Libri di Ennio Sandal - libri Vita e Pensiero

Ennio Sandal

Titoli dell'autore

Il Cardinale Cristoforo Madruzzo e la stampa a Trento, 1549-1563 digital Il Cardinale Cristoforo Madruzzo e la stampa a Trento, 1549-1563
Anno: 2007
Dato che la stampa si era dimostrata uno strumento idoneo alla propagazione di idee religiose, si ritenne importante che nella città sede del concilio generale, convocato per sanare i dissidi sorti nella Chiesa dopo la riforma, si esercitasse la tipografia. Trento purtroppo ne era in quel momento sprovvista. Il principe vescovo Cristoforo Madruzzo (1512-1578) intraprese dei passi per richiamare in città uno stampatore, Nicolò Bevilacqua da Termenago attivo a Venezia: ma il tentativo in prossimità del secondo periodo conciliare fallì. Fallì anche, alla vigilia della terza fase del Concilio, un secondo tentativo con Francesco Moscheni da Bergamo che teneva bottega a Milano. L’esistenza della tipografia ebraica di Jacob Marcaria a Riva del Garda fornì un utile supporto durante le ultime sessioni conciliari.
€ 6,00
L’introduzione della stampa nel nuovo mondo, 1539 e 1584 digital L’introduzione della stampa nel nuovo mondo, 1539 e 1584
Anno: 2005
La normalizzazione delle colonie americane secondo i costumi europei indusse le autorità civili e religiose spagnole a favorire l’introduzione della stampa nei territori da poco conquistati. Una prima editoria fu promossa dagli ordini mendicanti (francescani, domenicani, agostiniani) allo scopo di evangelizzare i nativi e sostenere l’istruzione scolastica di primo grado. La fondazione dell’università di Messico a metà secolo aprì la strada a altri indirizzi editoriali. La presenza dei Gesuiti in Perù e nella Nuova Spagna sollecitò la pubblicazione di libri di testo destinati all’insegnamento superiore come avveniva per i collegi gesuitici in Europa, favorendo uno sviluppo interessante dell’arte tipografica nel Nuovo Mondo.
€ 6,00
Uomini, lettere e torchi a Brescia nel primo Cinquecento digital Uomini, lettere e torchi a Brescia nel primo Cinquecento
Anno: 2003
Nel panorama storico dell’editoria bresciana significativi appaiono i periodi della tipografia umanistica quattrocentesca e della stampa a servizio della Controriforma dalla metà del Cinquecento fino alla peste del 1630. I primi decenni del secolo XVI sono, invece, contraddistinti da difficoltà oggettive e rappresentano un periodo di transizione. Gli annali tipografici di quei dieci lustri sono qui analizzati per scoprire, anche in un momento di riflusso, vitalità di pensiero e intraprendenza mercantile nel mondo del libro che confermano centralità e importanza della città lombarda, data la sua posizione privilegiata tra Venezia e Milano.
€ 6,00
Recensioni - Articolo 6 digital Recensioni - Articolo 6
Anno: 09/2001
€ 6,00
 

News

25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.