Enzo Pontarollo
Titoli dell'autore
Benedetta concorrenza. Dal monopolio alla liberalizzazione: lo sviluppo delle telecomunicazioni e gli operatori del settore in Italia

Anno:
2020
Il libro segue l’evoluzione che ha caratterizzato il comparto delle telecomunicazioni italiane e valuta il suo odierno assetto e gli effetti dell’introduzione della concorrenza.
€ 20,00
Benedetta concorrenza. Dal monopolio alla liberalizzazione: lo sviluppo delle telecomunicazioni e gli operatori del settore in Italia
Pdf

Anno:
2020
Il volume è il risultato di una ricerca, che segue due precedenti pubblicazioni, edite da Vita e Pensiero, dedicate alle probl
€ 13,99
L’industria si ridimensiona, il nostro manifatturiero tiene
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 2


Anno:
2014
In tutto il mondo c’è stato un drastico ridimensionamento del
Pil industriale...
€ 4,00
La concorrenza negata. I comportamenti strategici nella telefonia fissa

Anno:
2013
Nonostante la liberalizzazione delle telecomunicazioni, gli ex-monopolisti, come Telecom Italia, mettono in atto una serie di comportamenti strategici per danneggiare i rivali.
€ 14,00
Internet accessibile e veloce, sfida nelle telecomunicazioni
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 1


Anno:
2010
Le tecnologie digitali e la telefonia cellulare hanno reinventato
il settore delle telecomunicazioni. Ma ciò che sta emergendo,
anche in Italia e non solo a livello planetario, è la disparità
nell’accesso a tali mezzi. Servono decisioni e investimenti.
€ 3,60
La difficile concorrenza nelle reti d’accesso e il ruolo dell’unbundling
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2006 - 1-2


Anno:
2006
The paper analyses the two alternative models of competition, which have been promoted by
the Regulatory Authorities in fixed telecommunications. The facility-based competition requires the
new entrants to build their own infrastructures, in order to be independent from the network of the
incumbent, while in the service-based model, the new entrants provide their services using the incumbent’s
network. Both models have pros and cons and the regulators have tried to combine the
advantages of both of them. However, enduring economic bottlenecks remain in fixed telecom networks,
mainly in the local loop, where infrastructure-based competition is unlikely to emerge, due to
the fundamental economics of building competing infrastructures. Therefore, the Regulatory Authorities
have imposed the local loop unbundling (LLU) in order to speed up the development of broadband
services. However, further steps may be necessary to ensure that LLU is really successful, allowing
the development of competitive markets.
€ 6,00
La liberalizzazione zoppa. Il caso della telefonia fissa

Anno:
2004
In Italia e in Europa si discute apertamente sulla "liberalizzazione zoppa" della telefonia fissa, che lascia molto insoddisfa
€ 16,00
La fabbrica degli imprenditori. Telettra e i suoi spin off

Anno:
2002
La figura dell’imprenditore è sempre stata oggetto di grande interesse da parte degli economisti e degli studiosi di scienze sociali, i quali hanno cercato di cogliere gli elementi, di carattere soggettivo e ambientale, che spingono molti individui verso la strada dell’imprenditoria. Tra questi fattori, centrale è il ruolo delle imprese, all’interno delle quali si sviluppa il percorso professionale del futuro imprenditore, che possono diventare veri e propri ‘incubatori di imprenditorialità’.
La presente ricerca, innovativa rispetto alla metodologia utilizzata nella gran parte degli studi esistenti in materia, procede dall’individuazione di un’impresa, la Telettra, protagonista dello sviluppo delle telecomunicazioni italiane dal secondo dopoguerra alla fine degli anni ’80, e ricostruisce analiticamente il patrimonio di aziende e di imprenditori da essa germinato. Emerge così uno spaccato affascinante della trasformazione economica e sociale del nostro paese nella seconda metà del ’900 e si evidenziano i fattori che hanno reso Telettra una vera e propria ‘fabbrica di imprenditori’, operanti prevalentemente in comparti a elevato contenuto tecnologico come le telecomunicazioni e l’elettronica. La conoscenza di tali elementi diventa fondamentale nell’attuale fase di evoluzione della nostra economia, dominata dall’esplosione dell’Information e Communication Technology, e fornisce non solo stimoli per ulteriori ricerche, ma anche preziosi suggerimenti ai policy makers.
€ 21,00
Privatizzazioni e strutture di controllo: verso nuovi assetti proprietari?
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1995 - 3


Anno:
07/1995
€ 6,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.