Fabio Introini
Titoli dell'autore
Relazioni, comunità e fede. La Generazione Z a Otranto

Anno:
2022
Il volume approfondisce le esperienze e i vissuti degli adolescenti sui temi delle relazioni, della comunità e della fede a partire dai risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani.
€ 16,00
Oasi di fraternità. Nuove esperienze di vita comune giovanile

Anno:
2021
Qualcosa di nuovo, anzi di antico sta emergendo nel rapporto tra i giovani e la Chiesa, ponendo le premesse per un ripensamento di questa relazione.
€ 24,00
Oasi di fraternità. Nuove esperienze di vita comune giovanile
Pdf

Anno:
2021
Qualcosa di nuovo, anzi di antico sta emergendo nel rapporto tra i giovani e la Chiesa, ponendo le premesse per un ripensam
€ 15,99
Is there a «Social» divide? Italian Millennials, social networks and social
inclusion
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2019 - 2


Anno:
2019
The aim of this paper is to explore the connection among Italian Millennials, Social Networks and Social Inclusion, drawing mainly from a national survey conducted by Istituto G. Toniolo «Rapporto Giovani» in 2017. The analysis will be centered on the ways in which Italian Millennials use Social Networks, with a peculiar focus on the «high uses» of Facebook&Co. By «high uses» we mean usages that are non-ludic but related to political/civic engagement or dedicated to self empowerment through social capital construction and enhancement...
€ 6,00
Di generazione in generazione. La trasmissione della fede nelle famiglie con background migratorio

Anno:
09/2018
La fede è una tensione che coinvolge l’essere umano in tutte le sue dimensioni: da quella spirituale a quella culturale e sociale. Cosa accade quando la sua trasmissione ‘di generazione in generazione’ si interseca con l’esperienza della migrazione?
€ 16,00
Di generazione in generazione. La trasmissione della fede nelle famiglie con background migratorio
Epub

Anno:
2018
La fede è una tensione che coinvolge l’essere umano in tutte le sue dimensioni: da quella spirituale a quella culturale e s
€ 10,99
Di generazione in generazione. La trasmissione della fede nelle famiglie con background migratorio
Pdf

Anno:
2018
La fede è una tensione che coinvolge l’essere umano in tutte le sue dimensioni: da quella spirituale a quella culturale e s
€ 10,99
Felicemente italiani. I giovani e l'immigrazione

Anno:
2018
Promossa dall'Istituto Toniolo, è la prima ricerca in Italia che, in maniera così ampia, approfondisce il tema dei giovani italiani, dai 18 ai 29 anni, con background migratorio.
€ 16,00
Felicemente italiani. I giovani e l'immigrazione
Pdf

Anno:
2018
Giovani italiani, dai 18 ai 29 anni, vivono nella stessa nazione ma hanno storie diverse
€ 10,99
Felicemente italiani. I giovani e l'immigrazione
Epub

Anno:
2018
Giovani italiani, dai 18 ai 29 anni, vivono nella stessa nazione ma hanno storie diverse
€ 10,99
La riflessione sociologica di Vincenzo Cesareo. Con scritti scelti

Anno:
2013
Una biografia personale e intellettuale del grande studioso di sociologia, corredata da scritti scelti tra gli articoli della rivista "Studi di Sociologia".
€ 50,00
Riaprire (al)la complessità. Note per un re-framing socio-antropologico
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2011 - 2


Anno:
2011
F. INTROINI, Re-opening complexity. Notes for a socio-anthropological reframing
Globalization and its emphasis upon a world society and a world global order in which
processes and actors connect in non-linear ways has re-awaken sociology’s social interest for
complexity as if complexity itself could be a sort of «new paradigm» able to put social sciences
in the best condition to deal with contemporary social world and its apparent non-intellegibility.
This contribution aims to sketch a historical pathway in the field of complexity to show how
– altought there exists a specifc language and a particular categorical apparatus that seems to
legitimate the idea of a «science of complexity» – complexity studies can’t be appropriately
thought of in terms of a coherent and unified paradigm, because this would mean to betray
complexity itself and its profound anthropological implications. This is the suggestive lesson
coming from complexity masters such as Morin, Latour and Urry.
Key words: complexity, science, social sciences epistemology, anthropology, (global) order.
€ 6,00
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.