Ernesto Galli della Loggia
Titoli dell'autore
1940: l’Italia entra in guerra. Perché?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Tra errori e scelte strategiche, l’avventura tragica che è costata milioni di vite umane: i motivi che condussero Mussolini e l’Italia a prendere parte alla Seconda guerra mondiale. Il ruolo dell’esercito, del re, dell’opinione pubblica e della Chiesa.
€ 4,00
Cent'anni dopo Spengler l'Occidente al tramonto
digital

formato:
Articolo


Anno:
2018
Stroncato da Benedetto Croce, il volume – uscito nella Germania del 1918, certamente più citato che letto – rappresenta il simbolo della catastrofe novecentesca dell’Europa. Ma oggi il declino pare aver raggiunto anche gli Stati Uniti...
€ 4,00
Cultura di massa e d'élite nell'Italia del Novecento
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 3


Anno:
2017
Alcune note su come un Paese spaccato al tempo dell’Unità ha visto due veri e propri universi culturali lontanissimi fondersi in una cosa sola. Dal fascismo alle suggestioni del modello americano, il ruolo della musica e del fumetto, del cinema e del fotoromanzo.
€ 4,00
I processi alla storia e l’ingerenza giudiziaria
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 1


Anno:
2006
Giustizia e diritti umani: con l’avanzare della globalizzazione cresce anche la volontà di affidare ai tribunali, internazionali ma non solo, le sentenze sulle dittature e sui loro carnefici. Da Eichmann a Saddam, qual è il senso di questo fenomeno?
€ 3,60
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".