Duilio Albarello
Titoli dell'autore
La luce e la voce.
La coscienza del credente secondo J.H. Newman
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2021 - 12


Anno:
2021
A fronte di una crescente concezione autoreferenziale della coscienza individuale, Duilio Albarello, presbitero della diocesi di Mondovì, docente di Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale e Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Fossano, ripropone i temi essenziali dell’autorevole e profonda meditazione sul tema della coscienza elaborata da John Henry Newman nel secolo scorso...
€ 3,60
Discernere l’oggi per pensare l’inedito.
La figura del presbitero nel magistero di papa Francesco
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2021 - 6


Anno:
2021
Il contributo di don Duilio Albarello (presbitero della diocesi di Mondovì, docente di Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale e direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Fossano) si inserisce nel dibattito sulle note distintive dell’identità presbiterale oggi. Lo studio prende in esame l’amplissimo magistero di Francesco sul tema, cercando di approfondire quella che l’autore ritrova come una «costante»: «lo stretto rapporto stabilito dal papa tra l’identità del ministero del presbitero e l’identità della comunità cristiana»...
€ 3,60
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.