Chiara Giaccardi
Titoli dell'autore
Tecnologia, etica, fede: una vita trasformata dal Covid
digital

Anno:
2020
Nel giro di poche settimane tutti ci siamo tuffati nel mondo digitale. Per questo occorre una tecnologia resiliente. Ma la condivisione di un comune destino ci deve spingere a non guardare più all’altro con paura. E il cristiano prenda ad esempio il Cireneo.
€ 4,00
Learning from the Virus: The Impact of the Pandemic
on Communication, Media and Performing Arts Disciplinary Fields.
A Round-Table
digital

Anno:
2020
From a sociological point of view, this is a truly challenging time: a time of ‘revelation’ as well as possible ‘revolution’, capable of revealing many of the pathologies of our lifestyle. The Coronavirus crisis has exposed the way oursociety works in a sort of a global social experiment, whichprovides the opportunity to question many of the categories and paradigms of our disciplines, aswell as our way of life...
L'adesso di Dio. I giovani e il cambiamento della Chiesa

Anno:
2019
I frutti del Sinodo dei Vescovi vanno oltre i confini ecclesiali e danno da pensare a credenti e non credenti di ogni età.
€ 13,00
I giovani risvegliano la Chiesa.
Note dopo il Sinodo
digital

Anno:
2018
Con questa vivace nota, Chiara Giaccardi, docente di Sociologia e Antropologia dei Media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, presente al Sinodo in qualità di esperta, offre un riscontro non convenzionale ai lavori sinodali, ponendo attenzione soprattutto ai messaggi impliciti veicolati dall’inedita presenza dei giovani e alla modalità con la quale costoro hanno comunicato la propria originalità...
€ 3,60
Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale
Pdf

Anno:
2018
Il volume riporta e contestualizza i risultati di una ricerca empirica, commissionata dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazi
€ 12,99
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2017 - 3. THE REMAKING OF TRUTH IN THE DIGITAL AGE
digital

Anno:
2017
Terzo fascicolo del 2017
Quello che i media non dicono: la vita nella sua complessità
digital

Anno:
2017
Più che allungare l’elenco delle cose non dette, come guerre dimenticate o povertà abbandonate, che pure sono doverose da portare in primo piano, serve un nuovo sguardo. Tre sollecitazioni, che indicano altrettante direzioni per andare oltre la parzialità.
€ 4,00
Essere generativi.
Un tema di fondo del magistero di papa Francesco
digital

Anno:
2017
Fin dall’inizio del suo pontificato papa Francesco ha cercato di indicare alla Chiesa una via nuova per affrontare le sfide del nostro tempo: quella dell’eccedenza, dell’apertura generativa che esprime la miracolosa capacità, propria di chi ama, di «mettere al mondo un figlio o di rimettere al mondo le persone: riconoscendole, consentendo loro una seconda nascita, favorendo le condizioni per una vita dignitosa, perché le loro qualità possano fiorire»...
€ 3,60
Il valore della famiglia come riserva di libertà
digital

Anno:
2015
In una società dominata dall’individualismo e dalla cultura del provvisorio, la famiglia si trova al centro di violenti scontri ideologici. È invece uno dei pochi luoghi di reale apertura all’alterità e di educazione a quel “sapere esperienziale” che ci rende umani e liberi.
€ 4,00
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.