Claudia Mazzucato
Libri dell'autore
Oltre la punizione ecco la giustizia riparativa
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 4


Anno:
2016
Si tratta di un’idea che può contribuire a cambiare la cultura della giustizia penale, dopo secoli in cui ha prevalso il paradigma retributivo-punitivo, ancora dominante, secondo cui giustizia sarebbe rispondere al male (del reato) con il male (della pena).
€ 4,00
Giustizia e letteratura III

Anno:
2016
Scrittori, critici letterari, esperti di comunicazione, filosofi e giuristi guidano il lettore lungo un itinerario di originalissima lettura di grandi capolavori della letteratura classica e moderna (da Dante a McCarthy, passando per Hugo, Dumas, Dickens e Stevenson), tra i quali ognuno può trovare la propria ‘giusta’ rotta nel mare del vivere insieme: l’applicazione equa della legge, il rapporto tra diritto, etica e costume, la questione della responsabilità, della vendetta e del perdono, le tragedie del pregiudizio, il valore della dignità e del pensiero, il tema della narrazione come veicolo di formazione morale e resistenza alla disumanità.
€ 32,00
Quasi un libro ‘in 3D’. Guida alla lettura di «Giustizia
e letteratura II»
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
Il mondo senza immagini dei giuristi
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
Grazie allo spunto fornito da alcuni testi di critica cinematografica inclusi nel volume, la cinematografia di Stanley Kubrick è presentata come un campo di battaglia in cui continuamente si scontrano la parola e l’immagine.
€ 6,00
L’accusatore narrante. L’‘esigenza’ di giustizia in alcune pagine
di Primo Levi
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
Il saggio esplora la ‘giustizia di Primo Levi’, da un punto di osservazione penalistico e criminologico interessato alla domanda di giustizia e al rapporto che quest’ultima genera tra la persona offesa e il colpevole.
€ 4,00
Giustizia e letteratura II

Anno:
2014
Secondo di una serie, il libro congiunge il tema della giustiza alla letteratura attraverso la voce di eminenti scrittori, critici e giuristi.
€ 38,00
La pena 'in castigo'. Un'analisi critica su regole e sanzioni
Pdf

Anno:
2014
La punizione e la ricerca di modalità di adesione alle regole fondate sul consenso e sulla motivazione: su questo tema si conf
€ 14,99
La 'poesia della verità' nella ricerca della giustizia. Poesia,
parresia, esemplarità, giustizia
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2012
A partire da alcune testimonianze di vittime di reato, il saggio sviluppa una riflessione che mette in luce aspetti peculiari di simili “narrazioni”, per trarne spunti pertinenti al diritto penale.
€ 6,00
Giustizia e Letteratura I

Anno:
2012
Questo volume attraversa e congiunge culture, discipline e sensibilità differenti, distinguendosi nettamente per originalità di contenuti e impostazione da altre opere dedicate al rapporto tra ‘diritto e letteratura’.
€ 35,00
La pena "in castigo". Un'analisi critica su regole e sanzioni

Anno:
2006
Questo volume offre un contributo a un tema difficile e attuale: quello della pena (o più in generale, della punizione), e qui
€ 22,00
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.