Emmanuele Vimercati
Libri dell'autore
La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria
Pdf

Anno:
2019
Il presente volume intende contribuire all’analisi, nel pensiero filosofico e nella prassi giudiziaria, di alcuni aspetti dell
€ 12,99
La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria

Anno:
2013
Il presente volume intende contribuire all’analisi,
nel pensiero filosofico e nella prassi...
€ 18,00
I Medioplatonici. Uno studio sul Platonismo (80 a.C - 220 d.C)

Anno:
2010
I Medioplatonici di John Dillon è considerato un classico negli studi di filosofia...
€ 35,00
La filosofia di Platone

Anno:
2010
Platone è considerato il fondatore della filosofia occidentale
€ 40,00
La legge del più forte. Il dibattito su utilità e giustizia in Tucidide V, 84-116 e Platone, Repubblica I-II. Un confronto
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2008 - 4


Anno:
2008
Il lavoro si propone di sviluppare un confronto “ideologico” e argomentativo fra il dialogo tucidideo tra Ateniesi e Meli, le due tesi di Trasimaco e il discorso di Glaucone, rispettivamente nel I e nel II libro della Repubblica di Platone. Questi testi rappresentano esempi significativi del dibattito sofistico sull’utilità e la giustizia fra V e IV secolo a.C. Il saggio cerca di mettere in luce le somiglianze e le differenze fra i diversi passi, nel tentativo di rilevare come il dibattito platonico, oltre a riprendere tematiche comuni all’epoca in questione, sia una diretta risposta all’approccio tucidideo. Pur condividendo entrambi gli autori la natura “pleonectica” della realtà (di quella umana in particolare), gli Ateniesi di Tucidide sembrano insistere sulla separazione fra sfera politica e sfera etica, mentre il Trasimaco platonico cerca piuttosto di far rientrare il tema della giustizia in quello della physis, ovvero di fare della physis una sorta di nuova morale.
€ 6,00
Tre studi recenti sull’oikeiosis e sul fondamento della morale stoica
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2007 - 4


Anno:
2007
€ 6,00
Plutarco sul federalismo (Arat. 24, Philop. 8)
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2005 - 1


Anno:
2005
A dispetto del tradizionale ‘poleocentrismo’ greco e del limitato numero di fonti interessate al
fenomeno federale, alcuni passi di Plutarco e di Pausania consentono di affermare che il mondo
greco, pur senza arrivare mai ad una lucida, completa ed articolata teorizzazione del federalismo
come dottrina politica, ne mise in luce importanti caratteristiche, tra cui la positiva capacità di
armonizzarsi come le membra di un corpo o come le molecole dell’acqua. In particolare, il federalismo
viene qui considerato come una forma politica superiore alla polis, la quale, se permane nel
proprio isolamento, rappresenta un pericolo per se stessa e per l’intera Grecia. Plutarco dovrebbe
aver tratto parte di queste idee da Polibio, il discorso del quale viene qui completato.
€ 6,00
Il Mediostoicismo di Panezio

Anno:
2004
Il pensiero di Panezio (II sec. a.C.), sul quale permangono ancora incertezze a causa della...
€ 30,00
Il concetto di ‘ethnos’ nella terminologia politica ellenistica
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2003
€ 6,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".