Elio Sgreccia
Titoli dell'autore
Manuale di Bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica

Anno:
2012
Questo Manuale di Bioetica che si rivolge innanzitutto a quanti intendano prepararsi a svolgere in modo coscienzioso la professione medica ma anche a chiunque intenda approfondire per vari motivi la disciplina.
€ 55,00
Manuale di bioetica. Volume II. Aspetti medico-sociali

Anno:
2011
«Una buona politica esige una buona medicina e una buona medicina richiede una valida etica»
€ 50,00
La bioetica nel quotidiano. Prefazione di Adriano Pessina

Anno:
2006
Questo volume raccoglie gli articoli che Elio Sgreccia, pioniere della bioetica in Italia e autorevole interprete e protagonista della bioetica tout court, ha pubblicato, nell’arco di vent’anni (dal 1985 al 2005).
€ 16,00
Biotecnologie e futuro dell'uomo

Anno:
2003
Le biotecnologie delineano nuovi ambiti di azione, ma anche di responsabilità e di scelta per l'uomo
€ 23,00
La rilevanza del problema dell'uso terapeutico delle cellule staminali dell'embrione umano
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2000 - 6


Anno:
2000
Bioetica e formazione

Anno:
2000
Nel corso della sua breve storia, la bioetica ha interessato successivamente diversi territori del sapere e dell'agire umano, tra cui quello dell'educativo. D'altra parte, se scopo della bioetica è identificare valori e norme che guidino l'agire umano, l'intervento della scienza e della tecnologia sulla vita stessa e sulla biosfera, e se scopo dell'educazione è di educere, cioè portare in luce, motivare e formare ai valori, non si può non evidenziare la stretta affinità tra bioetica ed educazione. Introdurre la bioetica nell'educativo significa, però, individuare i contenuti, i soggetti, le metodologie, ma soprattutto indicare le strade da percorrere nella ricerca di valore e di senso. E’ questo l'oggetto di riflessione dei contributi del presente volume, dalle cui pagine gli Autori, prendendo spunto da alcuni documenti prodotti sulla materia in sede nazionale e internazionale ? da ultimo il Protocollo di Intesa sottoscritto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Comitato Nazionale per la Bioetica nell'ottobre 1999 ?, si interrogano sulle condizioni necessarie affinché la bioetica diventi realmente forza educante nelle scuole e nelle Facoltà universitarie.
€ 15,00
Le radici della bioetica. Atti del Congresso Internazionale Roma, 15-17 febbraio 1996

Anno:
1998
«Nella cultura contemporanea, di fronte alla vastità e alla molteplicità degli interrogativi posti dalle scienze biomediche, affiora con crescente insistenza l’esigenza di guide sicure e di maestri affidabili. Appare, pertanto, urgente che la bioetica rifletta sulle radici ontologiche e antropologiche delle norme che devono orientare scelte di così decisiva importanza. [...] il vostro Congresso si è soffermato ad esaminare i criteri fondativi della bioetica in un confronto esigente ed aperto tra esponenti di diverse correnti di pensiero, sviluppando non solo gli aspetti di carattere storico, ma anche e soprattutto le problematiche filosofiche, etiche e religiose, nella convinzione che l’albero della riflessione etica, per conservare la sua vitalità e dare frutti, deve porre saldamente le radici nella verità ontologica dell’essere umano, creato ad immagine e somiglianza di Dio e redento da Cristo. [...] In dieci anni di vita, il vostro Centro di Bioetica è diventato palestra di confronto e di dialogo tra cultori delle scienze biomediche, operatori sanitari, giuristi, filosofi e teologi. Ringrazio con voi il Signore per tutto questo. Lo ringrazio altresì perché la vostra benemerita istituzione ha saputo offrire apporti significativi alla difesa della piena dignità dell’essere umano dal momento della fecondazione fino alla sua morte naturale, difendendo il diritto alla vita di ogni individuo, anche se infermo o portatore di handicap».
€ 52,00
La vita e l'uomo nell'età delle tecnologie riproduttive. Una domanda di sapienza e di agire responsabile

Anno:
1997
Tra i temi più dibattuti di questi ultimi anni troviamo senz’altro quelli relativi alla ricerca genetica, alla manipolazione del DNA, alla produzione della vita in laboratorio. E in laboratorio si dà origine anche alla vita umana. Libertà della scienza, dignità della vita umana sono i due valori entro cui si gioca l’intervento dell’uomo. La sfida è immensa e il dialogo tra le due culture, quella scientifica (che sa e che fa) e quella umanistica (che si interroga sul significato di quel sapere e di quel fare), è lo strumento che aiuta l’uomo a dar voce alla sapienza che sta dietro alla scienza ma che in essa trova il suo senso. L’intento di questo volume è quello di mettere a confronto le due culture per meglio comprendere la posta in gioco.
€ 15,00
I limiti della scienza e l'educazione alla vita: l'apporto della bioetica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1996 - 10


Anno:
1996
€ 4,00
Recente dibattito sull'identità dell'embrione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1990 - 6


Anno:
1990
€ 4,00
Comitati e Commissioni di bioetica in Italia e nel mondo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1989 - 12


Anno:
1989
€ 4,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.