Eraldo Affinati
Titoli dell'autore
D'amore, di silenzio e d'altre follie. Incontri nell'Italia della spiritualità

Anno:
2021
Un’indagine inedita sui riferimenti di una spiritualità alternativa, ma che rimanda all‘essenzialità della fede: una nuova geografia del credere troppo poco rappresentata e nello stesso tempo vivacissima.
€ 14,00
I giovani e la lettura: note controcorrente
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
La rivoluzione digitale ha complicato il compito dell’educatore, ma forse si tratta di una falsa impressione. Di fronte al mare informatico della rete, occorre trovare bussole efficienti, capaci di orientarci nella selva dove tutto sembra uguale.
€ 4,00
Educare alla manualità. La scuola diventa laboratorio
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 5


Anno:
2016
Non c’è solo il modello don Milani: nella scuola italiana sono molte le sperimentazioni che favoriscono negli studenti profonde azioni conoscitive per coinvolgerli totalmente. Senza dimenticare la potenza maieutica della nostra tradizione culturale...
€ 4,00
Europa, guerra, redenzione: in viaggio tra due secoli
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 5


Anno:
2005
Da Stalingrado a Dresda e Hiroshima: a sessant’anni dalla fine
del secondo conflitto mondiale due scrittori si confrontano
sul destino dell’uomo nel Vecchio continente finalmente riunificato.
Ricordando De Gasperi, Tarkovskij e Dante.
€ 3,60
Ignoranti o creativi? Apologia degli studenti
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 5


Anno:
01/2003
€ 4,00
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.