Claudio Scarpati
Libri dell'autore
Leonardo, la mente finita tesa verso l’infinito
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 3


Anno:
2009
L’infinito assume nella scrittura del genio di Vinci i caratteri
della molteplicità, della variabilità, del movimento, nei fenomeni
naturali come nell’uomo. Rivelando l’esistenza di una finalità,
il mistero di un impulso ordinatore personale.
€ 3,60
Nella scuola deve finire l’eclisse dei classici
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 1


Anno:
2006
L’eredità culturale di cui siamo beneficiari è insieme letteraria
e artistica. Di quella artistica siamo tutti consapevoli, mentre
l’eredità letteraria ci sembra assai meno rilevante. Perché il
sistema educativo non può più trascurare la questione.
€ 3,60
Invenzione e scrittura. Saggi di letteratura italiana

Anno:
2005
I saggi contenuti nel presente volume riprendono alcuni momenti della letteratura italiana: le virtualità letterarie della scr
€ 20,00
Le rime spirituali di Vittoria Colonna nel codice Vaticano donato a Michelangelo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2004 - 3


Anno:
2004
Le rime spirituali di Vittoria Colonna contenute nel manoscritto Vat. lat. 11593, donato a Michelangelo
verso il 1541, rappresentano lo stato della ricerca poetica di lei alcuni anni prima dell’edizione
Valgrisi 1546. La grande statura del destinatario fa del codice Vaticano un testimone vivo dei temi
di meditazione che l’autrice sentiva di proporre al suo interlocutore in anni di intense discussioni
religiose.
€ 6,00
Michelangelo poeta dal ‘canzoniere’ alle rime spirituali
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2003 - 3


Anno:
2003
Il saggio ripercorre l’itinerario delle Rime di Michelangelo Buonarroti a partire dalla scelta operata
intorno al 1546 in vista di un’edizione, scendendo poi alle rime religiose degli ultimi anni. Si ipotizza
che il secondo registro delle Rime, aperto e pausato, non convulso, si riconnetta ad una adesione del
Buonarroti ai modi stilistici di Vittoria Colonna.
€ 6,00
Dante, Benigni e la scuola: è stata davvero una lezione?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 1


Anno:
2003
€ 4,00
1585-1587: Tasso, Patrizi e Mazzoni
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2002 - 3


Anno:
09/2002
Tra il 1585 e il 1587 vengono stampate Apologia in difesa della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, i due volumi della Poetica di Francesco Patrizi da Cherso, la Difesa della Comedia di Dante di Iacopo Mazzoni. II saggio analizza il contributo di queste opere allo sviluppo della riflessione sulla poesia del tardo Cinquecento.
€ 6,00
Un anniversario leonardesco
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2002 - 1


Anno:
2002
€ 4,00
Leonardo scrittore

Anno:
2001
presente un'intenzionalità letteraria nelle scritture di scienza di Leonardo? A questa domanda tentano di dare risposta gli st
€ 20,00
Per la biblioteca di Leonardo: «Libro di Giorgio Valla»
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2000 - 3


Anno:
09/2000
€ 6,00
L'università per un nuovo umanesimo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2000 - 5


Anno:
2000
€ 4,00
Recensioni - Raffaele de Cesare, I Romani e la nascita del Re di Roma
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1998 - 3


Anno:
09/1998
Leonardo scrittore. Considerazioni sul codice A
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1997 - 3


Anno:
09/1997
€ 6,00
Sulla cultura di Montale. Tre conversazioni

Anno:
1997
Una tradizione di studi ha dimostrato che la poesia di Montale si nutre di cultura
€ 10,00
Il Concilio di Trento. Istanze di riforma e aspetti dottrinali

Anno:
1997
Il Concilio di Trento (1545-1563) ha profondamente segnato la storia del cattolicesimo moderno sul piano sia della dottrina sia della prassi pastorale. In occasione del 450° anniversario della sua apertura (1545-1995) l’Università Cattolica di Milano ha ritenuto opportuno ricordarne il significato, promuovendo un ciclo di conversazioni, in cui autorevoli studiosi hanno affrontato alcuni temi nodali della riflessione conciliare. Claudio Scarpati, dell’Università Cattolica, ha illuminato alcune istanze riformatrici presenti nella cultura italiana preconciliare; Antonio Acerbi, dell’Università Cattolica, ha analizzato la ricezione del decreto tridentino sulla giustificazione, in particolare nei catechismi; Giuseppe Alberigo, dell’Università di Bologna, ha illustrato le concezioni ecclesiologiche al Concilio di Trento e nell’età moderna. Ai tre saggi fa da cornice un’ampia introduzione di Massimo Marcocchi, dell’Università Cattolica, che colloca gli studi sul Concilio di Trento nel quadro di una tradizione iniziata dal padre Agostino Gemelli, fondatore dell’Università Cattolica. Il volume fornisce un significativo contributo alla riflessione storiografica sul Tridentino, e in particolare sulla sua ricezione nel tessuto della cristianità europea.
€ 13,00
Annunzi bibliografici - Bruno Porcelli, Struttura e lingua. Le novelle del Malespini e altra letteratura fra Cinque e Seicento
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1996 - 3


Anno:
09/1996
Geometrie petrarchesche nella "Gerusalemme liberata"
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1993 - 3


Anno:
09/1993
€ 6,00
Cultura dell'immagine e cultura del libro
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1993 - 11


Anno:
1993
€ 4,00
Osservazioni sul terzo libro del "Cortegiano"
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1992 - 3


Anno:
09/1992
€ 6,00
Tra Rinascimento e Barocco
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1988 - 10


Anno:
1988
€ 4,00
Recensioni - O. Moroni, Carlo Gualteruzzi (1500-1577) e i corrispondenti; Corrispondenza Giovanni Della Casa-Carlo Gualteruzzi (1525-1549)
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1987 - 3


Anno:
09/1987
Dire la verità al principe. Ricerche sulla letteratura del Rinascimento

Anno:
1987
Edizione rilegata del volume "Dire la verità al principe. Ricerche sulla letteratura del Rinascimento" di Claudio Scarpati
€ 24,79
Dire la verità al principe (sulle redazioni di "Cortegiano," IV 4-48)
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1983 - 3


Anno:
09/1983
€ 6,00
Ricordo di Eugenio Montale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1981 - 11


Anno:
1981
€ 4,00
I giovani oltre la cultura del diniego
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1981 - 5


Anno:
1981
€ 4,00
Rinnovamento della scuola e recupero della storia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1980 - 6


Anno:
1980
€ 4,00
Le lettere di Pascoli ad Augusto Guido Bianchi
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1979 - 3


Anno:
09/1979
€ 6,00
La pietra scartata dai costruttori sul viaggio del Papa in Polonia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1979 - 7-8


Anno:
1979
€ 4,00
Anagrafe nostra: rileggiamo Montale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1975 - 6


Anno:
1975
Montale, la morte, il futuro
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1972 - 1-2


Anno:
1972
€ 4,00
Auerbach: il filologo insoddisfatto
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1969 - 11


Anno:
1969
€ 4,00
Intorno all'impotenza della letteratura
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1969 - 5


Anno:
1969
€ 4,00
Sulle origini dell'ermetismo critico
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1968 - 4


Anno:
1968
€ 4,00
Le lettere di Cesare Pavese
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1967 - 2


Anno:
1967
€ 4,00
La «nouvelle critique»: la Sorbona contro Roland Barthes
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1967 - 4


Anno:
1967
€ 4,00
Le due conversioni di Ignazio Silone
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1966 - 2


Anno:
1966
€ 4,00
Convegno «Milano: giovani e cultura»
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1965 - 3


Anno:
1965
€ 4,00
Il dramma di Péguy: contraddizione o fedeltà?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1965 - 7-8


Anno:
1965
€ 4,00
Poetica della meditazione nel "Mystère de la charité de Jeanne d'Arc" di Charles Péguy
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1964 - 3


Anno:
05/1964
€ 6,00
L'uomo Péguy a cinquant'anni dalla morte
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1964 - 10


Anno:
1964
€ 4,00
Il vero e il falso dei poeti. Tasso, Tesauro, Pallavicino, Muratori

Anno:
1990
Tasso, Tesauro, Pallavicino, Muratori intorno alla verità o falsità della poesia...
€ 15,50
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".