Elena Zuffada
Titoli dell'autore
Una pubblica amministrazione che funziona per la crescita del Paese. Cultura, strumenti e condizioni per un reale cambiamento

Anno:
2012
Da tempo la società civile e il sistema economico richiedono la modernizzazione della pubblica amministrazione italiana, per realizzare il miglioramento della qualità dei servizi, un efficace sostegno ai processi di sviluppo, la produzione di valore per il territorio, la creazione di condizioni ambientali favorevoli al consolidamento e all’incremento della competitività delle imprese impegnate in dinamiche concorrenziali a livello globale. Anche i più recenti avvenimenti a livello europeo e l’inasprirsi della crisi economica confermano l’importanza di una pubblica amministrazione moderna, funzionale ed efficiente. L’ipotesi di fondo, attorno alla quale si sviluppa la riflessione proposta in questo volume, è che i modelli concettuali e gli strumenti propri dell’economia aziendale, unitamente alle teorie manageriali, possono contribuire ad accelerare il percorso di rinnovamento e a renderlo più incisivo e radicale, riducendo il rischio che il continuo e frequente succedersi di provvedimenti normativi determini situazioni di cambiamento solo apparente e di innovazione solo formale. Muovendo dalla rilettura critica delle traiettorie di rinnovamento più recenti e delle esperienze gestionali in atto, il testo formula proposte in ordine ai modelli di management che possono concretamente migliorare la funzionalità, le performance e l’immagine delle amministrazioni pubbliche e illustra le condizioni che possono favorire un reale riorientamento dei comportamenti organizzativi.
€ 24,00
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.