Libri di Fausta Scardigno - libri Vita e Pensiero

Fausta Scardigno

Fausta Scardigno
autore
Vita e Pensiero

Fausta Scardigno, docente dell'Università di Bari Aldo Moro, è Referente del Rettore  per il Rapporto con gli Studenti Stranieri e dal 2015 è presidente del C.A.P. dove si occupa del coordinamento scientifico delle attività di formazione continua degli operatori, della raccolta dati e storie di vita degli utenti, della pianificazione delle attività di networking internazionale. È Ricercatrice di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, dove insegna Sociologia dell’Educazione nel Corso di Studio Quinquennale in Scienze della Formazione Primaria. È inoltre membro del Consiglio Scientifico del Direttivo Nazionale dei Sociologi dell'Educazione (Sezione AIS – EDU), Membro del GT Istruzione dell' AIV Associazione Italiana di Valutazione, Membro del GdL di Ateneo per lo sviluppo della Terza Missione. Ha svolto periodi di formazione all’estero tra cui il Global Village for Future Leader in Business and Industry presso Leigh University (Pennsylvania) e la Scuola Europea di Valutazione all’Università di Odense in Danimarca. Autrice di numerosi saggi sul tema dell’integrazione e della valorizzazione del capitale umano della risorsa stranieri, si occupa prevalentemente di ricerca valutativa applicata all’analisi degli effetti e degli impatti delle politiche pubbliche. 

Condividi:

Titoli dell'autore

La formazione dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati. Una realtà necessaria. Quaderni CIRMiB 2-2019 Pdf La formazione dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati - Una realtà necessaria. Quaderni CIRMiB 2-2019
Anno: 2019
Le persone che migrano dal Paese di origine, adulti o minori, incontrano notevoli difficoltà nella costruzione di un nuovo pro
Gratis
 

News

10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.