Christoph Theobald
Titoli dell'autore
La teologia non ha futuro senza immaginazione
digital

Anno:
2021
Nella comunità cristiana come anche nella società civile, la teologia è praticamente senza peso. Come la Chiesa, essa è chiamata a uscire dall’autoreferenzialità. Il mutamento dell’immagine del divino e il recupero della dimensione estetico-affettiva.
€ 4,00
Karl Rahner, la potenza generativa di un pensiero
digital

Anno:
2021
L’opera del teologo abbraccia la complessità dei problemi contemporanei e ci indica due sfide imprescindibili se il cristianesimo vuole essere all’altezza dei tempi che viviamo: una nuova cura per la trasmissione della fede e un nuovo modello di Chiesa.
€ 4,00
Una nuova grammatica per rileggere il Concilio
digital

Anno:
2017
Un’analisi dello stile pastorale del Vaticano II per aiutare i fedeli a inserirsi attivamente nella vita della Chiesa, ponendo il futuro della vita cristiana e della comunità ecclesiale nelle mani del popolo di Dio. Senz’altro è questo il fine del Concilio.
€ 4,00
Ricevere il Concilio Vaticano II:
una nuova immagine di Chiesa
digital

Anno:
2016
Lo spirito e le istanze del Concilio Vaticano II segnano variamente la vita delle nostre comunità cristiane. Alcune di esse fanno proprio il modello pastorale conciliare dandogli forma concreta ed eloquente nella quotidianità della loro prassi attraverso un modo coerente di celebrare la liturgia, esercitando con sapienza il ministero della Parola e vivendo la carità come esperienza fraterna di comunità e di dialogo costante con il territorio in cui si trovano...
€ 3,60
Riscopriamo il gusto di vivere da cittadini
digital

Anno:
2012
Nella crisi del sentimento politico, il vivere insieme non può
più basarsi su un istinto di sopravvivenza. Perché urge oggi un
impegno dei cristiani, affinché possa emergere una governance
nuova che corrisponda alla qualità evangelica.
€ 3,60
È proprio oggi il ‘momento favorevole’: per una lettura teologica del tempo presente
digital

Anno:
2006
Il discernimento del tempo presente alla luce del Vangelo, come pure l’individuazione delle strade per rinnovare la trasmissione della fede cristiana, sono temi che stanno a cuore alla Rivista. E sono il motivo che ci ha spinto a pubblicare questa innovativa riflessione di Christoph Theobald, gesuita, professore di Teologia al Centre Sèvres di Parigi. Nonostante il suo ragionamento faccia riferimento a una situazione culturale diversa dalla nostra (quella francese), gli stimoli e le intuizioni qui offerti fanno pensare anche noi e ci aiutano a cogliere con maggiore consapevolezza le sfide con le quali devono misurarsi le Chiese nel mondo occidentale. Sullo sfondo di un’interessante rilettura del Vaticano II, l’autore propone nella seconda parte dell’articolo alcuni suggestivi spunti su come ripensare la pastorale per generare alla fede nell’odierno contesto culturale.
€ 4,00
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.