Elisabetta Filippini
Titoli dell'autore
Presenza-Assenza. Meccanismi dell'Istituzionalità nella 'societas christiana' (secoli IX-XIII)

Anno:
2021
Con quali strumenti le istituzioni medievali cercarono di produrre forme di presenza che prescindessero da quella fisica?
€ 38,00
Presenza-Assenza. Meccanismi dell'Istituzionalità nella 'societas christiana' (secoli IX-XIII)
Pdf

Anno:
2021
Con quali strumenti le istituzioni medievali cercarono di produrre forme di presenza che prescindessero da quella fisica?
€ 23,99
Libertas. Secoli X-XIII

Anno:
2019
Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli illuministi la civiltà europea avesse prodotto solo oppressione e sfruttamento?
€ 35,00
Libertas. Secoli X-XIII
Pdf

Anno:
2019
Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli i
€ 21,99
Spazio e mobilità nella “Societas Christiana” (secoli X-XIII). Spazio, identità, alterità

Anno:
2017
Nell’ultimo decennio la medievistica europea ha modificato il concetto di ‘spazio’, definendolo come ‘oggetto’, e non come ‘quadro’ entro il quale lavora lo storico. Si tratta della ‘svolta spaziale’ o spatial turn, che propone come tema di indagine lo spazio sociale, quello creato dai ‘rapporti di parole’ che legano tra loro gli uomini che operano entro l’ambito della civitas o dei centri organizzativi politici e religiosi del mondo rurale. Il vecchio concetto di territorio, caro agli storici del diritto, è oggi considerato troppo rigido per descrivere la pluralità di funzioni che si esercitano su di esso, da quelle giurisdizionali a quelle fiscali e di leva militare. Al contrario sfuggono altre realtà organizzative, come quelle parrocchiali, agrarie, pedologiche e, a tratti, quelle linguistiche. Alcuni studiosi hanno utilizzato il concetto di ‘cospazialità’, ma in ogni caso è emerso in modo evidente che lo spazio è un fattore capace di condizionare il comportamento sociale. Quanto di tale problematica è oggi presente nella storiografia più recente in rapporto all’età medievale? A questa domanda gli autori del volume hanno voluto rispondere, offrendo la loro prospettiva.
€ 28,00
I Templari. Grandezza e caduta della 'militia Christi'

Anno:
2016
Il volume curato da Andenna, Fonseca e Filippini contiene venti saggi scritti da grandi specialisti italiani, francesi e tedeschi sull’Ordine religioso dei Templari, i Pauperes Commilitones.
€ 23,00
Responsabilità e creatività. Alla ricerca di un uomo nuovo (secoli XI-XIII)

Anno:
2015
I saggi del libro a cura di Andenna e Filippini indagano su come a partire dai secoli XI-XIII il principio della responsabilità personale e lo slancio creativo individuale connotarono il nuovo volto dell’Occidente medievale.
€ 22,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.