Libri di Elena Mosconi - libri Vita e Pensiero

Elena Mosconi

Titoli dell'autore

Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia (cofanetto 3 volumi) Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia (cofanetto 3 volumi)
Anno: 2019
Un’operazione editoriale unica nel suo genere: una storia dei media e dello spettacolo in Italia raccontata da un eccezionale team di studiosi, tra i più accreditati del nostro Paese.
€ 72,00
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume I. I media alla sfida della modernità (1900-1944) Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia - Volume I. I media alla sfida della modernità (1900-1944)
Anno: 2018
Una storia dell'Italia raccontata attraverso i mezzi di comunicazione: dall'invenzione delle riviste illustrate e dell'editoria popolare nei primi anni Venti al rifiorire di energia e cultura dopo la liberazione dalle forze nazifasciste.
€ 27,00
Mina: la forza di una performer audiovisiva digital Mina: la forza di una performer audiovisiva
Anno: 2014
La performance theory, oggi uno degli ambiti più vivaci e frequentati non solo all’interno della riflessione sulla prassi teatrale e artistica ma nel più vasto complesso delle scienze sociali, ha intercettato in modo marginale gli studi sul cinema e l’audiovisivo...
€ 4,00
Introduzione - Introduction digital Introduzione - Introduction
Anno: 2011
€ 6,00
Identità audiovisive in transito: il caso di Mario Lanza digital Identità audiovisive in transito: il caso di Mario Lanza
Anno: 2011
La figura del cantante nei film permette di cogliere non solo immagini e stereotipi legati alla popular music, ma anche i processi di costruzione e ricezione di specifiche identità ‘audiovisive’. Il saggio esplora in particolare la figura di Mario Lanza, cantante italoamericano che riscuote grande successo sullo schermo, prima in America e poi in Italia. L’analisi documenta, attraverso il caso di studio, come negli anni Cinquanta si verifichino importanti processi di transizione identitaria sia nel repertorio (da quello lirico, già ‘mediatizzato’ a quello popular e melodico, con l’integrazione di nuovi ritmi) che nella costruzione dell’etnicità (dal tenore italiano al crooner italoamericano). The figure of the singer in the film allows us to capture not only images and stereotypes in popular music, but also the processes of construction and reception of specific ‘audiovisual’ identity. In particular, the essay explores the figure of Mario Lanza, Italian-American singer who enjoyed a great success on the screen, first in America and then in Italy. The analysis documents, through a case study, how in the fifties major identity transition processes occur both in the repertoire (from the opera, already broadcasted by the media, to the popular and melodic genre, with the integration of new rhythms) and in the construction of ethnicity (from the Italian tenor to the Italian-American crooner).
€ 6,00
«L’onorevole Angelina» e la breve stagione della repubblica (cinematografica) delle donne digital «L’onorevole Angelina» e la breve stagione della repubblica (cinematografica) delle donne
Anno: 2007
It is easy to envisage a correlation between Zampa’s film, L’onorevole Angelina, and the inclusion (at least formal) of women in the Country’s political life in the Second postwar period. Yet in addition to reflecting a social transformation (supported by the declared realism of the film), the work responds to a purely cinematographic logic. Angelina’s character perfectly adheres to the figure of Mrs. Magnani, emphasizing her best known features and underlining the point of her star like parable. Perhaps more than representing the reflection of a new prototype of woman, both Angelina, and Mrs. Magnani work as models of aspiration in a reality in which freedom and equality of rights are still far from being reached.
€ 6,00
L' impressione del film. Contributi per una storia culturale del cinema italiano 1895-1945 L' impressione del film - Contributi per una storia culturale del cinema italiano 1895-1945
Anno: 2006
Nel quadro di una storia culturale, l'autrice analizza i modi e le pratiche attraverso le quali il cinema ha acquisito nel tem
€ 20,00
Il cinema per tutti: statuto e retorica dell’amatoriale nella pubblicistica e nei manuali degli anni Trenta digital Il cinema per tutti: statuto e retorica dell’amatoriale nella pubblicistica e nei manuali degli anni Trenta
Anno: 2005
This paper examines the social discourse that accompanied the birth and early codification of amateur filmmaking in Italy in the thirties through an analysis of manuals and specialist magazines. Firstly it investigates the technological factors, which in Italy were affected by the scarcity of a national industry of production of equipment and films, continually envisioned but never achieved. The paper then examines the discourse bound up with the use of home-movie cameras, the grammar and rhetoric of the amateur production, such as codified manuals offering advice on how to make films ‘properly’. Finally it analyzes the space of amateur film-making – on both the individual and collective levels, above all in the Cineguf societies promoted and organized by the Fascist regime – as contradictory practice, suspended between anarchic impulses, artistic needs and strong codifications: a training ground with a view to an entrance into professional cinema, and at the same time an opportunity to express a new sensibility towards the environment and the landscape. The paper seeks to demonstrate how public discourse sought to create an Italian cinematic identity in which commercial and amateur practice were not antagonistic but cooperated in the difficult confrontation with american cinema.
€ 6,00
Tecnologia degli spazi di visione nel cinema delle origini: il politeama digital Tecnologia degli spazi di visione nel cinema delle origini: il politeama
Anno: 2004
The article examines the politeama, a specifically Italian type of location devoted to theatre performances that was characterised, in the late nineteenth and early twentieth century, by elements of continuity with traditional ‘Italian-style’ drama as well as by aspects suggestive of a movement towards innovation. It was the politeama, which was at one and the same time both classical and democratic in its aspirations, that bore witness to the non-violent transition from traditional performances to more modern forms, closer to popular sentiment, such as cinema. The article thus reconstructs the ways in which cinema was present in the politeama, highlighting the intermediality of cinema of the origins, the process of definition of the cinematographic experience, and finally, the relation between production, appreciation and national culture in the phase of institutionalisation of the cinematographic medium.
€ 6,00
 

News

27.03.2024
Carovane a San Pellegrino Terme
La presentazione del libro di Claudio Cancelli e don Matteo Cella, venerdì 5 aprile alle 20:30.
25.03.2024
Cerco dunque credo: la presentazione in Cattolica
Venerdì 5 aprile, la presentazione del libro a cura di Rita Bichi e Paola Bignardi in Università Cattolica.
26.02.2024
I giovani in solitaria ricerca di Dio, lontani dalla Chiesa
Le giovanni donne sempre più lontane, i giovani in solitaria ricerca, il dovere degli adulti di mettersi in ascolto: Paola Bignardi racconta il libro-inchiesta "Dio, dove sei?".
26.02.2024
Il tempo dell'annuncio
Un estratto dal libro del teologo Tomáš Halík "Un tempo per piantare e un tempo per sradicare. Quaresima e Pasqua di un'epoca inquieta".

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.