Claudio Lucifora
Libri dell'autore
Introduction
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2020 - 1. An Issue in Honour of Carlo Dell’Aringa


Anno:
2020
The ‘‘Big 5’’ Personality Traits and Union Membership:
An Empirical Analysis
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2020 - 1. An Issue in Honour of Carlo Dell’Aringa | Open Access


Anno:
2020
We study how individuals with different personality traits exhibit different personal propensity to unionise. While traditional models of trade union membership state that workers are rational decision makers and highlight benefits and costs of union membership, a growing literature investigates the effect of other factors on individuals’ decisions...
Invecchiamento attivo: come vivere più a lungo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 2


Anno:
2020
Qualità della vita e relazioni sociali: sono due elementi fondamentali per garantire maggiore longevità. In un continente che invecchia sempre più, con l’Italia al primo posto, crescono le aziende che si occupano dei dipendenti più anziani. Ecco alcuni esempi.
€ 4,00
Invecchiare in modo attivo fa bene alla salute del Paese
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 2


Anno:
2018
L’invecchiamento della popolazione pone questioni cruciali sul fronte della sostenibilità finanziaria dei sistemi sanitari e previdenziali. Politiche mirate e sani stili di vita sono la miglior ricetta per contenere i costi pubblici. Ma l’Italia è in ritardo.
€ 4,00
Lavoro più family-friendly quando il capo è donna
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 6


Anno:
2016
La segregazione occupazionale e la scarsa rappresentatività delle donne in posizioni apicali sono assai diffuse a livello europeo. Ma secondo recenti studi la maggiore presenza femminile nei board decisionali contribuisce a ridurre la discriminazione di genere...
€ 4,00
Contrattazione collettiva, lavoro e relazioni industriali
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL’ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 2


Anno:
2015
This contribution analyses some stylized facts that have characterized the functioning of the labour market since the start of the European Monetary Union (EMU), and discusses the critical points which link the structure of collective bargaining to macroeconomic compatibilities and labour market performance...
€ 6,00
Lavoratori a basso reddito, penalizzate le famiglie
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 2


Anno:
2015
Nel nostro Paese crescono i working poor, persone con bassi profili professionali, scarsa istruzione e occupati in settori dai salari ridotti all’osso...
€ 4,00
Disoccupazione giovanile, i nodi da sciogliere
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 4


Anno:
2014
I limiti nelle politiche su lavoro e sviluppo hanno reso l’Italia uno degli Stati europei con la più alta probabilità che un giovane risulti un costo sociale anziché una risorsa. Suggerimenti per evitare il rischio di intrappolamento nella precarietà.
€ 4,00
Economia della popolazione. Disuguaglianza, famiglia e migrazioni

Anno:
2014
Il volume offre nuove evidenze e analisi su temi quali l’invecchiamento della popolazione, la scarsa mobilità sociale, l’aumento dei flussi migratori, coniugando gli standard di rigore metodologico con un linguaggio il più possibile semplice e mirato a comunicare la sostanza dei risultati.
€ 23,00
Quale tetto ai bonus di manager e banchieri?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 5


Anno:
2013
Stipendi da favola anche a fronte di risultati deludenti: come
impedire abusi e rischi? Il sistema dei bonus non va eliminato,
né c’è bisogno di nuove regole. Basta far funzionare bene quelle
che già ci sono, in un’ottica di lungo termine e di trasparenza.
€ 3,60
Occupazione e salari in Italia: problemi e prospettive. Studi in onore di Carlo dell'Aringa
Pdf

Anno:
2013
Questo volume offre un quadro vario e attuale del dibattito che interessa il mondo del lavoro all’indomani della ‘grande crisi
€ 17,99
Luci e ombre nell’accordo su crescita e competitività
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 1


Anno:
2013
Il nostro Paese è in stallo da 20 anni e la crisi peggiora la situazione.
Governo e sindacati mirano a legare parte del salario
alla performance aziendale, ma servirebbero anche incentivazioni
per l’innovazione e la partecipazione dei lavoratori.
€ 3,60
Occupazione e salari in Italia: problemi e prospettive. Studi in onore di Carlo Dell'Aringa

Anno:
2012
I temi affrontati in questo volume danno
un quadro vario e attuale del dibattito che
interessa il mondo del lavoro all’indomani
della ‘grande crisi’, stretto tra le incertezze
del programma riformatore, le esigenze di
trasformazione rese necessarie dalle nuove
sfide dei mercati, senza tuttavia dimenticare
la dimensione umana e sociale del lavoro.
I diversi contributi sono un omaggio all’opera
e all’impegno intellettuale di Carlo Dell’Aringa,
quale testimone e protagonista delle trasformazioni
del mercato del lavoro italiano degli
ultimi quarant’anni, ma anche dell’economista
politico attento alle relazioni industriali e
alle implicazioni sociali dei fenomeni economici.
Gli autori, studiosi noti in Italia e all’estero,
affrontano temi che hanno condiviso
con Carlo Dell’Aringa sia nel campo della
ricerca accademica sia nel suo impegno istituzionale
a supporto della politica economica.
€ 25,00
Valori familiari, welfare e scelte economiche
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 2


Anno:
2012
Nell’attuale crisi economica, la famiglia è un fortissimo ammortizzatore
sociale. Un’analisi che tocca il cosiddetto “familismo
amorale”, il capitale sociale e il rapporto tra radicamento
nei legami familiari e virtù civiche nei Paesi ricchi e poveri.
€ 3,60
Come non sprecare la recessione mondiale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 2


Anno:
2009
Con gli effetti della crisi sempre più forti, tra precari in “trappola”
e scarsi ammortizzatori sociali, nel mercato del lavoro eviteremo
un salto indietro di 20 anni solo se compiremo scelte
difficili ma necessarie per dare una prospettiva ai più giovani.
€ 3,60
I differenziali salariali tra mercato e regolazione
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2006 - 1-2


Anno:
2006
The scientific contribution of Giancarlo Mazzocchi paid particular attention to the analysis of
wage determination and wage differentials within the functioning of the labour market. In this note
we intend to review the main features characterising the lines of research of Mazzocchi with particular
reference to his contribution to labour studies and wage determination. At the same time, we
shall attempt to link the main issues emerging from the old debate to the new perspectives on labour
market research.
€ 6,00
High Performance Work Systems, Industrial Relations and Pay Policies in Europe
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2005 - 2


Anno:
2005
The present study uses data for workplaces in all sectors of ten European countries to investigate whether firms that have introduced new forms of work organisation are more likely to use variable pay schemes. Also the role played by institutional forces and employees’ representatives is investigated. New regimes of work organisation are characterised by both new work practices – such as teams, job rotation, multitasking and flat hierarchies – and higher levels of direct participation by employees. We find that, in general, schemes of variable pay are more likely to be introduced where new work practices are in place. The presence of employees’ representatives increases the probability of variable pay, but only when they co-operate with the management in decision-making.
€ 6,00
Collective Bargaining and Within-Establishment Pay Inequality in Italy
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2005 - 2


Anno:
2005
This paper investigates the structure of within-establishment wage inequality in Italy, using linked employer-employee data (European Structure of Earnings Survey). The effect of work organi- sation practices, pay policies, collective bargaining procedures and industrial relations settings are analysed in the context of wage differentials in the firm. The main findings suggest that employees’ characteristics, work organisation practices and firm size are relevant in shaping pay inequality within establishments. Decentralised bargaining is shown to be associated with higher (unconditional) within-establishment wage dispersion; however, when checking both for worker and firm heterogeneity, the association changes sign or is not (statistically) significant. Finally, when the endogenous sorting of establishments is adequately modelled, no causal effect of decentralised bargaining on within-establishment pay inequality is detected.
€ 6,00
Introduction
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2000 - 4


Anno:
01/2000
Il sindacato in Italia: un'analisi empirica degli effetti economici della sindacalizzazione
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1994 - 3


Anno:
07/1994
€ 6,00
Determinazione del salario e ruolo del sindacato: l'ipotesi dei salari efficienti nell'esperienza italiana
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1988 - 3


Anno:
07/1988
€ 6,00
Cambiamento strutturale e dinamica della produttività un confronto internazionale
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1986 - 4


Anno:
01/1986
€ 6,00
Salari, incentivi e mobilità nell'economia italiana

Anno:
2002
Nel corso degli anni ’90 il quadro economico e l’assetto istituzionale che governa il funzionamento del mercato del lavoro hanno sperimentato significativi cambiamenti diretti ad aumentare la flessibilità del lavoro e la competitività dell’economia italiana. Il contenimento delle politiche assistenziali, l’abolizione della scala mobile, le privatizzazioni, l’accordo sul costo del lavoro del 1993, l’introduzione di nuove regole, procedure e tipologie dei rapporti di lavoro hanno modificato la struttura degli incentivi e i comportamenti degli individui nel mercato del lavoro. In questo contesto, le decisioni di accumulazione di capitale umano, i processi di mobilità occupazionale, l’ingresso di giovani nel mercato del lavoro, nonché la mobilità e la dinamica delle retribuzioni dei singoli lavoratori sono stati profondamente influenzati. Il processo di riforma ha interessato anche il pubblico impiego attraverso la progressiva ‘privatizzazione’ del rapporto di lavoro, avviata con la legge n. 29 del 1993 e proseguita con l’introduzione di norme e istituti tipici del diritto del lavoro privato. I saggi inclusi nel presente volume sono dedicati allo studio di questi fenomeni; in particolare, si è voluto sottoporre all’analisi gli effetti prodotti dalle politiche di riforma del lavoro, pubblico e privato, e i modi in cui questi hanno interagito fra loro. Peculiare attenzione è stata rivolta al problema delle differenze retributive, esaminate in un contesto sia statico, fra le diverse categorie di lavoratori e le tipologie di posti di lavoro, sia dinamico, con riferimento ai percorsi e ai profili retributivi dell’esperienza lavorativa. In particolare, il volume è articolato su tre temi centrali: la mobilità occupazionale e salariale, il funzionamento del mercato del lavoro nel settore pubblico, i modelli di ‘corporate governance’ e l’efficienza di impresa.
€ 23,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".