Libri di Elena Ramella - libri Vita e Pensiero

Elena Ramella

Titoli dell'autore

Batteria di prove attitudinali II media (BPA 2) Batteria di prove attitudinali II media (BPA 2)
Anno: 2012
Destinatari: Studenti di età compresa tra gli 11e i 12 anni. Contenuto: Prove relative a cinque abilità cognitive: Ragionamento, Vocabolario, Calcolo numerico, Classificazione, Spazialità. Tempo di applicazione: Circa 60 minuti. Campione normativo: 879 soggetti (410 maschi e 469 femmine). Composizione:1 Manuale, 30 Fascicoli, 100 Fogli di Risposta, 1 Griglia di correzione.
€ 75,00
Batteria di Prove Attitudinali III media (BPA 3) Batteria di Prove Attitudinali III media (BPA 3)
Anno: 2012
Destinatari: Studenti di età compresa tra i 12 e i 13 anni. Contenuto: Prove relative a otto abilità cognitive: Ragionamento, Vocabolario, Problemi aritmetici, Categorie, Capacità spaziale, Serie numeriche, Analogie, Capacità percettiva. Tempo di applicazione: Circa 80 minuti. Campione normativo: 1508 soggetti (798 maschi e 710 femmine). Composizione:1 Manuale, 30 Fascicoli, 100 Fogli di Risposta, 2 Griglie di correzione.
€ 95,00
Abilità cognitive (AC/4) Abilità cognitive (AC/4)
Anno: 2012
Destinatari: Studenti di età compresa tra i 14 e i 16 anni. Contenuto: Prove relative a sei abilità cognitive: Abilità lessicale, Abilità numerica, Abilità spaziale, Logica verbale, Logica numerica, Abilità percettivo-motoria. Tempo di applicazione: Circa 80 minuti. Campione normativo: 912 soggetti (496 maschi e 416 femmine). Composizione: 1 Manuale, 30 Fascicoli, 100 Fogli di Risposta, 2 Griglie di correzione.
€ 115,00
Batteria di Test di Abilità Cognitive (BTAC/5) Batteria di Test di Abilità Cognitive (BTAC/5)
Anno: 2012
Destinatari: Studenti di età compresa tra i 17 e i 19 anni. Contenuto: Prove relative a cinque abilità cognitive: Generale, Verbale, Numerica, Spaziale, Meccanica. Tempo di applicazione: Circa 80 minuti. Campione normativo: 1600 soggetti (774 maschi e 826 femmine) Composizione:1 Manuale, 30 Fascicoli, 100 Fogli di Risposta, 1 Griglia di correzione.
€ 120,00
Batteria di prove attitudinali I media (BPA 1) Batteria di prove attitudinali I media (BPA 1)
Anno: 2012
Destinatari: Studenti di età compresa tra i 10 e gli 11 anni. Contenuto: Prove relative a cinque abilità cognitive: Ragionamento, Vocabolario, Problemi aritmetici, Concettualizzazione, Spazialità. Tempo di applicazione: Circa 70 minuti. Campione normativo: 636 soggetti (302 maschi e 334 femmine). Composizione:1 Manuale, 30 Fascicoli, 100 Fogli di Risposta, 1 Griglia di correzione.
€ 75,00
Il bambino impara a leggere: prove oggettive di prerequisiti Il bambino impara a leggere: prove oggettive di prerequisiti
Anno: 2000
L’evoluzione della formazione iniziale degli insegnanti con l’istituzione di un corso di laurea specifico, lo sviluppo della formazione continua, l’elaborazione di nuovi obiettivi curricolari per la scuola materna e la proposta di riforma dei cicli scolastici, costituiscono un nuovo stimolo per riprendere e approfondire temi relativi all’apprendimento della lettura e della scrittura e alla valutazione dei prerequisiti linguistici, cognitivi e motivazionali che vanno a integrarsi con le opportunità di familiarizzazione della lingua scritta offerte al bambino dall’ambiente. Affinché sia possibile attivare in ogni bambino un processo di sviluppo delle abilità prerequisite all’apprendimento della lingua scritta, è necessario che tutti coloro che operano in questo settore, e soprattutto gli insegnanti della scuola materna, acquisiscano una serie di competenze specifiche a livello sia teorico sia operativo e possano nello stesso tempo disporre di strumenti adeguati alla verifica degli obiettivi educativi prefissati. A tale scopo sono state elaborate queste prove, finalizzate alla valutazione di alcuni prerequisiti cognitivi specifici dell’apprendimento della lettura quali la percezione visiva, il linguaggio, la memoria, la coordinazione visuo-motoria, che possono essere di supporto all’insegnante per delineare un profilo funzionale di ogni bambino. Tali prove, che rispondono ai criteri di validità, attendibilità, disponibilità di norme statistiche adeguate e facilità di applicazione, possono essere utilizzate dagli insegnanti in prima persona per approfondire la conoscenza del bambino e attuare di conseguenza interventi educativi mirati.
€ 17,00
Pacco da 25 questionari Batteria di Prove Attitudinali - III Media Pacco da 25 questionari Batteria di Prove Attitudinali - III Media
Anno: 2004
Il test è finalizzato alla valutazione di alcune abilità specifiche che sono alla base del rendimento scolastico. Può essere utilizzato sia per l'orientamento scolastico-professionale al termine della scuola dell'obbligo sia nel più vasto contesto della programmazione scolastica. Il B.P.A. (III) è composto da 7 subtest relativi a prove di: - Vocabolario: valuta la capacità di comprendere il significato delle parole e di usare i concetti verbali. - Problemi aritmetici: valuta la capacità di ragionare su dati numerici concreti e di risolvere problemi medianti semplici operazioni. - Categorie: valuta la capacità di discriminazione concettuale, di comprensione verbale e di pensiero induttivo verbale. - Capacità spaziale: valuta la capacità di percepire e rappresentarsi mentalmente i rapporti spaziali e le relazioni tra figure piane e solide. - Serie numeriche: valuta la capacità di comprendere le relazioni logiche tra concetti n numerici e il pensiero induttivo-matematico. - Capacità percettiva: valuta la velocità e la precisione nell'analisi di uno stimolo visivo complesso, la memoria e l'attenzione. Il test necessita di circa un'ora di somministrazione. Le norme riguardano un campione italiano di 1200 soggetti di età compresa tra i 12 e i 14 anni e sono espresse in punti stanine. Il B.P.A., che comprende i Fascicoli con i sette subtest, i Fogli di risposta, le Griglie di correzione e un Manuale per l'utilizzo del test, può essere utilizzato soprattutto da psicologi o consulenti dell'orientamento che abbiano un’adeguata preparazione nell'utilizzo di test.
€ 46,50
Pacco 100 fogli risposta + 2 griglie Batteria di Prove Attitudinali - III Media Pacco 100 fogli risposta + 2 griglie Batteria di Prove Attitudinali - III Media
Anno: 2004
Il test è finalizzato alla valutazione di alcune abilità specifiche che sono alla base del rendimento scolastico. Può essere utilizzato sia per l'orientamento scolastico-professionale al termine della scuola dell'obbligo sia nel più vasto contesto della programmazione scolastica. Il B.P.A. (III) è composto da 7 subtest relativi a prove di: - Vocabolario: valuta la capacità di comprendere il significato delle parole e di usare i concetti verbali. - Problemi aritmetici: valuta la capacità di ragionare su dati numerici concreti e di risolvere problemi medianti semplici operazioni. - Categorie: valuta la capacità di discriminazione concettuale, di comprensione verbale e di pensiero induttivo verbale. - Capacità spaziale: valuta la capacità di percepire e rappresentarsi mentalmente i rapporti spaziali e le relazioni tra figure piane e solide. - Serie numeriche: valuta la capacità di comprendere le relazioni logiche tra concetti n numerici e il pensiero induttivo-matematico. - Capacità percettiva: valuta la velocità e la precisione nell'analisi di uno stimolo visivo complesso, la memoria e l'attenzione. Il test necessita di circa un'ora di somministrazione. Le norme riguardano un campione italiano di 1200 soggetti di età compresa tra i 12 e i 14 anni e sono espresse in punti stanine. Il B.P.A., che comprende i Fascicoli con i sette subtest, i Fogli di risposta, le Griglie di correzione e un Manuale per l'utilizzo del test, può essere utilizzato soprattutto da psicologi o consulenti dell'orientamento che abbiano un’adeguata preparazione nell'utilizzo di test.
€ 20,00
manuale Batteria di Prove Attitudinali - I e II Media manuale Batteria di Prove Attitudinali - I e II Media
Anno: 1995
Il test è finalizzato alla valutazione di alcune abilità specifiche che sono alla base del rendimento scolastico. Può essere utilizzato sia per l'orientamento scolastico-professionale al termine della scuola dell'obbligo sia nel più vasto contesto della programmazione scolastica. Il B.P.A. (III) è composto da 7 subtest relativi a prove di: - Vocabolario: valuta la capacità di comprendere il significato delle parole e di usare i concetti verbali. - Problemi aritmetici: valuta la capacità di ragionare su dati numerici concreti e di risolvere problemi medianti semplici operazioni. - Categorie: valuta la capacità di discriminazione concettuale, di comprensione verbale e di pensiero induttivo verbale. - Capacità spaziale: valuta la capacità di percepire e rappresentarsi mentalmente i rapporti spaziali e le relazioni tra figure piane e solide. - Serie numeriche: valuta la capacità di comprendere le relazioni logiche tra concetti n numerici e il pensiero induttivo-matematico. - Capacità percettiva: valuta la velocità e la precisione nell'analisi di uno stimolo visivo complesso, la memoria e l'attenzione. Il test necessita di circa un'ora di somministrazione. Le norme riguardano un campione italiano di 1200 soggetti di età compresa tra i 12 e i 14 anni e sono espresse in punti stanine. Il B.P.A., che comprende i Fascicoli con i sette subtest, i Fogli di risposta, le Griglie di correzione e un Manuale per l'utilizzo del test, può essere utilizzato soprattutto da psicologi o consulenti dell'orientamento che abbiano un’adeguata preparazione nell'utilizzo di test.
€ 9,30
 

News

24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.