seconda parte, a cura di Giovanni Gobber, la ricerca cambia prospettiva: dalle cronache di viaggio si passa al viaggio attraverso le cronache di quotidiani europei di lingue diverse. Si percorre la vicenda del ‘millennium bug’ nelle pagine dei giornali britannici; dalla stampa francese si traggono gli articoli sulle proteste degli agricoltori in difesa dei prodotti nazionali; la tragedia del sottomarino «Kursk» è seguita con lo sguardo dei giornalisti russi; dal confronto fra quotidiani dell’Austria, della Svizzera e della Germania emerge, nel cuore dell’Europa, il carattere pluricentrico della lingua tedesca. Gli articoli considerati, pur appartenendo al tipo del resoconto, presentano notevoli differenze riguardanti le tecniche espressive.
In tal modo, il volume pone all’attenzione del lettore un’ampia scelta di testi, caratterizzati da molteplici varietà, ciascuno dei quali risente non solo della modalità del genere, ma anche di una cultura collocata nel tempo e nello spazio. Si evidenziano così modalità differenti, articolazioni parallele, percorsi con modulazioni variate o interferite. Alcuni sono elementi transitori, altri restano per costruire le civiltà degli uomini.
€ 21,00
Il bronzo per il tempio: note alla tavoletta micenea di Pilo jn 829
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1998 - 1


Anno:
01/1998
€ 6,00
Seereise da Venezia a Beirut nel 1434: lingua e testo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1997 - 3


Anno:
09/1997
€ 6,00
Il sistema fondiario nelle tavolette di Pilo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1988 - 1


Anno:
01/1988
€ 6,00
Strutture formulari nell'"Itinerarium burdigalense" (a. 333)
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1983 - 1


Anno:
01/1983
€ 6,00
Il linguaggio verbale di un corpus di testi pubblicitari di automobili
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1982 - 4


Anno:
1982
€ 6,00
Recensioni e bibliografia - Articolo 9
digital

formato:
Articolo
| AEGYPTUS - 1981 - 1


Anno:
01/1981
Recensioni e bibliografia - Articolo 9
digital

formato:
Articolo
| AEGYPTUS - 1978 - 1


Anno:
01/1978
Aspetti della linguistica contemporanea
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1978 - 4-5-6


Anno:
1978
€ 4,00
Lavoro e razioni nelle iscrizioni micenee delle serie aa ab ad di Pilo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1977 - 1


Anno:
01/1977
€ 6,00
Recensioni e bibliografia - Articolo 24
digital

formato:
Articolo
| AEGYPTUS - 1976 - 1


Anno:
01/1976
Aspetti morfosintattici e stilemi del linguaggio della pubblicità
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1975 - 5


Anno:
09/1975
€ 6,00
Recensioni e bibliografia - Articolo 13
digital

formato:
Articolo
| AEGYPTUS - 1975 - 1


Anno:
01/1975
Per una nuova edizione del cosiddetto "Itinerarium Antonini Placentini"
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1974 - 3


Anno:
05/1974
€ 6,00
Osservazioni linguistiche sul «Sermo beati thomae episcopi mediolani»
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1971 - 1


Anno:
01/1971
€ 6,00
Studi sull'«Itinerarium egeriae»: l'aspetto classico della lingua di Egeria
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1969 - 5


Anno:
09/1969
€ 6,00
I grecismi nell'«Itinerarium egeriae»
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1969 - 3


Anno:
05/1969
€ 6,00
Oscillazioni vocaliche nel miceneo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1967 - 3


Anno:
05/1967
€ 6,00
In margine a un problema di morfologia greca: l'accusativo plurale dei temi in consonante nel Miceneo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1966 - 3


Anno:
05/1966
€ 6,00
I pronomi nel greco dell'età micenea
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1965 - 5


Anno:
09/1965
€ 6,00
Inscriptiones pyliae ad mycenaeam aetatem pertinentes, quas in usum academicum collectas A. Gallavotti, C. Sacconi recensuerunt, incunabola graeca vol. I, romae in aedibus athenaei MCMLXI, (ip)
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1962 - 5


Anno:
09/1962
€ 6,00
I segni a, a2, a3 (= ai?) (letture di testi micenei)
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1958 - 2


Anno:
03/1958
€ 6,00
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".