Enrico Beltramini
Libri dell'autore
La linea che ancora separa le due Americhe
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 4


Anno:
2016
Nella sfida che vede competere Hillary Clinton e Donald Trump si ripercuotono divisioni antiche della superpotenza, che vanno ben al di là di quella scontata fra conservatori e progressisti. Il ruolo dell’economia, del Paese reale e delle religioni.
Le università americane e lo spettro della crisi
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 2


Anno:
2015
L’incapacità dell’istruzione universitaria di garantire un’occupazione porta sempre più studenti e famiglie a investigare percorsi di studio alternativi a quelli tradizionali...
€ 4,00
I ricchi, i poveri e le due Americhe
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 1


Anno:
2014
L’elezione a sindaco di New York di Bill De Blasio consente di ritornare su temi importanti...
€ 3,60
La software house, metafora post-industriale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 6


Anno:
2012
Ormai le aziende più ricche del mondo, come Apple, Facebook,
Google o Amazon, si riferiscono all’informazione come risorsa
principale della loro economia. E creano un nuovo modello sociale,
in cui molto conta un hinterland metropolitano più vivibile.
€ 3,60
La diplomazia Usa e l’“effetto WikiLeaks”
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 2


Anno:
2011
Le ribellioni nel mondo islamico sono l’ultimo esempio di come il
“potere”, grazie alla tecnologia, non sia più accentrato o controllato.
Ciò vale anche per Occidente e Stati Uniti, dove WikiLeaks
ha sconvolto un ambito riservato come quello diplomatico.
€ 3,60
Manager in crisi, la rivoluzione degli States
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 4


Anno:
2009
La crisi finanziaria ha messo a nudo le molte insufficienze di
una certa cultura americana contemporanea da cui, alla fine del
XIX secolo, è nato il management moderno. Oggi esso pare aver
raggiunto i suoi limiti di miglioramento. E va reinventato.
€ 3,60
Barack Obama e l’America post-razziale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 4


Anno:
2008
La candidatura di Obama alla presidenza Usa non segnala l’avvento
di una realtà multirazziale, ma prelude a una società
post-razziale, esito di una difficile e dolorosa maturazione storica
della comunità afroamericana e della nazione americana.
€ 6,00
Nasce su internet il nuovo ordine industriale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 3


Anno:
2007
Dalle fabbriche sul territorio alla rete globale. Cambiano le modalità produttive e l'impostazione culturale a partire dalle quali si è sviluppata la società industriale: sempre più verso l'indipendenza da fattori locali e spazi fisici.
€ 3,60
Controcultura californiana, new economy e lavoro creativo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 1


Anno:
2006
Il fordismo ha inventato l’organizzazione, il management e una
grammatica del lavoro. La generazione beat ha elaborato mondi
paralleli all’insegna della spontaneità. Ora, con la new economy,
l’incontro tra lavoro e innovazione apre nuovi spazi d’azione.
€ 3,60
Hippie.com. La new economy e la controcultura californiana

Anno:
2005
La new economy è generalmente considerata l'ultima di una serie di innovazioni tecnologiche nate in Silicon Valley, penisola a
€ 15,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".