fbevnts Libri di Claudia Mazzucato - libri Vita e Pensiero

Claudia Mazzucato

Claudia Mazzucato
autore
Vita e Pensiero
Claudia Mazzucato è docente di Giustizia Riparativa e Diritto penale e penale minorile e coordinatrice dell'Alta Scuola "Federico Stella" sulla Giustizia Penale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Condividi:

Titoli dell'autore

Donne per la pace. Voci che hanno cambiato la storia Donne per la pace - Voci che hanno cambiato la storia
Anno: 2024
Storie e testimonianze di donne che hanno deciso di rispondere alla logica della guerra col dialogo e l’impegno, raccolte per la prima volta in questo libro.
€ 18,00
Il corpo dell'altro. La parola e la violenza Il corpo dell'altro - La parola e la violenza
Anno: 2024
Un volume che porta a comprendere i conflitti attraverso una lettura originale di capolavori della narrativa, da Capote a Bulgakov, passando per Hardy, Atwood, Kafka, Coetzee e Burgess.
€ 28,00
Il corpo dell'altro. La parola e la violenza Pdf Il corpo dell'altro - La parola e la violenza
Anno: 2024
Il tema perturbante della violenza chiama insistentemente a confrontarsi con l'irruzione del disordine e dell'imprevedibile, i
€ 17,99
Lolita, Teheran e noi Pdf Lolita, Teheran e noi
Anno: 2023
Esattamente vent'anni fa, la scrittrice iraniana Azar Nafisi pubblicava Leggere Lolita a Teheran, divenuto ben presto un best-
€ 9,99
Lolita, Teheran e noi Epub Lolita, Teheran e noi
Anno: 2023
Esattamente vent'anni fa, la scrittrice iraniana Azar Nafisi pubblicava Leggere Lolita a Teheran, divenuto ben presto un best-
€ 9,99
Lolita, Teheran e noi Lolita, Teheran e noi
Anno: 2023
Rileggere la grande letteratura, come "Lolita", aiuta ad affinare gli strumenti critici per riflettere sulla realtà e spinge a denunciare la perversa logica dell'abuso, che sia uomini che donne sono chiamati a combattere, in Iran come altrove nel mondo.
€ 14,00
Pensare la pace: arduo ma possibile digital Pensare la pace: arduo ma possibile
Anno: 2022
Come conciliare l’azione diplomatica per fermare la guerra in Ucraina col diritto alla resistenza del popolo invaso? Come realizzare strategie di pace in una situazione di guerra a pezzi già in atto? E chi sono oggi i veri operatori di pace? Opinioni a confronto.
€ 4,00
L'ombra delle 'colonne infami'. La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio L'ombra delle 'colonne infami' - La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio
Anno: 2022
La letteratura moderna ha posto sotto gli occhi e dentro la mente del lettore le crudeli devastazioni della antica e perversa dinamica alla base della costruzione del capro espiatorio.
€ 28,00
L'ombra delle 'colonne infami'. La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio Pdf L'ombra delle 'colonne infami' - La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio
Anno: 2022
La letteratura moderna, in particolare nei capolavori, tra gli altri, di Manzoni, Camus, Steinbeck presi in considerazione nel
€ 17,99
Oltre la punizione ecco la giustizia riparativa digital Oltre la punizione ecco la giustizia riparativa
Anno: 2016
Si tratta di un’idea che può contribuire a cambiare la cultura della giustizia penale, dopo secoli in cui ha prevalso il paradigma retributivo-punitivo, ancora dominante, secondo cui giustizia sarebbe rispondere al male (del reato) con il male (della pena).
€ 4,00
Giustizia e letteratura III Giustizia e letteratura III
Anno: 2016
Scrittori, critici letterari, esperti di comunicazione, filosofi e giuristi guidano il lettore lungo un itinerario di originalissima lettura di grandi capolavori della letteratura classica e moderna (da Dante a McCarthy, passando per Hugo, Dumas, Dickens e Stevenson), tra i quali ognuno può trovare la propria ‘giusta’ rotta nel mare del vivere insieme: l’applicazione equa della legge, il rapporto tra diritto, etica e costume, la questione della responsabilità, della vendetta e del perdono, le tragedie del pregiudizio, il valore della dignità e del pensiero, il tema della narrazione come veicolo di formazione morale e resistenza alla disumanità.
€ 32,00
 

News

10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.