Dario Vitali
Titoli dell'autore
I ministeri in una Chiesa sinodale.
Oltre il modello tridentino. II
digital

Anno:
2022
Completiamo qui la pubblicazione dello studio di don Dario Vitali, docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Università Gregoriana, in occasione dei cinquant’anni dalla promulgazione di Ministeria quaedam (15 agosto 1972). La prima parte dell’intervento è stata dedicata alla ricostruzione del contesto post-conciliare nel quale si colloca il dibattito attuale. Questa seconda parte sviluppa l’analisi dei recenti Motu proprio di Francesco e, a partire da questi, la discussione delle prospettive di una teologia dei ministeri in chiave sinodale...
€ 3,60
I ministeri in una Chiesa sinodale. Oltre il modello tridentino. I
digital

Anno:
2022
Pubblichiamo a cinquant’anni dalla pubblicazione di Ministeria quaedam (15 agosto 1972) l’importante studio di don Dario Vitali, docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Università Gregoriana. L’anniversario offre l’occasione per inquadrare la situazione attuale dei ministeri della Chiesa, e per immaginare una possibile evoluzione dell’attuale impasse in un orizzonte di sinodalità. Il contributo si muove a partire dagli sviluppi di una teologia dei ministeri ispirata al modello ecclesiologico del Vaticano II, ricostruendo con attenzione il tema dalle sue radici conciliari passando per i suoi sviluppi nei documenti successivi, il Motu proprio di Paolo VI e i recenti Spiritus Domini e Antiquum ministerium, per poi affrontare la nuova configurazione ecclesiale aperta dagli interventi di Francesco...
€ 3,60
Verso dove? La Chiesa italiana alla prova del Sinodo
digital

Anno:
2021
La Chiesa italiana si appresta a vivere un’intensa stagione sinodale, chiamata a partecipare nei prossimi mesi sia alla ‘fase preparatoria’ della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sia a quella relativa al proprio ‘Cammino sinodale’. Don Dario Vitali, docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Università Gregoriana, analizza attentamente la genesi di questa singolare sovrapposizione sullo sfondo del cammino di consapevolezza che lentamente la Chiesa italiana sta percorrendo, anche con l’impegno a ‘interiorizzare’ le forti indicazioni con le quali papa Francesco, a partire da Evangelii Gaudium e dal Convegno di Firenze, cerca di orientare i dinamismi ecclesiali in senso sinodale...
€ 3,60
Chiesa e fraternità sono sinonimi.
Rilettura ecclesiologica di Fratelli tutti
digital

Anno:
2021
L’enciclica Fratelli tutti si pone esplicitamente nella scia del magistero sociale della Chiesa. Tuttavia, gli scorci finali del testo sul mistero della Chiesa fanno legittimamente sorgere la domanda se essa non sia in realtà un’enciclica ecclesiologica a tutti gli effetti...
€ 3,60
La Chiesa al tempo del covid-19. Prove di lettura
digital

Anno:
2020
«All’ecclesiologo tocca l’analisi della presente stagione ecclesiale», specie quando sia segnata da una prova tremenda e inedita che ha cancellato molti dei riferimenti abituali della vita di fede delle comunità. Don Dario Vitali, docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Università Gregoriana, onora generosamente il suo ministero teologico cimentandosi con un primo bilancio – l’articolo è stato chiuso al termine della ‘fase 1’ – delle reazioni della Chiesa all’emergenza pandemica. L’appassionata e lucida riflessione, necessariamente segnata dalla parzialità dei dati recensibili e dalla fluidità di un’emergenza ancora non risolta, si propone però come indifferibile al fine di decifrare il delicato momento che la Chiesa sta vivendo...
€ 3,60
Più sinodalità. La Chiesa di papa Francesco
digital

Anno:
2016
Con questo contributo di don Dario Vitali, docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Università Gregoriana, torniamo sul recente Sinodo ordinario dei vescovi, questa volta per esplorarne l’innovativo signifi cato ecclesiologico che, già implicito nelle forme della sua celebrazione, è stato articolato da papa Francesco nello storico discorso del 17 ottobre in occasione della commemorazione del 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo dei vescovi....
€ 3,60
Più collegialità: senso e portata di una richiesta
digital

Anno:
2014
Nel recente passaggio di pontificato, si è levata insistente la richiesta
di una maggiore collegialità nel governo della Chiesa...
€ 3,60
Sacerdozio, vescovo e presbiterio. Un contributo teologico
digital

Anno:
2007
Dopo essere intervenuto in margine alla 56ª Assemblea generale della CEI «sul modello di prete oggi» (7/8, 2006, pp. 519-530), indicando il presbiterio come luogo decisivo per definire un profilo di ministro ordinato per la Chiesa di oggi, nel presente contributo don Dario Vitali (docente di Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma) prosegue quella riflessione, mirando a fondare la teologia del presbiterio nella teologia del sacerdozio. La tesi proposta dall’articolo, ricca di conseguenze pastorali, è che il sacerdozio «partecipato dal vescovo e dai presbiteri, si manifesta e si esercita in forma radicalmente comunionale, fondata su un legame di reciprocità tra vescovo e presbiterio, per cui non esiste presbiterio che intorno a un vescovo e, reciprocamente, non esiste un vescovo senza il “suo” presbiterio».
€ 4,00
Sul modello di prete oggi
digital

Anno:
2006
Don Dario Vitali, docente di Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, riprende alcune tematiche toccate all’Assemblea della Cei sulla «vita e il ministero del presbitero», e più segnatamente dalla relazione di mons. Monari sopra pubblicata. L’Autore si focalizza sul rapporto tra fondamento cristologico del sacerdozio ministeriale e la sua natura ecclesiale. Sotto quest’ultimo profilo viene rilevata la stretta corrispondenza tra modello di Chiesa e modello di ministero, ravvisandone una persistente varietà nell’odierno contesto ecclesiale. Sullo sfondo della recezione dell’ecclesiologia di comunione effettuata dal Vaticano II, particolare sottolineatura viene data al presbiterio, la cui valorizzazione avrebbe conseguenze positive sulla riconfigurazione dei modelli di ministero, temperandone l’eccesso di varietà e favorendo la destinazione del prete al servizio della Chiesa locale.
€ 4,00
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.