Elena Colombetti
Titoli dell'autore
Etica del perdono

Anno:
2019
Il perdono è attraversato da una serie di paradossi: Elena Colombetti li indaga ad uno ad uno facendo luce su questa figura dell’ethos centrale per le nostre relazioni.
€ 15,00
Il senso dell'altro. Muri, dialoghi, paure, ponti

Anno:
2018
Il volume affronta il tema dell'alterità nella sua identità corporea, culturale, storica, biografica.
€ 12,00
Il soggetto nascosto e l’illusione dell’illusione
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2015 - 1 - 2


Anno:
2015
A part of philosophy attentive to research in the field of neurosciences tends to eliminate the subject dissolving it in an illusion or an artificial convention. These are issues that accord well with some strings of post-modernity which see the consistency of the subject collapse in favor of a fragmented and nomadic identitary reality...
€ 6,00
L'etica smarrita della liberazione. L'eredità di Simone de Beauvoir nella maternità

Anno:
2011
. Cercando di ricostruire criticamente la storia del pensiero femminile che ha accompagnato la nascita e lo sviluppo delle nuove tecnologie riproduttive, questo testo prende in esame l’apporto di Simone de Beauvoir, mettendo in luce la ricaduta del suo pensiero sull’interpretazione delle nuove biotecnologie e sulla traiettoria della comprensione del rapporto tra maternità e libertà.
€ 15,00
Incognita uomo. Corpo, tecnica, identità

Anno:
2006
I nuovi interrogativi veicolati dalle tecnoscienze e la possibilità di intervenire profondamente sul corpo dell’uomo sembrano incrinare la consapevolezza di chi sia l’essere umano, facendo oscillare la riflessione tra la richiesta del riconoscimento e il desiderio della progettazione. Il contesto scientifico e tecnologico è, perciò, occasione di una rinnovata attenzione al tema dell’identità: nel rispetto delle distinzioni disciplinari e dei piani di indagine, la riflessione filosofica è interpellata su nuovi fronti tematici. Il ruolo della corporeità nell’identità personale si offre come privilegiato tema di confine per articolare questa ricerca. L’immagine dell’uomo così come emerge nel dibattito sul mind-body problem; l’azione nelle sue diverse forme come luogo in cui si manifesta, anche nell’esperienza del dolore e della malattia, la complessità dell’umano; il corpo nelle prospettive di manipolazione e modificazione proposte nelle biotecnologie: sono queste le tre tappe che il testo percorre nel tentativo di fare maggiore chiarezza su ciò che siamo e che, per molti aspetti, continua ad apparirci come l’incognita uomo.
€ 18,50
Il consiglio difficile. Sulla possibilità della consulenza etica
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2004
€ 6,00
LA TECNOLOGIA TRA STRUMENTO E PARADIGMA
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2001 - 2


Anno:
2001
€ 4,00
Bioetica e formazione culturale. Gli atti del primo corso di perfezionamento in bioetica della LUMSA
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1998 - 5


Anno:
1998
€ 4,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.