Daniele Bardelli
Titoli dell'autore
Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Temi, questioni, protagonisti. Volume VII - Vita e Pensiero 1914-1921

Anno:
2017
Daniele Bardelli ricostruisce le vicende relative alle origini della rivista «Vita e Pensiero» e alla prima fase della sua lunga e significativa storia.
€ 50,00
“La persona umana nella sua realtà integrale”. La nascita dell’Istituto Superiore di Educazione Fisica presso l’Università Cattolica di Milano
digital

Anno:
2015
The essay reconstructs the events that led to the birth of the ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica) at the Catholic University of the Sacred Heart. The Institute originated from the initiative of the Archbishop of Milan Giovanni Battista Montini, who wanted it located in the Rino Fenaroli Academic Sports Center, owned by the Diocese...
€ 6,00
Così nacque la 'seconda pietra dell'edificio'
digital

Anno:
2014
L’idea dei fondatori della rivista, tra cui Gemelli, Necchi e Olgiati, era rivolgersi a lettori la cui cultura sollecitava aggiornamento per interpretare gli sviluppi del pensiero e della scienza contemporanei...
€ 4,00
Introduzione
Gratis
digital

Anno:
2010
D. Bardelli (a cura di), «Amiamo di un amore geloso il nostro tempo». Don Carlo Gnocchi e il Novecento
Il testo costituisce la pubblicazione degli atti dell’incontro di studio tenutosi presso l’Università del Sacro Cuore, nell’ottobre 2009, nell’imminenza della beatificazione, sulla figura di don Carlo Gnocchi. Nell’introduzione il curatore ricorda che il sacerdote fu assistente spirituale nell’ateneo milanese dal novembre 1946 al luglio 1948. Seguono i saluti del rettore Lorenzo Ornaghi e di monsignor Angelo Bazzari, presidente della Fondazione Don Gnocchi. Daniele Bardelli affronta il tema del rapporto tra don Gnocchi e i giovani del suo tempo. Ordinato sacerdote nel 1925, fu cappellano dei Balilla. Scoppiata la guerra, il sacerdote chiese di diventare cappellano militare nei reparti degli alpini. Nell’immediato dopoguerra, Don Gnocchi entrò come assistente spirituale in Università Cattolica. Trascorsi due anni accademici, tuttavia, il rettore padre Gemelli dovette pregarlo di dimettersi, avendo constatato che l’impegno nell’istituzione assistenziale di Arosio non gli consentiva l’«assistenza continuativa» agli studenti. A malincuore, don Gnocchi, dopo 23 anni di apostolato giovanile, fu costretto così a lasciare un ruolo che, pur con difficoltà, svolgeva volentieri. Edoardo Bressan approfondisce la genesi in questo singolare «prete ambrosiano» dell’«opera di carità», rapportando, come già fatto a suo tempo da Giorgio Rumi, la figura di don Gnocchi con lo sviluppo del cattolicesimo milanese della prima metà del Novecento. Da ultimi, Stefano Baia Curioni situa l’impegno di don Gnocchi nella temperie della ricostruzione postbellica e monsignor Sergio Lanza, assistente ecclesiastico generale dell’ateneo, conclude evidenziando la chiave profetica della sua opera.
«Let’s love jealously our time». Father Carlo Gnocchi and the Twentieth Century
We publish hereafter the proceedings of the academic conference about Father Carlo Gnocchi which took place at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan in October 2009, not long before his beatification. In his introduction the editor highlights that the priest served as a spiritual guide in the Milanese university from November 1946 to July 1948. The introduction is followed by the welcome addresses of the rector, Lorenzo Ornaghi, and of Monsignor Angelo Bazzari, chairman of the Father Gnocchi Foundation. Then, Daniele Bardelli deals with the relationships between Father Gnocchi and the young people of his time. He was ordained priest in 1925 and served as chaplain of the Balilla (the Fascist Youth Movement); as the war broke out, the priest was allowed to serve as army chaplain in the Italian Alpine troops. After the war, Father Gnocchi began his service as spiritual guide in the Catholic University, but two years later the rector, Father Gemelli, was forced to ask for his resignation, because Gnocchi’s commitment to Arosio’s public assistance institution prevented him to give the students constant spiritual support. So, with a heavy heart, Father Gnocchi – after 23 years of youth apostolate – was forced to leave an office which, in spite of difficulties, he had always carried out willingly. Edoardo Bressan examines closely the genesis of the «charitable action» in the Ambrosian priest and, following the interpretation of Giorgio Rumi, links the work of Father Gnocchi to the development of the Milanese Catholicism during the first half of the Twentieth Century.
Lastly, Stefano Baia Curioni describes Father Gnocchi’s mission during the post-war reconstruction years and Monsignor Sergio Lanza, ecclesiastical director of the university, concludes by highlighting the prophetic dimension of Gnocchi’s priesthood.
Don Gnocchi e Gemelli, due visioni educative
digital

Anno:
2009
Prete innamorato del proprio tempo, fu voluto da padre Gemelli
come assistente ecclesiastico del suo Ateneo. Non parentesi
casuale, bensì momento decisivo nella vita di don Gnocchi.
Un confronto aperto sulla pedagogia per i giovani.
€ 3,60
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.