Donato Pavone
Titoli dell'autore
Condurre e animare un gruppo ecclesiale.
Il prete a servizio della corresponsabilità
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2019 - 9


Anno:
2019
Al prete è solitamente richiesto di presiedere, coordinare e animare gruppi e organismi ecclesiali solo in virtù del ministero che svolge all’interno della comunità cristiana. Un compito complesso – per il quale spesso manca una specifica preparazione – che coinvolge a fondo nelle relazioni la personalità del presbitero, mettendone a nudo gli eventuali tratti di immaturità emotiva. Don Donato Pavone, psicologo, docente di Psicologia e antropologia filosofica presso lo Studio teologico di Treviso e Vittorio Veneto e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose del Veneto Orientale, presenta qui un utilissimo studio che delinea, sullo sfondo di una pungente descrizione delle possibili patologie relazionali, i tratti del prete che voglia assumere la figura del ‘facilitatore’ in ordine a una efficace e rispettosa gestione dei gruppi ecclesiali...
€ 3,60
Prendersi cura del malato. Osservazioni pastorali
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2018 - 6


Anno:
2018
Non è facile accostare l’esperienza della malattia. La sofferenza genera senso d’impotenza, imbarazzo, suscita ansie e paure. Eppure un’adeguata condivisione dei momenti di infermità da parte di operatori e familiari rappresenta l’occasione privilegiata e insostituibile per dare senso e dignità alla conclusione del percorso di una vita...
€ 3,60
La malattia, tra fragilità e cura.
Una paradossale opportunità
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2018 - 3


Anno:
2018
I progressi in campo medico hanno dilatato i tempi di vita, ma anche quelli della malattia. Così è sempre più frequente incontrare persone che vivono a lungo uno stato di infermità e dipendenza, accompagnate e sostenute dalle cure di terzi. Si tratta di una condizione che interroga la fede sia dei malati sia di coloro che se ne prendono cura. Essa richiede di non essere semplicemente sopportata, ma vissuta ricercandone un senso nella fede...
€ 3,60
Il ‘noi presbiterale’ a servizio della Chiesa.
Dinamiche di comunione e collaborazione tra preti
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2017 - 10


Anno:
2017
Un numero crescente di diocesi ha disposto nuove forme di organizzazione del tessuto parrocchiale, proponendo diverse modalità di cooperazione fra le comunità e i loro preti. Sarebbe ingenuo minimizzare le ripercussioni che questi cambiamenti determinano sull’identità del presbitero, oggi meno garantita dal ministero di quanto non lo fosse una volta, quando egli si riferiva a un’unica comunità parrocchiale. In questo studio don Donato Pavone, psicologo, insegnante di Psicologia e Antropologia filosofica presso lo Studio Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Treviso e Vittorio Veneto, pone l’attenzione sulle problematiche aperte dai nuovi scenari pastorali, convinto che queste rappresentino una vera urgenza ecclesiale...
€ 3,60
La testimonianza educativa.
Una riflessione sugli stili formativi. II
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2017 - 2


Anno:
2017
Dopo aver delineato gli atteggiamenti e le scelte di fondo che stanno alla base dell’agire pedagogico (1/2017, pp. 19-26), in questa seconda parte del suo saggio don Donato Pavone (psicologo, docente di Psicologia e Antropologia filosofica presso lo Studio Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Treviso e Vittorio Veneto) analizza i tre principali ambiti nei quali gli educatori in genere e gli insegnanti in specie sono chiamati a operare: il pensiero, gli affetti e il vissuto spazio-temporale...
€ 3,60
La testimonianza educativa.
Una riflessione sugli stili formativi. I
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2017 - 1


Anno:
2017
Il saggio di don Donato Pavone risulterà prezioso a quegli adulti che ancora, dentro e fuori la comunità cristiana, profondono energia e intelligenza nell’accompagnamento delle nuove generazioni verso la vita adulta. L’Autore, psicologo, insegnante di Psicologia e Antropologia filosofica presso lo Studio Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Treviso e Vittorio Veneto, ordina il filo conduttore delle proprie riflessioni attorno al tema della testimonianza educativa secondo la prospettiva della formazione integrale della persona umana...
€ 3,60
Il prete, uomo di comunione. La buona comunicazione come risorsa pastorale
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2013 - 2


Anno:
2013
L’attuale cultura postmoderna, così attenta alla dimensione intersoggettiva,
richiede al prete di declinare il suo costitutivo essere ‘uomo
della comunione’ in una specifica attenzione relazionale. D’altra parte,
poiché le molteplici forme del vivere comune sono una straordinaria
risorsa per l’annuncio del Vangelo, il prete stesso non può non
interrogarsi su quali siano le concrete modalità espressive della comunione,
capaci di propiziare il suo ministero. Don Donato Pavone,
sacerdote della diocesi di Treviso, psicologo e delegato del vescovo
per la formazione permanente del clero, propone in questo saggio
una ricca analisi di risorse, difficoltà e strategie relazionali, normalmente
incontrate dal prete nella vita comunitaria e nei suoi molteplici
e inevitabili conflitti. Una disamina ampia e utile, nella quale
ognuno potrà riconoscere almeno parte della propria esperienza
pastorale, e ravvisare le molteplici strategie ‘difensive’ spesso inconsapevolmente
messe in atto a protezione delle proprie insicurezze,
della scarsa disponibilità al confronto e al dialogo e, quindi, a quella
buona capacità di comunicare che «è la via ordinaria di risoluzione
di conflitti e tensioni».
€ 4,00
Ministero alla prova. Per una lettura sapienziale delle relazioni del prete
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2011 - 9


Anno:
2011
Il prete diocesano vive in un crocevia di numerose e forti tensioni provocate
dagli aspetti ostili della cultura e dell’ambiente, dalla necessità di
ridisegnare una propria identità come richiesto dai processi di adattamento
dovuti alla scarsità del clero, dalle disparate richieste che gli
vengono rivolte in relazione al proprio ruolo ecclesiale. Per queste ragioni
gli Autori (don Enrico Parolari, psicoterapeuta dell’equipe psicologica
del seminario di Milano, e don Donato Pavone, delegato per la
formazione permanente del clero e consulente psicologico del seminario
di Treviso), descrivono la condizione del prete come particolarmente
‘esposta’ e quindi bisognosa di cura formativa, soprattutto nel
campo relazionale, ambito privilegiato nel quale oggi si gioca un ministero
che voglia essere evangelicamente significativo. Le interazioni pastorali,
infatti, innescano nella vita del presbitero dei profondi cambiamenti
affettivi, che chiedono di essere da lui riconosciuti e interpretati,
affinché lo stile e la qualità delle sue relazioni sappiano realmente tradurre
quella ‘carità pastorale’ che rappresenta il suo modo tipico di ricevere
e donare. Il saggio, che riprende alcuni ambiti di lavoro proposti
nelle settimane residenziali di formazione che nell’arco di due anni
hanno coinvolto tutti i preti della diocesi di Treviso, mostra come, a determinate
condizioni, sia il ministero stesso «la strada maestra che il
presbitero ha a disposizione per maturare nella relazione con Dio e
nella santità». Per questo è richiesto al prete, oltre all’evangelica comprensione
di celibato e castità, «la sua deliberata scelta di prendersi cura
di sé, del rapporto con il Signore e della propria identità presbiterale:
è il prete a doversi mantenere, per tutta la vita, in un sincero
atteggiamento di autentica conversione».
€ 4,00
Il prete, la comunità cristiana e il disagio psichico. Sofferenza mentale e cura pastorale
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2011 - 7-8


Anno:
2011
Cosa mi chiede il malato psichico? Cosa posso fare realmente per lui?
Queste domande interrogano in modo diretto sacerdoti e operatori
pastorali che sempre più spesso si trovano interpellati dalla realtà del
disagio mentale. Don Donato Pavone, sacerdote della Diocesi di Treviso,
dove è delegato per la formazione permanente del clero e docente
di Psicologia e antropologia filosofica presso l’ITA e l’ISSR, affronta con
realismo il problema, a partire da una chiara lettura del suo significato
spirituale: l’accoglienza di questa sofferenza nella comunità cristiana rappresenta
un’occasione di crescita sia nella carità sia nel lasciarsi evangelizzare
dal mistero del dolore dei suoi figli psicologicamente sofferenti.
Accoglienza che significa anzitutto farsi prossimi senza condizioni
e senza induzioni di colpa, ma anche combattere l’atteggiamento giudicante
e discriminatorio che ha messo radici profonde pure tra i cristiani,
favorendo così il desiderio di queste persone di essere aiutate a uscire
dalla condizione di emarginazione e solitudine. La presenza dei malati
mentali nelle comunità può così disegnare per la Chiesa un itinerario di
conversione, facendo crescere la consapevolezza che costoro non sono
solo i destinatari di un’intelligente e generosa prassi pastorale ma
che, anche per mezzo di loro, «Dio sta edificando la sua Chiesa, educando
i suoi preti, evangelizzando il mondo».
€ 4,00
News
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.
03.08.2022
Johnny Dotti, l’entusiasmo di vivere ho incontrato
Ritratto del pedagogista e imprenditore sociale che trasmette entusiasmo e passione per la vita.