Chiara Giaccardi
Libri dell'autore
Tecnologia, etica, fede: una vita trasformata dal Covid
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 6


Anno:
2020
Nel giro di poche settimane tutti ci siamo tuffati nel mondo digitale. Per questo occorre una tecnologia resiliente. Ma la condivisione di un comune destino ci deve spingere a non guardare più all’altro con paura. E il cristiano prenda ad esempio il Cireneo.
€ 4,00
Learning from the Virus: The Impact of the Pandemic
on Communication, Media and Performing Arts Disciplinary Fields.
A Round-Table
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 2. Learning from the Virus: The Impact of the Pandemic
on Communication, Media and Performing Arts Disciplinary Fields.
A Round-Table | Open Access


Anno:
2020
From a sociological point of view, this is a truly challenging time: a time of ‘revelation’ as well as possible ‘revolution’, capable of revealing many of the pathologies of our lifestyle. The Coronavirus crisis has exposed the way oursociety works in a sort of a global social experiment, whichprovides the opportunity to question many of the categories and paradigms of our disciplines, aswell as our way of life...
L'adesso di Dio. I giovani e il cambiamento della Chiesa

Anno:
2019
I frutti del Sinodo dei Vescovi vanno oltre i confini ecclesiali e danno da pensare a credenti e non credenti di ogni età.
€ 13,00
I giovani risvegliano la Chiesa.
Note dopo il Sinodo
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2018 - 11


Anno:
2018
Con questa vivace nota, Chiara Giaccardi, docente di Sociologia e Antropologia dei Media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, presente al Sinodo in qualità di esperta, offre un riscontro non convenzionale ai lavori sinodali, ponendo attenzione soprattutto ai messaggi impliciti veicolati dall’inedita presenza dei giovani e alla modalità con la quale costoro hanno comunicato la propria originalità...
€ 3,60
Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale
Pdf

Anno:
2018
Il volume riporta e contestualizza i risultati di una ricerca empirica, commissionata dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazi
€ 12,99
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2017 - 3. THE REMAKING OF TRUTH IN THE DIGITAL AGE
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2017
Terzo fascicolo del 2017
Introduction. Unsaying the Truth: An Apophatic View
for the Digital Age
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2017 - 3. THE REMAKING OF TRUTH IN THE DIGITAL AGE | Open Access


Anno:
2017
Quello che i media non dicono: la vita nella sua complessità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 4


Anno:
2017
Più che allungare l’elenco delle cose non dette, come guerre dimenticate o povertà abbandonate, che pure sono doverose da portare in primo piano, serve un nuovo sguardo. Tre sollecitazioni, che indicano altrettante direzioni per andare oltre la parzialità.
€ 4,00
Essere generativi.
Un tema di fondo del magistero di papa Francesco
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2017 - 1


Anno:
2017
Fin dall’inizio del suo pontificato papa Francesco ha cercato di indicare alla Chiesa una via nuova per affrontare le sfide del nostro tempo: quella dell’eccedenza, dell’apertura generativa che esprime la miracolosa capacità, propria di chi ama, di «mettere al mondo un figlio o di rimettere al mondo le persone: riconoscendole, consentendo loro una seconda nascita, favorendo le condizioni per una vita dignitosa, perché le loro qualità possano fiorire»...
€ 3,60
Il valore della famiglia come riserva di libertà
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 4


Anno:
2015
In una società dominata dall’individualismo e dalla cultura del provvisorio, la famiglia si trova al centro di violenti scontri ideologici. È invece uno dei pochi luoghi di reale apertura all’alterità e di educazione a quel “sapere esperienziale” che ci rende umani e liberi.
€ 4,00
Integral awareness and the formal cause in Marshall McLuhan
digital

Anno:
2015
This essay aims to shed some light on formal cause as a unifying element in McLuhan’s work, namely as the ‘ground’ against which the forefront of his main ideas on media and society do emerge...
Con voce di donna: lo sguardo femminile tra vita quotidiana e accademia
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
Dal suo punto di vista maschile, Emmanuel Lévinas definisce la femminilità come un movimento opposto a quello della coscienza: la coscienza afferra, cerca di possedere; la femminilità si ritrae altrove, non è mai completamente esauribile nel presente e trasparente allo sguardo dell’altro...
€ 4,00
Ripensare il reale nell’epoca del digitale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 6


Anno:
2012
Le dimensioni in gioco sono online e offline, analogico e digitale.
Non mondi esclusivi tra cui scegliere: la realtà è comunque
una. “Digi-nativi” e “digi-immigrati” imparino a sfruttare
la “convergenza” delle due sfere, ricreando le proprie relazioni.
€ 3,60
Introduzione - Introduction
Gratis
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2010 - 3. Media e magia. Secolarizzazione dell'esperienza magica, usi magici dei media


Anno:
2010
Liturgie di presenza. ‘Canali magici’ e vita quotidiana
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2010 - 3. Media e magia. Secolarizzazione dell'esperienza magica, usi magici dei media


Anno:
2010
RÉSUMÉ
La relation entre les médias et la magie a été prévue par Marshall McLuhan il y a plus de quatre décennies. Les médias sont magiques car ils sont des formes de ‘connaissance appliquée’, permettant de réduire la distance entre l’espace et le temps: ou, comme Mauss l’a dit, d’annuler l’intervalle entre le désir et l’accomplissement. Dans un ‘monde désenchanté’, les médias, comme des extensions de sens, permettent aussi une ‘sensibilité accrue’ et, dans la condition contemporaine post-médiatiques – où les frontières entre les médias eux-mêmes, et entre les médias et l’environnement ont tendance à brouiller – ils favorisent un sens de présence et réalité du soi, du monde (comme un antidote à la ‘perte de la présence’ dans l’âge du risque), des relations.
SUMMARY
The relationship between media and magic has been foreseen by Marshall McLuhan more than four decades ago. Media are magic because they are forms of ‘applied knowledge’, allowing to reduce distance in space and time: or, as Mauss put it, to cancel the interval between desire and fulfillment. In a ‘disenchanted world’, media, as extensions of senses, also allow a ‘enhanced sensitivity’ and, in the contemporary post-media condition
– where the boundaries between media themselves, and between media and environment tend to blur – they foster a sense of presence and reality of either the self, the world (as an antidote to the ‘loss of presence’ in the age of risk), the relationships.
€ 6,00
Che cosa fa notizia della Chiesa?
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2010 - 5


Anno:
2010
Che il rapporto tra Chiesa e media non sia pacifico lo dimostrano diverse note vicende di questi ultimi mesi. La comunicazione pubblica nella nostra società ipermediatica ha le sue regole ferree, inospitali per un messaggio come quello cristiano. Come potrebbe essere diversamente, se essa ha come obbiettivo ultimo l’audience e non la verità? Quindi non ci si deve rallegrare troppo quando la Chiesa ‘fa notizia’ in televisione o sulle pagine dei giornali: si tratta di una presenza da non sopravvalutare. Questa sana diffidenza non deve tuttavia generare estraneazione. I media sono infatti parte preponderante della cultura diffusa di questo tempo. Occorre abitarla con consapevolezza critica e cognizione dei meccanismi che governano la comunicazione di massa. In questa direzione va il testo di Chiara Giaccardi (docente ordinario di Sociologia e antropologia dei media all’Università Cattolica di Milano) che, dopo aver evidenziato limiti e ambiguità dei modi di comunicare la Chiesa da parte dei media oggi,
auspica l’assunzione di uno stile ispirato ad autentica parresia.
€ 4,00
Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale

Anno:
2010
Il volume riporta e contestualizza i risultati di una ricerca empirica, commissionata dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazi
€ 19,00
Dal Paese catodico a egolandia. Una riflessione su media e crisi culturale
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2009 - 9


Anno:
2009
Soggettivismo, individualismo, ricerca della gratificazione immediata
sono caratteri dell’attuale cultura diffusa ripetutamente rilevati dai
pronunciamenti ecclesiastici. Lo studio che qui pubblichiamo offre
un’interessante pista di riflessione, utile a comprendere il ruolo che
i media hanno avuto in questa recente e radicale mutazione antropologica,
a livello sia di mentalità sia di costume. Ne è autrice Chiara
Giaccardi (docente di Sociologia e antropologia dei media all’Università
Cattolica di Milano) che pone l’attenzione soprattutto sul
ruolo preponderante della televisione in questo cambiamento, mostrando
come essa negli ultimi decenni, dopo l’affermazione del modulo
della tv commerciale, abbia perduto la funzione culturalmente
costruttiva svolta al suo sorgere, e sia divenuta cassa di risonanza di
una concezione della vita di basso profilo. Proponiamo questa riflessione
persuasi che una critica e lucida comprensione di tale dinamica,
oggettivamente in contrasto con una visione religiosa dell’esistenza,
aiuti a intuire come essa non sia neutra, ma, al contrario,
plasmi negativamente sensibilità e comportamenti, in particolare
delle giovani generazioni.
€ 4,00
Space, Media and Cultural Flows. Insights on Intercultural Communication

Anno:
2009
In the age of globalization, today more than ever, culture is a crucial issue. This book explores the complex relationships between cultures and the media in the global era. By overcoming simplistic metaphors like that of the ‘mosaic’ of cultures, the essays aim to shed some light on the multiple processes current media host and allow taking place. From the articulation of mediated resources for identity formations to the emergence of easternvoices in the global arena, media seem to be the places of new contact zones, inhabited by hybridity stances and extreme cultural diversity. Space, Media and Cultural Flows tries to offer an original contribution to the debate, with analyses on specific international socio-cultural settings, from the ethnic and religious minorities in Italy and Great Britain to the state of Chinese media system.
€ 10,00
La comunità come utopia e come limite
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2007 - 3. Comunità in atto. Conflitti globali, interazioni locali, drammaturgie sociali


Anno:
2007
One of the best known theoretic contrapositions found today in Sociology, the one between Community and
Society (Tönnies), is becoming the subject of a deep reflection, for two main reasons. The first one, in the era
of economic and mediatic globalization, is due to the ‘desire for Community’ (Bauman), the Community of
belongings, exclusions, identities, and localism. The second one is due to the need to re-create new ethic
bonds, shared responsibilities, and democratic participation to solve the ‘common’ problems troubling the
World. These are problems from which the ancient system of sovereign states trapped in the grip of imperialistic,
ideological or nationalistic hegemonies offers no way out. In this perspective the Community, and first
of all the International one, does not represent a nostalgia, but a utopia. It is something not existing, but which
has to be built, and that is being built through manifold contributions of theories, analysis, experiences,
actions. The ‘fabric’ of the global village, which is today the Hearth, is developing through complicated
‘social wefts’, in which the dramaturgy and narration of the community seem to offer promising processes
and results.
€ 6,00
Stati di negazione: viaggio, a piedi, nelle periferie italiane
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 6


Anno:
2005
Dopo il caso delle banlieues francesi, due studiosi raccontano in
anteprima il loro viaggio nei quartieri popolari italiani. Concentrati
di problemi sociali, le periferie rappresentano un laboratorio
per sperimentare nuove forme di ricomposizione sociale.
€ 3,60
Più donne per migliorare la vita pubblica italiana
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2004 - 5


Anno:
2004
€ 4,00
Identità e alterità online: gli spazi del dialogo interculturale in internet
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2004
€ 6,00
Globalizzazione e rispazializzazione
Per un’ermeneutica della contemporaneità digital
Per un’ermeneutica della contemporaneità digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2003 - 1. Attraversamenti. Spazialità e temporalità nei media contemporanei


Anno:
2003
This paper proposes a redefinition of the spatial coordinates of experience as a scenario within which social
interaction and communication can be interpreted.
Putting aside the idea of fragmentation, the concept adopted in describing the ongoing changes affecting
the spatial dimension is ‘globalisation’. This paradigm concerns, first of all, the dynamics of globality,
redefined here in terms of an interpretive hypothesis which can be associated with an idea of continuity and
multicentricity of reciprocal influences, rather than a trend of homogenisation, or explosion of differences.
The second logic referring to the dimension of globalisation is that of aspatiality: space does not disappear,
but is transformed and more complex, highlighting new ‘social stages’ and endowing the local with a permeable
dimension, which can be redefined in relation to what lies outside. Thus worlds are linked through relations
that no longer have the stable and organised character of a map. Indeed, the third trend related to globalisation
is the existence of a network structure: what defines and gives meaning to the contemporary spatial
dimension is the network of relations traced by the subjects. The network is the paradigm of respatialisation
not only in terms of information technology but also in everyday life, where experience is built up by untying
and weawing in social relations, with a continuous movement through time and space.
€ 6,00
Introduzione - Introduction
Gratis
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2003 - 3. Comunicazione e vita quotidiana


Anno:
2003
Studiare la comunicazione in una società che cambia. Il contributo della Scuola di Milano
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2003
€ 6,00
Globalizzazione ed esperienza soggettiva nel XXI secolo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2001 - 5


Anno:
2001
€ 4,00
L'identità nazionale nell'era della globalizzazione
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2000 - 2


Anno:
04/2000
€ 6,00
Memoria etnica, riflessività e identità di frontiera. Note sulla prospettiva temporale dell'immigrato come attore sociale della tarda modernità
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1999 - 3


Anno:
1999
€ 6,00
Morfologie dell'identità. Note su un concetto frastagliato
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1997 - 4


Anno:
1997
€ 6,00
La famiglia sotto indagine
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1995 - 1


Anno:
1995
€ 6,00
Media, significato e realtà sociale: per un approccio comparativo all'analisi dei testi pubblicitari
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1993 - 3


Anno:
07/1993
€ 6,00
Mostrare il non mostrabile, vedere l'invisibile: su alcuni caratteri del video come linguaggio
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1992 - 2-3. PAROLE SUL VIDEO


Anno:
1992
€ 6,00
Dalla rappresentazione al simulacro: immagine e realtà nell'era elettronica
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1989 - 3


Anno:
1989
€ 6,00
Rivisitando McLuhan. Fede e comunicazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1987 - 4


Anno:
01/1987
€ 4,00
Videogames and human development. Research agenda for the '80s
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1985 - 4


Anno:
1985
€ 6,00
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2015 - 3. Being Humans. The Human Condition in the Age of Techno-Humanism
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2015
Terzo fascicolo del 2015
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2010 - 3. Media e magia. Secolarizzazione dell'esperienza magica, usi magici dei media
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2010
Numero tre del 2010 della rivista "Comunicazioni Sociali"
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2007 - 3. Comunità in atto. Conflitti globali, interazioni locali, drammaturgie sociali
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2007
Numero tre del 2007 della rivista "Comunicazioni sociali"
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2003 - 3. Comunicazione e vita quotidiana
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2003
Numero tre del 2003 della rivista "Comunicazioni Sociali"
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.