Cristina Cenedella
Titoli dell'autore
Istituti di assistenza, biblioteche e archivi: un trinomio caratteristico. Conservare e promuovere

Anno:
2015
Il volume raccoglie gli interventi di una giornata di studio, focalizzando l’attenzione su talune biblioteche conservatesi, da quella dell’orfanotrofio milanese dei Martinitt, a quella degli istituti dell’Annunziata di Napoli. In particolare si è inteso mettere in luce le diversificate potenzialità di ricerca insite in questo particolare bene culturale, la biblioteca, in stretto e inscindibile legame con gli archivi, i cui documenti ne possono narrare la storia.
€ 24,00
Oltre l'assistenza. Lavoro e formazione professionale negli istituti per l'infanzia 'irregolare' in Italia tra Sette e Novecento

Anno:
2015
Il libro a cura di Cenedella e Fumi studia il lavoro e formazione professionale negli istituti per l'infanzia 'irregolare' in Italia tra Sette e Novecento
€ 30,00
La vita fragile. Infanzia, disagi e assistenza nella Milano del lungo Ottocento

Anno:
2013
La città di Milano, come descritta in un noto volume
di Leone Emilio Rossi, contava all’inizio del XX
secolo 500 luoghi pii, istituti assistenziali, enti
ospedalieri, brefotrofi e istituzioni benefiche di
vario genere: strutture differenti che, a partire
dalla seconda metà del XVIII secolo, subirono cambiamenti
e rinnovamenti verso un sempre maggiore
controllo statale. Questo volume raccoglie gli
atti di uno dei numerosi convegni dedicati all’assistenza,
che si è svolto a Milano pochi anni or sono.
La tematica attorno alla quale gli autori hanno
concentrato i loro studi è quella particolare dell’assistenza
all’infanzia nel corso del lungo Ottocento.
Alcuni contributi hanno fornito uno sguardo di
ampie vedute alla situazione italiana, per poi concentrare
l’attenzione al contesto milanese, con
approfondimenti legati ai molteplici aspetti della
vita di Martinitt e Stelline. Il motivo conduttore dei
saggi qui presenti è la condizione infantile e le
forme dell’assistenza ad essa dedicate; con lo studio
di brefotrofi, asili di carità per l’infanzia, istituti
per il baliatico, sino agli enti che, oltre all’assistenza,
intesero fornire agli orfani e alle orfane
anche mezzi e strumenti per una formazione professionale
in grado di garantire loro una vita
migliore, una sorta di riscatto sociale.
€ 25,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.