Emilio Nasalli Rocca
Libri dell'autore
Note e discussioni: uno sguardo storico alle dottrine e ai metodi assistenziali in Italia
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1966 - 4


Anno:
07/1966
€ 6,00
La storiografia piacentina del cinquecento
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1964 - 1


Anno:
01/1964
€ 6,00
Recenti studi di storia ospedaliera
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1961 - 5


Anno:
09/1961
€ 6,00
Recenti studi di storia ospedaliera
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1961 - 3


Anno:
05/1961
€ 6,00
Analisi d'opere - Articolo 12
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1961 - 1


Anno:
01/1961
€ 1,00
Le obbligazioni pecuniarie nel diritto comune (P. Grossi)
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1961 - 4


Anno:
1961
€ 6,00
I comuni di Valle nel Medio evo (G. Santini)
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1961 - 4


Anno:
1961
€ 6,00
Un'opera storica sul diritto ospedaliero francese e sui suoi problemi moderni [su un'opera di Imbert]
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1958 - 4


Anno:
1958
€ 6,00
La storiografia piacentina nell'ottocento
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1957 - 4


Anno:
07/1957
€ 6,00
Un'opera storica sulle istituzioni e sui fatti sociali
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1956 - 4


Anno:
1956
€ 6,00
J. Imbert, Le droit hospilalier de la Revolution et de l'Empire
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1955 - 4


Anno:
1955
€ 6,00
P. Torelli, Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1955 - 4


Anno:
1955
€ 6,00
Annunzi bibliografici - Articolo 3
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1952 - 2


Anno:
03/1952
€ 1,00
I manoscritti veleiati della Biblioteca Comunale di Piacenza
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1936 - 1


Anno:
01/1936
€ 6,00
News
12.12.2019
Il sermone di Natale di Stevenson
Il 18 dicembre a Pavia incontro su "Sermone di Natale" di Stevenson per scoprire il lato più umano del 'Narratore di Storie' con Bendelli, Mottola, Grisi.
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.