Enzo Bianchi
Titoli dell'autore
La strada dell’ecumenismo, la pazienza dell’unità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 6


Anno:
2005
Il dialogo fra cattolici e ortodossi procede a rilento ma occorre
fiducia. A noi occidentali è chiesto di avere comprensione
e lungimiranza, ai nostri fratelli di superare la tentazione del
nazionalismo. Affinché torniamo a respirare insieme.
€ 3,60
Perché e come evangelizzare di fronte all’indifferentismo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 2


Anno:
2005
In una società con forte presenza di non credenti e di fedeli
di altre religioni, i cristiani del XXI secolo devono saper testimoniare
un’esistenza umanamente bella, arricchita dalla gioia
dell’amicizia, circondata dall’armonia della creazione.
€ 3,60
La laicità imposta per legge
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2004 - 2


Anno:
2004
€ 4,00
Amici musulmani, fate mea culpa
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 5


Anno:
01/2003
€ 4,00
La vita è (molto) bella se c'è la buona notizia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 1


Anno:
2003
€ 4,00
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Tempo ordinario anno A (prima parte)

Anno:
2010
Un sussidio che accompagna per intero il ciclo liturgico triennale delle domeniche e delle feste
€ 7,50
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Quaresima e tempo di Pasqua. Anno A

Anno:
2008
Eucaristia e Parola è un sussidio che accompagna per intero il ciclo liturgico triennale delle domeniche e delle feste. Questo fascicolo offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali dei tempi di Quaresima e di Pasqua, presentandosi anzitutto come strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che lo stesso ordo liturgico affida alla creatività di chi presiede l’assemblea o di quanti preparano e animano la celebrazione domenicale: invocazione penitenziale, una traccia di meditazione per la riflessione e l’omelia, la preghiera universale e un testo patristico. Oltre all’utilizzo nella liturgia, i testi qui proposti potranno aiutare la meditazione personale, sia come preparazione alla celebrazione comunitaria, sia come ripresa e approfondimento di quanto vissuto nell’assemblea eucaristica. (…) Tutto il materiale che qui offriamo non è stato elaborato a tavolino, ma è composto e utilizzato in una comunità assidua all’ascolto della Parola, alla preghiera e alla celebrazione eucaristica. dall’Introduzione di Enzo Bianchi
€ 7,50
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Avvento e Natale - Anno C

Anno:
2007
Eucaristia e Parola è un sussidio che accompagna per intero il ciclo liturgico triennale delle domeniche e delle feste.
Questo fascicolo offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali dei tempi di Avvento e Natale, presentandosi anzitutto come strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che lo stesso ordo liturgico affida alla creatività di chi presiede l’assemblea o di quanti preparano e animano la celebrazione domenicale: invocazione penitenziale, una traccia di meditazione per la riflessione e l’omelia, la preghiera universale e un testo patristico. Oltre all’utilizzo nella liturgia, i testi qui proposti potranno aiutare la meditazione personale, sia come preparazione alla celebrazione comunitaria, sia come ripresa e approfondimento di quanto vissuto nell’assemblea eucaristica. (…) Tutto il materiale che qui offriamo non è stato elaborato a tavolino, ma è composto e utilizzato in una comunità assidua all’ascolto della Parola, alla preghiera e alla celebrazione eucaristica.
dall’Introduzione di Enzo Bianchi
€ 7,50
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Quaresima e tempo di Pasqua - Anno C

Anno:
2007
Eucarestia e Parola è un sussidio che accompagna per intero il ciclo liturgico triennale delle domeniche e delle feste
€ 7,50
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche - Tempo ordinario anno C (prima parte)

Anno:
2007
Questo fascicolo offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali, presentandosi anzitutto come strumento utile
€ 7,50
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche - Tempo ordinario anno C (seconda parte)

Anno:
2007
Un sussidio che accompagna per intero il ciclo liturgico triennale delle domeniche e delle feste
€ 7,50
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Avvento e Natale - Anno B

Anno:
2006
Eucaristia e Parola è un sussidio che accompagna per intero il ciclo liturgico triennale delle domeniche e delle feste. Questo fascicolo offre alcuni testi per le celebrazioni eucaristiche domenicali dei tempi di Avvento e di Natale, presentandosi anzitutto come strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che lo stesso ordo liturgico affida alla creatività di chi presiede l’assemblea o di quanti preparano e animano la celebrazione domenicale: invocazione penitenziale, una traccia di meditazione per la riflessione o l’omelia, la preghiera universale e un testo patristico. Oltre all’utilizzo nella liturgia, i testi qui proposti potranno aiutare la meditazione personale, sia come preparazione alla celebrazione comunitaria, sia come ripresa e approfondimento di quanto vissuto nell’assemblea eucaristica (…). dall’Introduzione di Enzo Bianchi
€ 7,50
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.