Cesare Scurati
Titoli dell'autore
Per una cultura dell’educazione. Antologia degli scritti di Cesare Scurati sulla rivista «Vita e Pensiero»

Anno:
2021
In occasione del decennale della scomparsa, il volume ricorda la figura del prof. Cesare Scurati attraverso la valorizzazione di alcuni contributi pubblicati, dal 1970 al 2002, su «Vita e Pensiero».
€ 14,00
Profili nell'educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo

Anno:
2009
Il testo intende costituire una introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella nostra cultura attraverso l'incontro c
€ 25,00
Saperi per crescere: qualche riflessione
digital

Anno:
2008
Within a very extended historical perspective, we could connect to the beginning of the
modern paedagogical era, with the debate between the classicist and the modernists concerning
the question of curriculum. Coming to our times, we can identify the confrontation between the
ones who privilege the «high writing» (rhetoric, poetry, etc.) and the ones who privilege the
«low writing» (technical languages, functional symbolizations, etc.). The challenge to meet can
be conceptualized in terms of democratizing the «high» in order to guarantee the access to the
treasures of humanism to every child. This can be thought of as a third and really postmodern
instructional model, based on the idea of mixing the values of decribing and representing with
the values of imagining and transfiguring.
€ 6,00
E-learning / Università. Esperienze, analisi, proposte

Anno:
2004
L’impiego delle tecnologie informatiche per l’insegnamento universitario costituisce una delle innovazioni di maggior interesse e diffusione nell’ultimo decennio. L’Università Cattolica si è tempestivamente e concretamente orientata verso questa prospettiva sostenendo e facilitando l’operato dei docenti impegnati ad arricchire le proprie proposte didattiche con le potenzialità rese disponibili dai nuovi mezzi.
Un gruppo di essi, in particolare, si è coordinato in un progetto (Progetto El-Mic) sostenuto dal Centro d’Ateneo per l’Educazione Permanente e a Distanza, rivolto all’impiego dell’e-learning per il miglioramento curricolare. Nel corso di tre anni di lavoro, ciò ha dato luogo all’elaborazione dei materiali di esperienza e di ricerca raccolti e presentati in questo volume.
Esso consente una visione articolata e una documentazione precisa di quanto è stato realizzato in questo campo, suggerendo ulteriori e interessanti prospettive di impiego delle metodologie di e-learning nel contesto universitario.
€ 34,00
Tecniche e significati. Linee per una nuova didattica formativa

Anno:
2000
La comunicazione didattica sta attraversando, con la comparsa e la diffusione delle tecnologie informatiche e delle loro applicazioni, un periodo di grandi cambiamenti e di altrettanto rilevanti discussioni. Stanno infatti mutando in maniera decisiva alcuni degli elementi fondamentali – primi fra tutti le determinazioni di spazio e tempo – della situazione di insegnamento e sorgono alcune potenzialità – quali l’ipertestualità e la virtualità – i cui limiti sono ancora in larga misura da esplorare. Gli studi raccolti in questo volume affrontano, in una prospettiva insieme operativa e critica, un vasto arco di temi e di problemi, che vede nella reciproca contemperazione delle ‘tecniche’ e dei ‘significati’ il filo conduttore delle analisi e delle proposte presentate. Il nuovo umanesimo didattico, infatti, non può costruirsi se non collocandosi simultaneamente e con convinzione in una positiva disposizione di conoscenza e valorizzazione dei mezzi di istruzione e di mantenimento in vista dei fini di sviluppo della persona.
€ 16,00
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.