Cristina Castelli Fusconi
Titoli dell'autore
Inventario dei valori professionali (IVP)

Anno:
2012
Destinatari:
Studenti, lavoratori e disoccupati da 17 anni in su.
Contenuto:
Quesiti relativi a undici orientamenti valoriali: Orientamento al Risultato, alla Relazione, all’Avanzamento, alla Leadeship, alla Retribuzione, al Miglioramento, all’Innovazione, alla Varietà, alla Responsabilità, alla Mobilità, all’Attività Fisica.
Tempo di applicazione:
Circa 15 minuti.
Campione normativo:
777 soggetti (369 maschi e 408 femmine)
Composizione:
1 Manuale, 30 Fascicoli, 100 Fogli di Risposta, 100 Fogli di Profilo.
€ 60,00
Minori oggi. Tra solitudine e globalizzazione

Anno:
2005
Che caratteristiche ha oggi il mondo dove nascono e crescono i nostri figli? Che cosa accomuna i bambini a nord e a sud dell'e
€ 15,00
Dal disegno alla scrittura. Genesi della comunicazione scritta nel bambino

Anno:
2000
Il libro presenta lo sviluppo del segno grafico infantile considerato come un'attività di costruzione e rappresentazione di significati. La capacità di narrare graficamente segue delle regole che fanno evolvere le competenze in ordine ad aspetti sempre più convenzionali. Oggetto di conversazione con l'adulto, assai presto il bambino capisce che le sue raffigurazioni per essere comunicabili devono essere socialmente condivisibili. Il segno grafico può rappresentare la realtà, può cioè diventare un significante a condizione di poter 'essere letto'. Nascono così alcuni disegni tipici definiti 'basic object' in cui il bambino ricerca sia una somiglianza percettiva con la realtà, sia di adeguare la propria produzione a determinate regole convenzionali apprese dall'adulto. Una tale costruzione di significati permette di individuare nel disegno il precursore della scrittura, in quanto l'attenzione all'aspetto convenzionale del segno permette il passaggio da un segno che ha un rapporto di somiglianza percettiva con la realtà a uno che 'significa' in modo puramente convenzionale. Il testo, tracciando questo percorso, coglie delle analogie tra lo sviluppo di sistemi espressivi infantili e quelli presenti in vari contesti culturali, documentati anche dalla storia della scrittura.
€ 14,00
Infopoverty: possible solutions. Prima Conferenza Internazionale

Anno:
2002
L’evoluzione delle tecnologie e delle telecomunicazioni ha prodotto un crescente divario tra le popolazioni che possono utilizzare la rivoluzione digitale per lo sviluppo delle proprie economie e culture (non più di un decimo dell’umanità) e quelle che ne sono private, subendone passivamente le conseguenze, con un’emarginazione progressiva che acuisce i problemi da cui esse già sono afflitte. A fronte di tale drammatica realtà è nata l’esigenza di una conferenza che, partendo dai dati di fatto mondiali, facesse il punto sulle soluzioni già sperimentate e proponesse validi strumenti di lotta all’Infopovertà. Il presente volume raccoglie gli Atti di questa Prima Conferenza Internazionale, promossa dall’OCCAM e dall’Università Cattolica in collaborazione con la presidenza dell’Unesco - Executive Board, le Nazioni Unite e il Parlamento Europeo, alla quale hanno partecipato esponenti delle maggiori istituzioni mondiali, rappresentanti governativi e responsabili di ONG.
€ 12,00
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
Le presentazioni di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
Il gesto di Raul Gabriel a Librixia
Raul Gabriel presenta "Il gesto digitale" martedì 26 settembre alle ore 17:00 a Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.