Daniele Bruzzone
Titoli dell'autore
Capacità. Analisi e valutazione di un fine educativo

Anno:
2013
Brezinka, uno dei più noti filosofi dell’educazione contemporanei, va alla radice della nozione di ‘capacità’, effettuandone un’analisi linguistica e concettuale che mira a metterne a fuoco l’autentico significato.
€ 14,00
Le tonalità emotive

Anno:
2009
Le tonalità emotive stanno a fondamento di tutta la vita psichica: sono i modi del sentire che connotano e trasformano la realtà, schiudendo o precludendo, le molteplici forme dell’essere-nel-mondo.
€ 20,00
Autotrascendenza e formazione. Esperienza esistenziale, prospettive pedagogiche e sollecitazioni educative nel pensiero di Viktor Frankl

Anno:
2001
La ricerca di senso appare sempre più come l’anelito insopprimibile dell’umanità a fronte delle dinamiche spersonalizzanti della civiltà contemporanea e come l’autentica esigenza – e l’estrema risorsa – di una febbrile temperie di rinnovamento educativo. Grazie al contributo di Viktor Emil Frankl (1905-1997), psichiatra e filosofo viennese fondatore dell’Analisi Esistenziale e della Logoterapia, l’intenzione di una compiuta ‘riumanizzazione’ della psicoterapia si mostra finalmente percorribile e feconda di implicazioni pedagogiche. Lo stesso dibattito sul concetto di formazione trova nell’opera di Frankl un coerente fondamento antropologico, incentrato sul principio dell’«autotrascendenza» e sul presupposto motivazionale della «volontà di significato». In un’epoca di crisi esistenziale e di evanescenza delle tradizioni, la teoria frankliana della personalità consente di riconoscere i dinamismi coscienziali responsabili della formazione – intesa come «autoconfigurazione» – e di individuare percorsi inediti e urgenti per la ricostruzione di orizzonti di senso e di valore. Questo volume viene a colmare un vuoto da tempo esistente nella letteratura internazionale sulla logoterapia, indicandone le molteplici matrici culturali e sviluppandone le implicazioni di tipo metodologico. La frankliana «psicologia dell’altezza», forte non solo di un impianto antropologico di indubbio valore scientifico, ma altresì dell’autorevole testimonianza di una profondissima esperienza umana (Frankl sopravvisse a quattro campi di concentramento), consegna così alla riflessione pedagogica un documento significativo di quella «forza di resistenza dello spirito» che costituisce non solo il presidio difensivo dell’integrità della persona, ma anche il fulcro di ogni educabilità.
€ 34,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.