Eraldo Bellini
Titoli dell'autore
Questioni di bioetica nel Seicento italiano: Fabio Chigi, Virgilio Malvezzi, Sforza Pallavicino
digital

Anno:
2017
ln 1642 Fabio Chigi (at that time nuncio in Colonia and some years later Pope as Alexander VII) underwent surgery to resolve his medical problems due to kidney stones (then named «mal di pietra»)...
€ 6,00
Silvio Pellico e «Le mie prigioni»
digital

Anno:
2014
Dopo aver fornito essenziali indicazioni della biografia e della formazione intellettuale di Silvio Pellico, il contributo analizza nella sua stratificazione testuale il libro de Le mie prigioni, ponendo in luce i passaggi che impongono a Pellico particolari attenzioni in vista della censura.
€ 4,00
Due lettere sulla peste del 1630. Mascardi Achillini Manzoni
digital

Anno:
2013
In 1630 a pamphlet with the title Due lettere l’una del Mascardi all’Achillini,...
€ 6,00
Calvino e Montale
digital

Anno:
2012
SUMMARY: This essay traces the influence of Montale on Calvino’s work. An explicit aim at
imitating Montale marks already Calvino’s early and still insecure poetic attempts. In the same
way, themes and symbols of Montale’s "Ossi di seppia" and "Occasioni" appear in works such as
"Sentiero dei nidi di ragno" as well as in Calvino’s short stories ("Racconti"), and more generally
in his works of the Fifties and Sixties. Moreover, Calvino considered Montale an exemplary
writer, able to affirm the highest moral and civil values during the fascist period and who, in
the post-World War II period, defended his ’creative loneliness’ with respect to the futile communication
rituals of modern mass culture.
€ 6,00
Per Claudio Scarpati
digital

Anno:
2010
Ognuno di noi non durerebbe fatica a richiamare alla memoria, anche con dovizia di particolari, quanto l’insegnamento di Claudio Scarpati sia stato decisivo nel proprio percorso umano ed intellettuale.
Gratis
Note per Galileo e Tasso
digital

Anno:
2010
Il primo giorno di ottobre del 1618 Virginio Cesarini annunciava scriveva a Galileo una lunga lettera nella quale «qualche pensiero di novità non affatto disprezzabile» in materia di poesia.
€ 4,00
Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati

Anno:
2010
In occasione del settantesimo compleanno di Claudio Scarpati, per quattro decenni professore di Letteratura italiana in Università Cattolica, ecco una raccolta di studi da Dante a Luzi.
€ 65,00
Agostino Mascardi tra 'ars poetica' e 'ars historica'

Anno:
2002
Entrato giovanissimo nei Gesuiti, quindi brillante uomo di corte al servizio prima del cardinale Alessandro d’Este, poi al seguito del cardinale Maurizio di Savoia, infine, dal 1628 al 1638 lettore alla Sapienza sotto la protezione dei Barberini, il letterato sarzanese Agostino Mascardi (1590-1640) sempre più appare figura centrale nell’età che fu testimone, insieme, dello splendido mecenatismo della Roma di Urbano VIII e delle ‘novità celesti’ rivelate da Galileo. Questo volume ripercorre, sulla base di un’ampia documentazione, di non sempre agevole reperimento, e in taluni casi inedita, la vicenda biografica e intellettuale di Mascardi mettendo in luce gli apporti originali della sua riflessione retorica e stilistica che, nella ricerca di una prosa di pensiero improntata a criteri di chiarezza comunicativa, sembra far proprie analoghe esigenze tipiche della cultura francese dei primi decenni del Seicento.
€ 8,00
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.