Dario Antiseri
Titoli dell'autore
Ludwig Wittgenstein, la religiosità negata
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 1


Anno:
2021
Delimitare il “dicibile” per proteggere l’“ineffabile”: è questo il senso del Tractatus, di cui i neopositivisti hanno dato una lettura parziale. Una vena spirituale sempre presente, sin da quando, prigioniero a Cassino, leggeva il Vangelo e Dostoevskij ai detenuti.
€ 4,00
Noi, mendicanti di senso, e il dolore innocente
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 5


Anno:
2020
Il dramma che il Coronavirus ha scatenato sul nostro pianeta fa riemergere anche nelle menti dei più distratti, accentuandolo, il problema o, se vogliamo, il mistero del male – del male che si abbatte sull’uomo, come nel caso dei terremoti o delle pestilenze...
€ 4,00
Il grido dei poveri, i francescani e l’economia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 4


Anno:
09/2019
Il Vangelo esalta i poveri ma non esorta ad abbracciare lo stato di povertà. Come hanno dimostrato nel Medioevo i teologi francescani con le loro teorie sull’usura e sul prestito a interesse, ora fatte proprie da economisti come martya Sen...
€ 4,00
La "grande domanda" e le "non ragioni" degli atei
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 4


Anno:
2018
Come scriveva Pareyson, se non hai dubbi non hai fede. Ma l’ateo troppo sicuro di sé usa o abusa della ragione? Dalla scienza alla filosofia, un itinerario
attraverso i grandi pensatori che hanno affrontato le questioni di senso fondamentali.
€ 4,00
Ma l’economia sociale di mercato non è morta
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 5


Anno:
2017
Crisi economica e crisi etica: torna di moda la lezione di Wilhelm Röpke, grande economista cristiano. Fu proprio lui uno dei principali artefici di quelle scelte che sono state alla base della rinascita della Germania nel dopoguerra.
€ 4,00
Gli scienziati, i credenti e il "sacrificio dell'intelletto"
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 1


Anno:
2017
È la scienza che desacralizza il mondo o il mondo, per poter essere investigato scientificamente, deve essere già desacralizzato? Il complesso rapporto tra fede e scienza oggi partendo dalle riflessioni di Weber e Scheler. La deriva dello scientismo.
€ 4,00
Un mondo secolarizzato può bastare a se stesso?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 3


Anno:
2016
La Grecia ha passato all’Europa l’idea di razionalità come discussione critica, ma l’idea di trascendenza le è arrivata grazie alla cultura ebraico-cristiana. L’uomo rimane un essere religioso nonostante tutte le affermazioni della morte di Dio.
€ 4,00
Se il capitalismo sano nacque con san Francesco
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 6


Anno:
2012
C’è chi, studiando certi statuti dei Monti di pietà del XV secolo,
ha colto idee che si ritrovano nelle pagine di Amartya Sen.
E di fronte a quelle “banche etiche” francescane è dunque lecito
chiedersi quanto abbiano da imparare i banchieri di oggi…
€ 3,60
Più filologia nel mondo di Google
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 1


Anno:
2012
Gli studi umanistici alimentano la nostra capacità critica, ormai
indispensabile nell’era di internet. Per favorire una crescita economica
reale e duratura, sostenuta dalla ricerca teorica, serve
una didattica che punti sui problemi più che sugli esercizi.
Attenti, l’insegnamento non è un optional
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 5


Anno:
2010
La condizione delle istituzioni formative e l’esigenza di una profonda rigenerazione organizzativa; la preparazione e il ruolo dei docenti; i problemi della scuola elementare: sono alcuni dei punti che vengono affrontati da tre riconosciuti studiosi.
€ 3,60
Il vero progresso economico si deve alla conoscenza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 1


Anno:
2009
Sono l’istruzione, la scienza e la tecnica la vera molla dello sviluppo
e della ricchezza. Per questo, in ambito di formazione
universitaria e professionale i giovani devono innanzitutto entrare
in possesso di molta teoria, più ancora della pratica.
€ 3,60
Nichilismo e relativismo: nuove sfide al cristianesimo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 5


Anno:
2005
Abbandonate le metafisiche totalizzanti nate nell’Ottocento,
come far convivere i concetti di verità, bene e giustizia con il
pluralismo culturale? Tre pensatori cristiani si confrontano
sulle grandi questioni aperte dalla postmodernità.
€ 3,60
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".