Libri di Danilo Zardin - libri Vita e Pensiero

Danilo Zardin

Danilo Zardin
autore
Vita e Pensiero

Danilo Zardin è professore ordinario di Storia moderna presso l’Università Cattolica, dove dirige il Dipartimento di storia dell’economia, della società e di scienze del territorio «Mario Romani» e il Centro di ricerca per l’educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei (CREA). Fa parte del Consiglio direttivo della Classe di Studi Borromaici dell’Accademia Ambrosiana e così pure di quello della Fondazione Maccarrone per la «Rivista di storia della Chiesa in Italia». Inoltre coordina il Comitato scientifico della rivista digitale «Lineatempo. Itinerari di storia, letteratura, filosofia e arte». Le linee di ricerca abbracciano le strutture sociali dell’Europa di antico regime e i caratteri del suo universo culturale, con particolare attenzione al sistema della tradizione religiosa e ai suoi supporti istituzionali.

Condividi:

Titoli dell'autore

La storia trascurata dell’illuminismo cristiano digital La storia trascurata dell’illuminismo cristiano
Anno: 2022
Come ha sottolineato Benedetto XVI, è nei valori cristiani che si ritrovano i fondamenti del movimento dei Lumi, a cominciare dalla promozione della persona umana e dei suoi diritti. Nuovi studi permettono di chiarire soprattutto il contributo del cattolicesimo.
€ 4,00
Seicento religioso. Nuovi dati sul “laboratorio” milanese digital Seicento religioso. Nuovi dati sul “laboratorio” milanese
Anno: 2018
This article focuses on some Seventeenth-Century Milanese illustrated texts which are generally neglected...
€ 6,00
“Charitas”, madre feconda. La simbologia delle virtù nel cerimoniale e nell’immaginario religioso della prima età moderna digital “Charitas”, madre feconda. La simbologia delle virtù nel cerimoniale e nell’immaginario religioso della prima età moderna
Anno: 2014
Nella Milano devota e praticante dell’età spagnola i solenni ingressi dei nuovi arcivescovi contendevano alle “pompe” trionfali dei sovrani regnanti il primato della massima spettacolarità. Nella cornice degli “applausi” tributati da folle attirate in gran numero, le “allegrezze” della festa e la “vaghezza” dei sontuosi apparati effimeri disegnavano lo scenario in cui la fantasia dei registi del pubblico cerimoniale si dispiegava a briglie sciolte...
€ 4,00
Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura Lombardia ed Europa - Incroci di storia e cultura
Anno: 2014
Il mondo lombardo è sempre stato il crocevia di una circolazione instancabile di uomini, di idee, di prodotti della genialità intellettuale e dello spirito pratico di una società alle prese con i bisogni della sua crescita e del suo governo.
€ 28,00
Carlo Borromeo. Cultura, santità, governo Carlo Borromeo - Cultura, santità, governo
Anno: 2010
Il rilievo della figura di Carlo Borromeo, unito all'oggettiva imponenza della traccia da lui lasciata nella storia del cattol
€ 25,00
Arte, religione, comunità nell'Italia rinascimentale e barocca. Atti del convegno di studi in occasione del V centenario di fondazione del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno (1498-1998) Arte, religione, comunità nell'Italia rinascimentale e barocca - Atti del convegno di studi in occasione del V centenario di fondazione del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno (1498-1998)
Anno: 2000
Il volume raccoglie i contributi presentati durante il convegno di studi sulla religiosità popolare, l’arte e le tradizioni devozionali promosso dal Comune di Saronno, con il patrocinio della Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici, della Regione Lombardia e della Provincia di Varese, in occasione del quinto centenario della fondazione del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, uno degli esempi più significativi dell’espressione artistica lombarda. Tale convegno è stato concepito soprattutto per offrire al mondo degli studiosi lo spunto per una rinnovata riflessione sulle radici culturali e le forme artistico-religiose di cui i centri di culto cari alla tradizione religiosa collettiva sono stati crocevia significativi, nel quadro della più vasta realtà lombarda e dell’Italia rinascimentale e barocca. Si sono affrontati argomenti propri del culto mariano attraverso i secoli, dalle radici medioevali sino all’età barocca, privilegiando, nella prima parte, una visione storica, antropologica, religiosa di ampio respiro, per poi concentrare l’attenzione, nella seconda parte, su alcune interpretazioni innovative di aspetti propri degli artisti lombardi che hanno operato nel Santuario. Il saggio rappresenta inoltre lo stimolo per puntualizzare lo stato degli studi relativi alla religiosità popolare, argomento che ha meritato un ampio dibattito negli ultimi decenni, allo scopo di contribuire a evidenziarne una visione storicamente adeguata, che tenga nella corretta considerazione le esperienze più aggiornate e gli studi più recenti sul tema. Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno costituisce infatti un esempio importante delle modalità attraverso le quali il culto popolare è riuscito a manifestare nei secoli espressioni di elevato impegno artistico, sostenuto da un genuino afflato di fede e da una costante testimonianza di fedeltà a un luogo sacro di forte impatto devozionale. Gli studiosi che hanno accolto l’invito, ricercatori autorevoli, diversi per competenza, interessi disciplinari, orientamenti e sensibilità, hanno affrontato la tematica proposta con linee d’approccio e percorsi di ricerca differenti che lasciano talvolta aperti gli esiti interpretativi su alcuni nodi problematici comuni. Al lettore spetta il compito di confrontarsi con le proposte articolate, rivolte secondo diverse angolazioni che coinvolgono la storia della società italiana medioevale e moderna, la cultura religiosa, l’arte e le tradizioni figurative.
€ 20,00
Recensioni - Articolo 1 digital Recensioni - Articolo 1
Anno: 09/1993
€ 6,00
Corriere editoriale digital Corriere editoriale
Anno: 1989
€ 4,00
Libri, biblioteche e cultura nell'Italia del Cinque e Seicento Libri, biblioteche e cultura nell'Italia del Cinque e Seicento
Anno: 2002
La fioritura della cultura italiana si è arrestata con il Rinascimento? Ciò che segue fu a lungo solo una cultura clericale riducibile alla formula della «Controriforma»? Come accostarsi a tale ambito di studi, al di là dei luoghi comuni più schematici? Le ricerche riunite in questo volume, frutto dell’opera di un gruppo di esperti in diversi settori e discipline (dalla storia istituzionale a quella culturale, dalla letteratura alla linguistica, dalla bibliografia alla storia delle biblioteche), tentano di rispondere a interrogativi che restano cruciali per la comprensione della nostra identità ‘italiana’. I libri sono stati, infatti, un veicolo potente per la circolazione delle idee e delle conoscenze all’inizio dell’età moderna. Non solo i libri in quanto prodotto di una scelta intellettuale, esito di operazioni tecnologiche e di una impresa economica, in ambito di divulgazione editoriale, ma proprio in quanto deposito privilegiato della memoria. Come tali, li vediamo raccogliersi nelle biblioteche, nelle collezioni di testi, piccole e grandi, di singoli individui e di istituzioni prestigiose. Prima ancora, i libri hanno suscitato domande, stimolato la ricerca; si sono incontrati con gli interessi e le curiosità dei loro autori e di fruitori sempre diversi. In questo dinamismo, la capacità dei libri di edificare cultura non si è bloccata con la fine della stagione rinascimentale; piuttosto, ha assunto nuove forme e nuovi linguaggi che caratterizzano, con un timbro specifico, l’età della Controriforma e del Barocco.
€ 32,00
 

News

31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.