Libri di Claudia Perassi - libri Vita e Pensiero

Claudia Perassi

Titoli dell'autore

«Non può dirsi ricco chi non ha mai toccato un solido d’oro» (Temistio II, 30c). Monete e gioielli in età tardoantica digital «Non può dirsi ricco chi non ha mai toccato un solido d’oro» (Temistio II, 30c). Monete e gioielli in età tardoantica
Anno: 2021
Coin set jewellery was particularly popular in the Roman world during the 3rd century AD, but it continued to be appreciated in late antiquity when new types were introduced and artefacts were created that combined exceptional sumptuousness, extraordinary artistic quality and considerable economic value. A further characteristic element is represented by the increasingly wide acceptance of the transformation of gold coins into ornaments by the populations settled beyond the limes...
€ 6,00
Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo - Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani
Anno: 2016
Atti della Giornata in memoria di Maria Pia Rossignani, professoressa di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana prematuramente scomparsa, tenutasi nel 2014 e decine di altri contributi che colleghi, allievi e amici hanno voluto presentare per onorarne la memoria. Affrontate tematiche storiografiche, di topografia, numismatica, architettura, decorazione architettonica, scultura e pittura; problemi posti da alcune produzioni ceramiche e altre classi di reperti.
€ 60,00
Monete romane forate: qualche riflessione su ‘‘un grand thème européen’’ (J.-P. Callu) digital Monete romane forate: qualche riflessione su ‘‘un grand thème européen’’ (J.-P. Callu)
Anno: 2011
SUMMARY: Holed ancient coins drew scholars’ attention from the seventeenth century onwards. Pierced coins are found all over the Mediterranean and European territory. A large use is attested in Merovingian Gaule and Early Medieval Europe. The goal of the paper is to study holed Roman coins starting from pieces found in archaeological contexts in Milan and in Cisalpine Italy (especially in Roman graves). A sample of 106 Roman perforated coins from recent numismatic auctions is also considered. Coins were drilled in many different ways: the number, size and setting of the hole/s can help to understand the use of perforated coins in Roman times.
€ 6,00
Un prodigioso filatterio monetale nella Costantinopoli del XII secolo: l’epistola 33 di Michele italico (con Appendice di CARLO MARIA MAZZUCCHI) digital Un prodigioso filatterio monetale nella Costantinopoli del XII secolo: l’epistola 33 di Michele italico (con Appendice di CARLO MARIA MAZZUCCHI)
Anno: 2005
L’epistola 33 di Michele Italico fu composta per accompagnare il dono di un filatterio monetale, ossia di una collana d’oro alla quale era agganciata una moneta, aurea anch’essa, dotata di prodigiose proprietà talismaniche. La descrizione del nominale, retoricamente assai elaborata, permette di avanzare alcune ipotesi circa l’effettiva natura della moneta. Il confronto con la documentazione pervenuta di gioielli monetali consente, inoltre, di proporre una ricostruzione ideale dell’intero monile. Le portentose virtù del nomisma, magnificate da Italico, sono infine inserite nella problematica relativa all’uso amuletico della moneta, attestato fino ai nostri giorni. In Appendice è fornita una nuova edizione del testo greco dell’epistola 33; la traduzione è di Carlo Maria Mazzucchi.
€ 6,00
In limine. Ricerche su marginalità e periferia nel mondo antico In limine - Ricerche su marginalità e periferia nel mondo antico
Anno: 2004
Il margine è quel between space che caratterizza le aree di confine: lungo la sua linea, fin dall’antichità, i processi di interazione economici, culturali e materiali fra ethne e poleis diversi furono vivaci e misero in continuo rapporto il centro con la periferia. Questo volume esamina alcuni aspetti di tale fenomeno osmotico, la cui incidenza è ravvisabile nelle zone più disparate del mondo euro-mediterraneo e oltre: dalla Persia alla Sicilia, dalla Magna Grecia all’India, alla Libye. Ma l’indagine qui condotta si sofferma a investigare anche processi di marginalizzazione – o, viceversa, di centralizzazione – realizzatisi, nel corso del divenire storico, presso ethne e poleis della stessa grecità metropolitana, quali Corinto e Salamina, gli antichissimi Minii e gli Etoli; o all’interno della Sicilia romana, descritta attraverso la personalissima ottica di Pausania il Periegeta.A questo volume hanno collaborato: Marta Sordi, Università Cattolica di Milano; Federica Cordano, Università di Milano; Roberto Sammartano, Università di Palermo; Gabriella Vanotti, Università Cattolica di Milano; Franca Landucci Gattinoni, Università Cattolica di Milano; Cristiano Dognini, Università Cattolica di Milano; Grazia Facchinetti, Università Cattolica di Milano; Claudia Perassi, Università Cattolica di Milano; Margherita Giuffrida, Università di Palermo; Cinzia Bearzot, Università Cattolica di Milano; Luisa Moscati Castelnuovo, Università di Macerata; Gabriella Amiotti, Università Cattolica di Milano.
€ 25,00
Recensioni e bibliografia - Articolo 6 digital Recensioni e bibliografia - Articolo 6
Anno: 01/2000
€ 6,00
Recensioni - Articolo 8 digital Recensioni - Articolo 8
Anno: 01/1997
€ 6,00
Scritti di archeologia, storia e numismatica Scritti di archeologia, storia e numismatica
Anno: 1996
«Sono lieto per la pubblicazione di questo volume, che raccoglie importanti scritti di un illustre collega, Gian Guido Belloni, il quale tanto ha meritato nei lunghi anni della sua attività nell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Gian Guido Belloni ha profuso nella nostra Università, in servizio degli studenti, e nel campo della ricerca scientifica, non soltanto le sue grandi energie intellettuali e morali, ma anche i frutti dell'ampia esperienza e delle ricche conoscenze che egli aveva maturato negli anni di lavoro presso le Civiche Raccolte d'Arte del Comune di Milano. Egli ha saldato questa esperienza, compiuta in un ambito di cultura e di studi extrauniversitari, con quella realizzata successivamente nel nostro Ateneo. Si tratta di un esempio felice di sinergie, compiutosi attraverso l'unità di una persona, tra istituzioni di tipo diverso, ma collegate da comuni prospettive di scienza e cultura. Ho avuto modo di apprezzare la dottrina, la passione per gli studi e l'amore per la nostra Università di Gian Guido Belloni, già al tempo in cui ero Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, e, successivamente, negli anni del mio Rettorato. Mi associo toto corde a quanto scrive con efficacia, penetrazione e affetto il Preside della Facoltà di Lettere, prof. Giovanni Tarditi. Mi unisco a lui e a tutti i colleghi della Facoltà di Lettere, e dell'intera Università, nel ringraziamento più vivo, e con l'augurio di un ulteriore lungo periodo di attività e di studio».  Adriano BausolaMilano, 31 ottobre 1995
€ 33,05
 

News

17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.