Elena Mosconi
Libri dell'autore
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia (cofanetto 3 volumi)

Anno:
2019
Un’operazione editoriale unica nel suo genere: una storia dei media e dello spettacolo in Italia raccontata da un eccezionale team di studiosi, tra i più accreditati del nostro Paese.
€ 72,00
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume I. I media alla sfida della modernità (1900-1944)

Anno:
2018
Una storia dell'Italia raccontata attraverso i mezzi di comunicazione: dall'invenzione delle riviste illustrate e dell'editoria popolare nei primi anni Venti al rifiorire di energia e cultura dopo la liberazione dalle forze nazifasciste.
€ 27,00
Mina: la forza di una performer audiovisiva
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
La performance theory, oggi uno degli ambiti più vivaci e frequentati non solo all’interno della riflessione sulla prassi teatrale e artistica ma nel più vasto complesso delle scienze sociali, ha intercettato in modo marginale gli studi sul cinema e l’audiovisivo...
€ 4,00
Introduzione - Introduction
Gratis
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2011 - 1. Cinema e sonoro in Italia (1945-1970)


Anno:
2011
Identità audiovisive in transito: il caso di Mario Lanza
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2011 - 1. Cinema e sonoro in Italia (1945-1970)


Anno:
2011
La figura del cantante nei film permette di cogliere non solo immagini e stereotipi legati alla popular music, ma anche i processi di costruzione e ricezione di specifiche identità ‘audiovisive’. Il saggio esplora in particolare la figura di Mario Lanza, cantante italoamericano che riscuote grande successo sullo schermo, prima in America e poi in Italia. L’analisi documenta, attraverso il caso di studio, come negli anni Cinquanta si verifichino importanti processi di transizione identitaria sia nel repertorio (da quello lirico, già ‘mediatizzato’ a quello popular e melodico, con l’integrazione di nuovi ritmi) che nella costruzione dell’etnicità (dal tenore italiano al crooner italoamericano). The figure of the singer in the film allows us to capture not only images and stereotypes in popular music, but also the processes of construction and reception of specific ‘audiovisual’ identity. In particular, the essay explores the figure of Mario Lanza, Italian-American singer who enjoyed a great success on the screen, first in America and then in Italy. The analysis documents, through a case study, how in the fifties major identity transition processes occur both in the repertoire (from the opera, already broadcasted by the media, to the popular and melodic genre, with the integration of new rhythms) and in the construction of ethnicity (from the Italian tenor to the Italian-American crooner).
€ 6,00
«L’onorevole Angelina» e la breve stagione della repubblica (cinematografica) delle donne
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2007 - 2. Genere e generi. Figure femminili nell'immaginario cinematografico italiano


Anno:
2007
It is easy to envisage a correlation between Zampa’s film, L’onorevole Angelina, and the inclusion (at least
formal) of women in the Country’s political life in the Second postwar period. Yet in addition to reflecting a
social transformation (supported by the declared realism of the film), the work responds to a purely cinematographic
logic. Angelina’s character perfectly adheres to the figure of Mrs. Magnani, emphasizing her
best known features and underlining the point of her star like parable. Perhaps more than representing the
reflection of a new prototype of woman, both Angelina, and Mrs. Magnani work as models of aspiration in a
reality in which freedom and equality of rights are still far from being reached.
€ 6,00
L' impressione del film. Contributi per una storia culturale del cinema italiano 1895-1945

Anno:
2006
Nel quadro di una storia culturale, l'autrice analizza i modi e le pratiche attraverso le quali il cinema ha acquisito nel tem
€ 20,00
Introduzione - Introduction
Gratis
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2005 - 3. Il metodo e la passione. Cinema amatoriale e film di famiglia in Italia


Anno:
2005
Il cinema per tutti: statuto e retorica dell’amatoriale nella pubblicistica e nei manuali degli anni Trenta
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2005 - 3. Il metodo e la passione. Cinema amatoriale e film di famiglia in Italia


Anno:
2005
This paper examines the social discourse that accompanied the birth and early codification of amateur filmmaking in Italy in the thirties through an analysis of manuals and specialist magazines. Firstly it investigates the technological factors, which in Italy were affected by the scarcity of a national industry of production of equipment and films, continually envisioned but never achieved. The paper then examines the discourse
bound up with the use of home-movie cameras, the grammar and rhetoric of the amateur production, such as codified manuals offering advice on how to make films ‘properly’. Finally it analyzes the space of amateur film-making – on both the individual and collective levels, above all in the Cineguf societies promoted and
organized by the Fascist regime – as contradictory practice, suspended between anarchic impulses, artistic needs and strong codifications: a training ground with a view to an entrance into professional cinema, and at the same time an opportunity to express a new sensibility towards the environment and the landscape. The paper seeks to demonstrate how public discourse sought to create an Italian cinematic identity in which commercial and amateur practice were not antagonistic but cooperated in the difficult confrontation with american cinema.
€ 6,00
Tecnologia degli spazi di visione nel cinema delle origini: il politeama
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2004 - 1. Civiltà delle macchine. Il cinema italiano e le sue tecnologie


Anno:
2004
The article examines the politeama, a specifically Italian type of location devoted to theatre performances that
was characterised, in the late nineteenth and early twentieth century, by elements of continuity with traditional
‘Italian-style’ drama as well as by aspects suggestive of a movement towards innovation. It was the politeama,
which was at one and the same time both classical and democratic in its aspirations, that bore witness to
the non-violent transition from traditional performances to more modern forms, closer to popular sentiment,
such as cinema. The article thus reconstructs the ways in which cinema was present in the politeama, highlighting
the intermediality of cinema of the origins, the process of definition of the cinematographic experience,
and finally, the relation between production, appreciation and national culture in the phase of institutionalisation
of the cinematographic medium.
€ 6,00
Il genere conteso: 'i film che parlano al vostro cuore'
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2002 - 2. TERRITORI DI CONFINE


Anno:
2002
€ 6,00
Pubblicità e pubblico del cinema nella Milano degli anni Trenta
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2001 - 2. AL CINEMA. SPETTATORE, SPETTATORI, PUBBLICO


Anno:
2001
€ 6,00
Figure femminili tra cinema ed editoria popolare
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1998 - 4. CINEPOPOLARE


Anno:
1998
€ 6,00
Dall'archeologia del cinema all'"art des projections"
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1996 - 1


Anno:
1996
Gli spazi della visione: la nascita del cinema e la sua (probabile) morte
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1996 - 5


Anno:
1996
€ 4,00
L'offerta, il consumo e la produzione di cinema nell'Italia anni Cinquanta
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1995 - 2-3. CINEMA E CULTURA POPOLARE NELL'ITALIA ANNI CINQUANTA


Anno:
1995
€ 6,00
Il commercio 'delle films'
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1994 - 3-4. IL CINEMA DELLE ORIGINI A MILANO


Anno:
1994
€ 6,00
"Venghino signori, si va ad incominciare!". Nascita ed evoluzione dell'esercizio cinematografico
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1994 - 3-4. IL CINEMA DELLE ORIGINI A MILANO


Anno:
1994
€ 6,00
Il cinema e il sistema dei media
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1993 - 3


Anno:
1993
€ 4,00
Il cinema minore
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1991 - 1-2. IL CINEMA A MILANO DAL SECONDO DOPOGUERRA AI PRIMI ANNI SESSANTA


Anno:
1991
Il film industriale
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1991 - 1-2. IL CINEMA A MILANO DAL SECONDO DOPOGUERRA AI PRIMI ANNI SESSANTA


Anno:
1991
€ 6,00
Dati statistici sull'esercizio cinematografico a Milano e in Lombardia
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1991 - 1-2. IL CINEMA A MILANO DAL SECONDO DOPOGUERRA AI PRIMI ANNI SESSANTA


Anno:
1991
€ 6,00
L'Agis lombardo
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1991 - 1-2. IL CINEMA A MILANO DAL SECONDO DOPOGUERRA AI PRIMI ANNI SESSANTA


Anno:
1991
€ 6,00
Intervista a Ermanno Olmi e filmografia
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1991 - 1-2. IL CINEMA A MILANO DAL SECONDO DOPOGUERRA AI PRIMI ANNI SESSANTA


Anno:
1991
€ 6,00
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2011 - 1. Cinema e sonoro in Italia (1945-1970)
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2011
Numero uno del 2011 della rivista "Comunicazioni Sociali"
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2005 - 3. Il metodo e la passione. Cinema amatoriale e film di famiglia in Italia
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2005
Numero tre del 2005 della rivista "Comunicazioni Sociali"
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".