Ernesto Preziosi
Titoli dell'autore
Vi scrivo dal treno. Diario e lettere di Armida Barelli

Anno:
2022
Il libro raccoglie le pagine del Diario e alcuni scritti inediti di Armida Barelli: testi che ci permettono di ‘ascoltare’ la sua voce, e, nello stesso tempo, di continuare a studiare e approfondire la sua figura.
€ 14,00
Cara Sorella Maggiore…. La nascita della Gioventù Femminile. Lettere ad Armida Barelli dalle diocesi italiane (1918-1921)

Anno:
2022
Il libro testimonia il fitto dialogo epistolare tra Armida Barelli e le donne della Gioventù Femminile Cattolica che dovranno costruire l’Associazione nelle diocesi.
€ 20,00
Cara Sorella Maggiore…. La nascita della Gioventù Femminile. Lettere ad Armida Barelli dalle diocesi italiane (1918-1921)
Pdf

Anno:
2022
«La sua missione è l’Italia», dice Benedetto XV nel 1918 ad Armida Barelli nell’affidarle il mandato di fondare la Gioventù
€ 13,99
Armida Barelli, la «zingara del buon Dio»
digital

Anno:
2022
Sabato 30 aprile 2022, nel Duomo di Milano, verrà beatificata Armida Barelli (1882-1952). La sua biografia si presenta particolarmente ricca e contribuisce a definire il profilo di una donna di prima grandezza nel panorama italiano della prima metà del ‘900...
€ 3,60
Ci vorrebbe un pensiero. In risposta a una lettera di mons. Mario Delpini a 100 anni dalla nascita dell'Università Cattolica
Pdf

Anno:
2021
«Cattolico italiano, che cosa pensi?» L’interrogativo diretto e forse poco usuale costituisce il centro della letter
€ 9,99
Ci vorrebbe un pensiero. In risposta a una lettera di mons. Mario Delpini a 100 anni dalla nascita dell'Università Cattolica
Epub

Anno:
2021
«Cattolico italiano, che cosa pensi?» L’interrogativo diretto e forse poco usuale costituisce il centro della letter
€ 9,99
Ci vorrebbe un pensiero. In risposta a una lettera di mons. Mario Delpini a 100 anni dalla nascita dell'Università Cattolica

Anno:
2021
«Cattolico italiano, che cosa pensi?» L’interrogativo diretto è al centro della lettera scritta da mons. Delpini, in occasione dei Centenari dell’Istituto Giuseppe Toniolo e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 12,00
Economia e società per il bene comune. La lezione di Giuseppe Toniolo (1918-2018)

Anno:
2021
L’urgente attualità di un economista del ‘900 come Giuseppe Toniolo è dimostrata, in questa raccolta di studi, dalle più qualificate e autorevoli voci del mondo cattolico contemporaneo.
€ 20,00
Giancarlo Brasca: un laico testimone del Vangelo

Anno:
2013
Giancarlo Brasca (1920-1979) ha attraversato la storia del Movimento cattolico italiano del ’900 da protagonista. Aderente fin da ragazzo all’Azione Cattolica, dal 1942, terminati gli studi, sarà apprezzato collaboratore di padre Agostino Gemelli all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dall’iniziale impiego in biblioteca, giungerà al vertice dell’amministrazione nel 1971, durante il rettorato di Giuseppe Lazzati. Dal 1940 al 1964 Brasca assume nell’Azione Cattolica ambrosiana numerose responsabilità fino a divenirne presidente diocesano proprio negli anni del Vaticano II.
Alla fine della guerra entra a far parte dell’Istituto dei Missionari della Regalità di Cristo, fondato da padre Gemelli, e ne sarà presidente dal 1969 al 1979. Nel 1972 sarà presidente mondiale della conferenza degli istituti secolari. Amico di Karol Wojtyla fin dagli anni del Concilio, ne intuisce profeticamente l’attrattiva che saprà esercitare sui giovani.
Il volume propone alcuni testi pronunciati nel corso di un incontro promosso dall’Opera della Regalità e dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica dal titolo Per fare grata memoria di Giancarlo Brasca a trent’anni dalla sua scomparsa, tenutosi in Università Cattolica il 24 gennaio 2009. Se alcuni interventi conservano il carattere aperto dovuto alla circostanza, altri sono stati rielaborati dagli autori. Tutti ricordano Giancarlo Brasca come un’esemplare figura di laico cristiano.
€ 10,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.