Libri di Donatella Scaiola - libri Vita e Pensiero

Donatella Scaiola

Titoli dell'autore

L’antropologia del Salterio digital L’antropologia del Salterio
Anno: 2020
L’articolo di Donatella Scaiola raccoglie le indicazioni del recente Documento della Pontificia Commissione Biblica Che cosa è l’uomo?, proponendo un sintetico saggio di lettura dell’antropologia del Salterio. L’Autrice, biblista e docente presso la Pontificia Università Urbaniana, ha studiato a lungo i salmi e introduce con semplicità e rigore sia al ricco lessico sia al complesso disegno antropologico che questo libro offre al lettore...
€ 3,60
La ricerca di Dio. Abbozzo di un percorso nell’Antico Testamento digital La ricerca di Dio. Abbozzo di un percorso nell’Antico Testamento
Anno: 2019
Il tema della ricerca di Dio, centrale nella sensibilità religiosa, trova una singolare declinazione nella Bibbia, dove incontriamo la testimonianza di un Dio che agisce con un moto contrario, mettendosi alla ricerca degli uomini.
€ 3,60
La vita, cammino verso Dio. Il pellegrinaggio nel Salmo 84 digital La vita, cammino verso Dio.
Il pellegrinaggio nel Salmo 84
Anno: 2017
L’esperienza umana del camminare è densa di una forza simbolica che la Bibbia ben conosce e interpreta alla luce dell’azione di Dio stesso, descritto in marcia alla testa del suo popolo nei racconti dell’Esodo. Donatella Scaiola, biblista e docente presso la Pontificia Università Urbaniana, propone qui un prezioso affondo sull’immagine dell’intera vita come viaggio a partire dal Salmo 84, la preghiera di un pellegrino diretto verso Gerusalemme...
€ 3,60
Il potere e le donne. Due storie bibliche digital Il potere e le donne. Due storie bibliche
Anno: 2015
Con questo saggio, Donatella Scaiola, docente di Esegesi presso la Pontificia Università Urbaniana, prosegue la sua riflessione sul potere politico nella Bibbia affrontando il tema dall’angolatura particolare della vicenda di due donne, Dina e Tamar...
€ 3,60
Idolo o strumento? Una lettura biblica del denaro digital Idolo o strumento? Una lettura biblica del denaro
Anno: 2015
Donatella Scaiola, docente di Esegesi biblica presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, propone in queste pagine una visione sintetica del messaggio biblico sul denaro, , delineando alcune coordinate di fondo per inquadrare il tema secondo i fondamenti della fede cristiana
€ 3,60
L’ambiguità del potere. Sulla storia di Abimélec (Giudici 6-9) digital L’ambiguità del potere - Sulla storia di Abimélec (Giudici 6-9)
Anno: 2014
Donatella Scaiola, docente presso la Pontifi cia Università Urbaniana, ritorna con questo saggio sul tema del potere rileggendo i capitoli di Gdc 6-9 del libro dei Giudici, dedicati alla vicenda di Abimélec, snodo fondamentale nel cammino che porterà Israele a darsi un re per essere come tutte le altre nazioni. L’episodio infatti segna una svolta nel racconto biblico, mostrando la tragedia del popolo di Dio e dei suoi governanti non scelti dal Signore. La presentazione di questo intreccio si rivela interessante e sorprendentemente attuale, invitando il lettore a considerare l’ambiguità intrinseca al potere: il re infatti può offrire sicurezza e stabilità al suo popolo, ma anche disorientamento e distruzione.
€ 4,00
Il potere e la sua ambiguità. Alcune riflessioni a partire dall'Antico Testamento digital Il potere e la sua ambiguità. Alcune riflessioni a partire dall'Antico Testamento
Anno: 2012
La Bibbia rifl ette continuamente sul potere, tanto che il tema può essere considerato una delle sue categorie centrali, dall’importante signifi cato teologico. Tuttavia non sono molti gli studi esegetici che se ne sono occupati con sistematicità. L’interessante studio di Donatella Scaiola, docente presso la Pontifi cia Università Urbaniana, rappresenta il primo saggio di un progetto più ampio inteso a studiare il potere politico nella Scrittura veterotestamentaria. Diviso in due parti, presenta anzitutto l’analisi di alcuni testi signifi cativi (Gen 11, Es 1, Ester), emblematici per la sottile e ironica denuncia dei limiti del potere, tanto più evidenti quanto più arroganti e pervasive divengono le forme del suo esercizio. Nella seconda parte sono rapidamente analizzati due testi (Gen 10 e Dt 16) che indicano a quali condizioni il potere politico può svolgere una funzione positiva. Ne scaturisce l’originale profi lo della lettura biblica di questo tema, senza eguali nel vicino Oriente, che si riferisce all’esperienza dell’Esodo quale discernimento di quanto vi è di buono nell’esercizio del potere.
€ 4,00
Identità e accoglienza. Due figure bibliche di straniero digital Identità e accoglienza. Due figure bibliche di straniero
Anno: 2010
Vivere la condizione di straniero, oggi come all’epoca biblica, significa sperimentare la marginalità sociale e il sospetto. Lo testimoniano le figure di Rut la moabita e Achiòr l’ammonita, personaggi minori e di stirpe ostile a Israele, ma significativi nella dinamica storico-salvifica, in cui molto spesso personaggi marginali svolgono ruoli di grande rilevanza. Rut infatti è donna, straniera, vedova, senza figli: assomma in sé una serie di svantaggi che potrebbero condannarla all’insignificanza. Invece diventa un aiuto prezioso non solo per la suocera Noemi ma anche per il popolo di Israele che l’accoglie: dalla sua discendenza proverrà il Messia. Anche Achiòr, che compare nel libro di Giuditta, ebbe una sorte per certi aspetti analoga. Con questo studio Donatella Scaiola, docente presso la Pontificia Università Urbaniana, propone suggestivi spunti per orientare un approccio non ideologico allo straniero: «Si può almeno dire che i testi letti invitano a un discernimento, al riconoscimento della risorsa che l’altro rappresenta, un riconoscimento che può essere fonte di stupore, generato dal fatto che l’altro sia una risorsa oltre che – o invece di – rappresentare un problema».
€ 4,00
Una nuova versione del Salterio digital Una nuova versione del Salterio
Anno: 2008
Dopo molti anni di quotidiana sperimentazione, è recentemente apparsa nelle librerie la nuova traduzione del Salterio di Bose. Salmi e Cantici biblici (traduzione e antifonario a cura di Enzo Bianchi, Edizioni Qiqajon, Magnano 2008), che l’omonima comunità religiosa utilizza nella celebrazione della propria liturgia. L’espressa destinazione liturgica, la ricchezza dell’antifonario e del repertorio di citazioni bibliche, ne fanno uno strumento prezioso per la preghiera e per la lectio divina. Donatella Scaiola, docente di Esegesi presso la Pontificia Università Urbaniana, offre una presentazione di questo prezioso strumento, sottolineandone le caratteristiche e inquadrandolo in una più ampia considerazione del valore cristiano della preghiera dei Salmi.
€ 4,00
Il profeta chiamato alla conversione. Il libro di Giona digital Il profeta chiamato alla conversione. Il libro di Giona
Anno: 2007
Il libro di Giona è una piccola gemma narrativa incastonata nel Primo Testamento. Racconta la vicenda di un profeta davvero singolare che, prima ancora di annunciare per conto di Dio l’urgenza della conversione, è chiamato egli stesso a convertirsi a un Dio «pietoso e clemente, paziente e misericordioso». L’articolo di Donatella Scaiola, docente di Antico Testamento alla Pontificia Università Urbaniana di Roma, aiuta a entrare in questo affascinante libro biblico, presentando le principali questioni che esso ha suscitato, e facendo emergere l’insospettata attualità del suo messaggio teologico.
€ 4,00
«Dio benedisse il settimo giorno». La festa, dono e responsabilità digital «Dio benedisse il settimo giorno». La festa, dono e responsabilità
Anno: 2005
La Bibbia ha plasmato, nelle culture che di essa si sono nutrite, un senso dei tempi e dei ritmi della vita oggi purtroppo smarrito a causa delle rapide trasformazioni sociali, che certo hanno toccato anche la comunità cristiana. Lo studio di Donatella Scaiola, biblista e docente presso la Pontificia Università Urbaniana, interroga la Scrittura proprio sul senso della festa che Israele prima, e la comunità cristiana poi, hanno saputo elaborare per ritmare e nutrire la vita. Tempo ‘comandato’, diverso, gratuito; fondato teologicamente, indispensabile all’edificazione della comunità, ma aperto all’escatologia. Caratteri che si pongono in tensione con gli attuali stili della festa e che danno a pensare, invitando a ricercare un ‘di più di senso’ ancor oggi realizzabile e, soprattutto, necessario per la concreta vita nella fede.
€ 4,00
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.