Emilio Nasalli Rocca
Libri dell'autore
Note e discussioni: uno sguardo storico alle dottrine e ai metodi assistenziali in Italia
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1966 - 4


Anno:
07/1966
€ 6,00
La storiografia piacentina del cinquecento
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1964 - 1


Anno:
01/1964
€ 6,00
Recenti studi di storia ospedaliera
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1961 - 5


Anno:
09/1961
€ 6,00
Analisi d'opere - Articolo 12
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1961 - 1


Anno:
01/1961
Le obbligazioni pecuniarie nel diritto comune (P. Grossi)
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1961 - 4


Anno:
1961
Un'opera storica sul diritto ospedaliero francese e sui suoi problemi moderni [su un'opera di Imbert]
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1958 - 4


Anno:
1958
La storiografia piacentina nell'ottocento
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1957 - 4


Anno:
07/1957
€ 6,00
Un'opera storica sulle istituzioni e sui fatti sociali
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1956 - 4


Anno:
1956
J. Imbert, Le droit hospilalier de la Revolution et de l'Empire
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1955 - 4


Anno:
1955
P. Torelli, Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1955 - 4


Anno:
1955
I manoscritti veleiati della Biblioteca Comunale di Piacenza
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1936 - 1


Anno:
01/1936
€ 6,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".