Felice Scalia
Titoli dell'autore
Due sacerdozi, un solo sacerdote. Un esercizio di comunione
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2010 - 2


Anno:
2010
«Preti e sposi cristiani? Due meraviglie della grazia, frutti dello stesso
albero, doni che si richiamano a vicenda, servitori e “padri” della
stessa vita che viene da Dio»: le parole conclusive dell’appassionata
riflessione di p. Felice Scalia S.J., docente all’Istituto Superiore di
scienze umane e religiose di Messina, ne sintetizzano la prospettiva
e offrono una chiave originale per riprendere i temi legati all’Anno
sacerdotale. Dopo la valorizzazione del sacerdozio battesimale, autorevolmente
rilanciata dal Concilio Vaticano II, si è proposto, in diverse
forme e modalità, il tema della sua cooperazione con il sacerdozio
ministeriale, limitandosi però sovente a una prospettiva
pratica di delimitazione materiale delle competenze. Padre Scalia
propone qui l’idea di comprendere i due sacerdozi nell’unico e fraterno
Popolo di Dio, a partire dall’unico sacerdozio di Cristo e dall’unica
radice battesimale, secondo la prospettiva di una mutua valorizzazione
che guarda all’‘altra vocazione’ come dono decisivo per
comprendere appieno la propria. Così anche povertà, castità e obbedienza
trovano comune radice, pur nella diversità delle pratiche quotidiane, in un’umanità liberata, capace di testimoniare eloquentemente il Dio amore.
€ 4,00
«In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini». Un cammino spirituale
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2009 - 1


Anno:
2009
Nella sequenza dei contributi dedicati all’importanza di un testo nell’esistenza
sacerdotale, quello che qui ospitiamo si caratterizza per
i toni vibranti della ricerca di un’intera vita. Con spirito di condivisione
e apertura p. Felice Scalia s.j., docente all’Istituto Superiore di
scienze umane e religiose di Messina, narra come un versetto
dell’evangelo di Giovanni (1,6) l’abbia guidato nel corso della sua
esistenza orientandolo infallibilmente verso il «Dio della vita». Si
tratta di una testimonianza appassionata, battagliera, con inevitabili
cenni autobiografici, che descrive realisticamente come ancor oggi
la Parola possa irrompere nella vita, anche al prezzo di un inevitabile
scompiglio.
€ 4,00
«Mai più...!». Sugli abusi pedofili nel clero
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2008 - 6


Anno:
2008
Fra i temi che Benedetto XVI ha toccato nel suo recente viaggio
negli USA, la condanna degli abusi pedofili nel clero ha riscosso un
grande e unanime consenso a motivo della coraggiosa chiarezza con
la quale il Pontefice ha affrontato la questione. La riflessione che
segue, proposta da p. Felice Scalia s.j., riprende l’argomento sviluppandolo
attorno a due ordini di problematiche. Anzitutto, pone la
questione generale se la pedofilia debba essere intesa solo come
una perversione di persone malate, oppure possa essere vista anche
come la manifestazione estrema di un atteggiamento diffuso in una
società che idolatra dominio e potere. In secondo luogo, e più nello
specifico, p. Scalia si interroga su quali atteggiamenti siano evangelicamente
validi con chi tradisce il suo sacerdozio, la fiducia dei bambini
e il compito affidatogli da Dio tramite la Chiesa.
€ 4,00
Inviato ad paganos. Parlare di Dio ai giovani, fra pseudoatei e falsi cristiani
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2008 - 1


Anno:
2008
La riflessione di p. Felice Scalia S.J., docente all’Istituto Superiore di scienze umane e religiose di Messina, ha sullo sfondo il tentativo di ripensare le dinamiche odierne della trasmissione della fede. In questo senso si pone sulla scia dello studio di J.L. Moral, pubblicato sul numero di settembre dello scorso anno, ma con un taglio notevolmente diverso: si tratta infatti di una narrazione, del racconto di quanto di significativo è stato appreso sul campo di una lunga esperienza di contatto con i giovani durante l’ora di religione. Nel contempo p. Scalia ci propone ben più di una narrazione, poiché dall’esperienza ha saputo distillare alcuni preziosi insegnamenti che costituiscono dei punti fermi in grado di far riflettere e aiutare chi ha a cuore i cammini di fede delle nuove generazioni. La prima parte dell’intervento è dedicata soprattutto alla descrizione dell’ambiente culturale giovanile, delle influenze che lo caratterizzano e alla decodifica dei linguaggi che lì vengono agiti. L’ Autore poi non rinuncia a focalizzare alcune vie, abbozzi di percorso, per parlare efficacemente di Dio alle nuove generazioni.
€ 4,00
Della solitudine del prete, ma con speranza
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2007 - 5


Anno:
2007
Tema non ovvio quello della solitudine del prete. Esiste infatti una solitudine intrinseca alla vita del presbitero (come peraltro di ogni uomo): è la solitudine ‘amica’ del rientrare in se stessi, nella compagnia grata del Signore, fonte di ogni ministero che conservi la freschezza delle origini. Ma esiste anche una solitudine ‘nemica’, quella dell’assenza di relazioni vitali, della rassegnazione all’accidia pastorale e del fallimento della propria parabola esistenziale. Occorre guardare in faccia questa solitudine, che, quando si cronicizza, decreta il vuoto dell’anima. Fronteggiarla è un dovere per ogni prete che intenda restare fedele alla sua vocazione, che voglia dare un contenuto alla carità da usare a ogni confratello, e per ogni vescovo che voglia essere all’altezza della responsabilità verso il presbiterio affidatogli. Della solitudine ci parla, con speranza e toni efficaci, padre Felice Scalia S.J., docente all’Istituto superiore di scienze umane e religiose di Messina.
€ 4,00
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.