Enzo Bianchi
Titoli dell'autore
Da Oriente. Ecumenismo, Europa, spiritualità

Anno:
2019
Apparsi sul quotidiano «Avvenire» nel periodo che va dal 1990 al 2008 e finora inediti in volume, gli interventi ora raccolti in Da Oriente offrono un originale autoritratto di Olivier Clément.
€ 15,00
Ma dove sono oggi i custodi del silenzio?
digital

Anno:
2017
Vivono in baracche, grotte, casupole, in luoghi poco accessibili all’uomo comune. Sono i nuovi eremiti. Una rivoluzione spirituale e un ritorno al Vangelo? Una risposta autentica nell’epoca di social, fake e post-verità? O solo una moda?
€ 4,00
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche Anni A - B - C

Anno:
2017
I testi raccolti in questo volume vogliono essere uno strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che l’ordo liturgico affida alla creatività intelligente, discreta e responsabile di chi presiede l’assemblea o di quanti animano la celebrazione stessa.
€ 30,00
I quattro anni di papa Francesco
digital

Anno:
2017
Sono passati quattro anni dall’inizio del pontificato di papa Francesco, un tempo nel quale si sono delineate chiaramente le linee ispiratrici della sua riforma: una riforma dei cuori, prima che delle strutture, attorno a Gesù Cristo e al suo Vangelo, in ogni circostanza richiamati come riferimenti essenziali e radicali nella vita della Chiesa e di ogni cristiano...
€ 3,60
La sacramentalità della Parola
digital

Anno:
2016
Nell’Esortazione postsinodale Verbum Domini (2010), che raccoglie le indicazioni del Sinodo dedicato a La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa (2008), compare per la prima volta nel magistero pontificio il sintagma «sacramentalità della Parola». Enzo Bianchi, priore della Comunità monastica di Bose, che ha partecipato attivamente ai lavori dell’Assemblea, approfondisce in questo documentato studio la centralità di tale affermazione teologica...
€ 3,60
«L’unità si fa camminando».
Il dialogo tra cattolici e ortodossi oggi
digital

Anno:
2016
Il recente incontro all’Avana tra papa Francesco e il patriarca di Mosca Kirill ha mostrato che questo è un tempo particolarmente propizio per l’ecumenismo. La tensione verso l’unità dei cristiani sembra conoscere, dopo una stagione faticosa, un rinnovato slancio. Il ‘dialogo della carità’ tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse sta trovando inattese convergenze, prima ancora che a livello teologico, nelle intenzioni, nei gesti, nello stile...
€ 3,60
Fedeltà e misericordia
digital

Anno:
2015
Enzo Bianchi, priore della comunità monastica di Bose, dopo aver proposto alcuni rilievi circa l’Instrumentum laboris (in particolare a proposito dell’espressione ‘vangelo della famiglia’ e dei matrimoni misti), auspica che vengano individuati per alcuni divorziati risposati, e secondo stringenti condizioni, «dei cammini penitenziali che abbiano come possibile esito anche la ritrovata comunione eucaristica vissuta nell’assemblea della Chiesa di Dio»...
€ 3,60
Il presbitero e la povertà evangelica
digital

Anno:
2015
La questione della povertà del clero si è imposta come centrale per l’identità e la missione del presbitero
€ 3,60
La violenza e Dio
digital

Anno:
2013
Cristianesimo come religione dell’amore. L’identifi cazione è immediata, ma spesso rischia...
€ 4,00
La violenza e Dio

Anno:
2013
Cristianesimo come religione dell’amore. L’identificazione è immediata, ma spesso rischia di trasmettere un’immagine edulcorata della fede cristiana, che invece ha a che fare, in modo speciale, anche con la violenza e il male.
€ 12,00
«Siate santi perché io sono santo» (Lv 19,2; 1Pt 1,16). La vocazione alla santità nella vita del presbitero oggi
digital

Anno:
2012
Pubblichiamo il testo di un bell’intervento che Enzo Bianchi, priore della Comunità monastica di Bose, ha recentemente rivolto a un’assemblea di presbiteri. La ricca meditazione, che riprende un tema decisivo della spiritualità sacerdotale, sia pure un po’ dimenticato in questi anni, fa risaltare la bellezza della vocazione cristiana alla santità nel quadro del rinnovamento dell’ecclesiologia e della spiritualità operato dal Concilio. La riflessione addita ai presbiteri due riferimenti fondamentali: luogo della santificazione è anzitutto il proprio ministero, vissuto nell’esperienza del sostegno di Cristo e della sua Parola; la santità cristiana è santità di uomini e donne concrete, è santità nella carne. Il cammino di santifi cazione vuole quindi un cammino di umanizzazione: «La santificazione non chiede una fuga dalla storia o dall’umanità ma, al contrario, quando è autentica si mostra addirittura generatrice di storia, di relazioni. Sì, la santità è essenzialmente una questione di relazioni!».
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.