Claudia Mazzucato
Titoli dell'autore
Pensare la pace: arduo ma possibile
digital

Anno:
2022
Come conciliare l’azione diplomatica per fermare la guerra in Ucraina col diritto alla resistenza del popolo invaso? Come realizzare strategie di pace in una situazione di guerra a pezzi già in atto? E chi sono oggi i veri operatori di pace? Opinioni a confronto.
€ 4,00
L'ombra delle 'colonne infami'. La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio

Anno:
2022
La letteratura moderna ha posto sotto gli occhi e dentro la mente del lettore le crudeli devastazioni della antica e perversa dinamica alla base della costruzione del capro espiatorio.
€ 28,00
L'ombra delle 'colonne infami'. La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio
Pdf

Anno:
2022
La letteratura moderna, in particolare nei capolavori, tra gli altri, di Manzoni, Camus, Steinbeck presi in considerazione nel
€ 17,99
Oltre la punizione ecco la giustizia riparativa
digital

Anno:
2016
Si tratta di un’idea che può contribuire a cambiare la cultura della giustizia penale, dopo secoli in cui ha prevalso il paradigma retributivo-punitivo, ancora dominante, secondo cui giustizia sarebbe rispondere al male (del reato) con il male (della pena).
€ 4,00
Giustizia e letteratura III

Anno:
2016
Scrittori, critici letterari, esperti di comunicazione, filosofi e giuristi guidano il lettore lungo un itinerario di originalissima lettura di grandi capolavori della letteratura classica e moderna (da Dante a McCarthy, passando per Hugo, Dumas, Dickens e Stevenson), tra i quali ognuno può trovare la propria ‘giusta’ rotta nel mare del vivere insieme: l’applicazione equa della legge, il rapporto tra diritto, etica e costume, la questione della responsabilità, della vendetta e del perdono, le tragedie del pregiudizio, il valore della dignità e del pensiero, il tema della narrazione come veicolo di formazione morale e resistenza alla disumanità.
€ 32,00
Il mondo senza immagini dei giuristi
digital

Anno:
2014
Grazie allo spunto fornito da alcuni testi di critica cinematografica inclusi nel volume, la cinematografia di Stanley Kubrick è presentata come un campo di battaglia in cui continuamente si scontrano la parola e l’immagine.
€ 6,00
L’accusatore narrante. L’‘esigenza’ di giustizia in alcune pagine
di Primo Levi
digital

Anno:
2014
Il saggio esplora la ‘giustizia di Primo Levi’, da un punto di osservazione penalistico e criminologico interessato alla domanda di giustizia e al rapporto che quest’ultima genera tra la persona offesa e il colpevole.
€ 4,00
Giustizia e letteratura II

Anno:
2014
Secondo di una serie, il libro congiunge il tema della giustiza alla letteratura attraverso la voce di eminenti scrittori, critici e giuristi.
€ 38,00
La pena 'in castigo'. Un'analisi critica su regole e sanzioni
Pdf

Anno:
2014
La punizione e la ricerca di modalità di adesione alle regole fondate sul consenso e sulla motivazione: su questo tema si conf
€ 14,99
La 'poesia della verità' nella ricerca della giustizia. Poesia,
parresia, esemplarità, giustizia
digital

Anno:
2012
A partire da alcune testimonianze di vittime di reato, il saggio sviluppa una riflessione che mette in luce aspetti peculiari di simili “narrazioni”, per trarne spunti pertinenti al diritto penale.
€ 6,00
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.