Emanuela Mora
Titoli dell'autore
“Vestire è un atto agricolo”: cambia la produzione culturale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 1


Anno:
2021
La pandemia ha messo in crisi l’industria culturale ma non la produzione: in definitiva ha solo accelerato i processi di riorganizzazione delle economie creative e delle pratiche di consumo nelle nostre città. Alcuni esempi per ricavarne una lezione.
€ 4,00
Gli attrezzi per vivere. Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana
Pdf

Anno:
2019
Nessun gesto e comportamento della vita quotidiana è privo di interesse per la moderna sociologia della cultura
€ 17,99
Frammenti di intimità transitorie nelle pratiche di condivisione
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2018 - 2. Le culture della collaborazione


Anno:
2018
The so called sharing economy produces liminal experiences of intimacy letting people be exposed to practices and places inside home with strangers (like cooking for paying guests or renting one’s own flat for a few days) or outside on the car, sharing trips and costs with strangers...
€ 6,00
Sharing economy: non tutto è condivisione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 3


Anno:
2015
C’è la tendenza a giudicare positivamente la portata innovativa di queste pratiche di produzione e scambio. Il rischio è la sostituzione dei tradizionali soggetti economici di intermediazione con attori che hanno il pieno controllo delle piattaforme.
€ 4,00
Moda, business e cultura: un difficile riconoscimento
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 5


Anno:
2012
Ben oltre il fenomeno del fashion victim, la sua natura duplice
la rende una forma di industria culturale sui generis, in cui i
contenuti materiali e quelli immateriali, fattori economici e sistema
simbolico si intrecciano e si valorizzano reciprocamente.
€ 3,60
Moda e web 2.0, i fashion blog cambiano la comunicazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 3


Anno:
2011
Le fonti di informazione sulla moda, nell’epoca di internet e dei
social network, nascono da un pubblico carico di passione, soprattutto
femminile. Il rapporto con le grandi firme, tra racconto
e marketing occulto, e i ritardi dei media tradizionali.
€ 3,60
Quanto piacciono ai “vip” i consumi alternativi
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 1


Anno:
2007
Un'indagine sul consumo critico e sui prodotti biologici in Italia rivela una crescita dell'interesse e della propensione all'acquisto. Per ora, tuttavia, il fenomeno riguarda una nicchia dotata di elevato capitale culturale ed economico.
€ 3,60
Una generazione bloccata. I paradossi della condizione giovanile
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2006 - 3


Anno:
2006
È un ritratto che dà da pensare quello che Emanuela Mora (docente di Sociologia dei processi culturali all’Università Cattolica di Milano) ed Elisa Bellotti (dottore di ricerca in Sociologia presso il medesimo ateneo) ci offrono in queste pagine: «Oggi sembra di percepire un generalizzato blocco sociale, che cristallizza l’età della giovinezza e rende molto difficoltoso pensarne il superamento: scolarizzazione di massa senza sbocchi definiti, un mercato culturale che si rivolge al soddisfacimento dei desideri di tempo libero, un diffuso clima di incertezza sono elementi che possono impedire a una società di immaginare il proprio futuro». Naturalmente di ciò non sono i giovani a portare la responsabilità, ma la generazione che dovrebbe passar loro il ‘testimone’. L’articolo si limita a illustrare le caratteristiche di questa condizione. Averne chiara consapevolezza è già qualcosa per chi ha a cuore il bene più prezioso per un giovane, la speranza.
€ 4,00
Gli attrezzi per vivere. Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana

Anno:
2005
Che cos'è la cultura? E a cosa serve nella vita delle persone? Tali interrogativi, ai quali da lungo tempo la sociologia si è
€ 28,50
Famiglia, televisione e rapporti intergenerazionali: la negoziazione continua
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1999 - 4


Anno:
01/1999
€ 6,00
Simmel e la sociologia: introduzione
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1993 - 1


Anno:
01/1993
Il contributo di Georg Simmel ad un approccio comunicativo della teoria sociologica
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1993 - 1


Anno:
01/1993
€ 6,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.