Claudio Scarpati
Titoli dell'autore
Leonardo, la mente finita tesa verso l’infinito
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 3


Anno:
2009
L’infinito assume nella scrittura del genio di Vinci i caratteri
della molteplicità, della variabilità, del movimento, nei fenomeni
naturali come nell’uomo. Rivelando l’esistenza di una finalità,
il mistero di un impulso ordinatore personale.
€ 3,60
Nella scuola deve finire l’eclisse dei classici
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 1


Anno:
2006
L’eredità culturale di cui siamo beneficiari è insieme letteraria
e artistica. Di quella artistica siamo tutti consapevoli, mentre
l’eredità letteraria ci sembra assai meno rilevante. Perché il
sistema educativo non può più trascurare la questione.
€ 3,60
Invenzione e scrittura. Saggi di letteratura italiana

Anno:
2005
I saggi contenuti nel presente volume riprendono alcuni momenti della letteratura italiana: le virtualità letterarie della scr
€ 20,00
Le rime spirituali di Vittoria Colonna nel codice Vaticano donato a Michelangelo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2004 - 3


Anno:
2004
Le rime spirituali di Vittoria Colonna contenute nel manoscritto Vat. lat. 11593, donato a Michelangelo
verso il 1541, rappresentano lo stato della ricerca poetica di lei alcuni anni prima dell’edizione
Valgrisi 1546. La grande statura del destinatario fa del codice Vaticano un testimone vivo dei temi
di meditazione che l’autrice sentiva di proporre al suo interlocutore in anni di intense discussioni
religiose.
€ 6,00
Michelangelo poeta dal ‘canzoniere’ alle rime spirituali
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2003 - 3


Anno:
2003
Il saggio ripercorre l’itinerario delle Rime di Michelangelo Buonarroti a partire dalla scelta operata
intorno al 1546 in vista di un’edizione, scendendo poi alle rime religiose degli ultimi anni. Si ipotizza
che il secondo registro delle Rime, aperto e pausato, non convulso, si riconnetta ad una adesione del
Buonarroti ai modi stilistici di Vittoria Colonna.
€ 6,00
Dante, Benigni e la scuola: è stata davvero una lezione?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 1


Anno:
2003
€ 4,00
1585-1587: Tasso, Patrizi e Mazzoni
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2002 - 3


Anno:
09/2002
Tra il 1585 e il 1587 vengono stampate Apologia in difesa della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, i due volumi della Poetica di Francesco Patrizi da Cherso, la Difesa della Comedia di Dante di Iacopo Mazzoni. II saggio analizza il contributo di queste opere allo sviluppo della riflessione sulla poesia del tardo Cinquecento.
€ 6,00
Un anniversario leonardesco
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2002 - 1


Anno:
2002
€ 4,00
Leonardo scrittore

Anno:
2001
presente un'intenzionalità letteraria nelle scritture di scienza di Leonardo? A questa domanda tentano di dare risposta gli st
€ 20,00
Per la biblioteca di Leonardo: «Libro di Giorgio Valla»
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2000 - 3


Anno:
09/2000
€ 6,00
L'università per un nuovo umanesimo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2000 - 5


Anno:
2000
€ 4,00
Recensioni - Raffaele de Cesare, I Romani e la nascita del Re di Roma
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1998 - 3


Anno:
09/1998
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.